Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordinari

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21481
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I mittenti possono aggiungere gratuitamente sui vaglia ordinari comunicazioni pel destinatario.

È consentita la cessione dei vaglia ordinari e telegrafici mediante girata.

Per ciascuna delle categorie di pacchi sopra indicati (ordinari, assicurati, urgenti, aerei) è stabilita una speciale tassa.

Essi possono essere con o senza valore dichiarato, nel primo caso vengono qualificati « assicurati », nel secondo « ordinari ».

I pacchi urgenti od aerei sono rispediti o rinviati come ordinari, salvo contrarie disposizioni del mittente o del destinatario.

È vietato d'includere nelle corrispondenze ordinarie, in quelle raccomandate e nei pacchi ordinari denaro, oggetti preziosi e carte di valore

collocamento delle somme eccedenti i bisogni ordinari.

Gli uffici postali emetteno, per conto di chiunque lo richieda, vaglia ordinari a tassa, da pagarsi ad una persona e presso un ufficio designati dal

Le tariffe dei telegrammi e marconigrammi speciali, nonchè le tariffe dei servizi speciali relative ai telegrammi e marconigrammi ordinari sono

perdita, della manomissione o della avaria, entro i limiti dell'indennità stabilita dal Regio decreto previsto dall'art. 18 per i pacchi ordinari o

arredamento del locale, salvi i concorsi ordinari e straordinari dell'Amministrazione, previsti dalla presente legge.

Le corrispondenze raccomandate od assicurate e i pacchi postali ordinari od assicurati possono essere gravati di assegno, mediante il pagamento di un

Sono stabilite tariffe speciali per i pacchi postali ordinari e senza assegno, contenenti abiti borghesi, spediti dalle reclute e dai richiamati alle

lavoro; 2) concorsi ordinari nelle spese di gestione; 3) eventuale compenso per i servizi accessori di trasporto e recapito degli oggetti postali. Essa

Fondamenti della meccanica atomica

441435
Enrico Persico 17 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

letteralmente corpuscolare dei fenomeni ottici, cioè a pensare i fotoni come corpi ordinari straordinariamente impiccioliti, ma dotati delle ordinarie

Pagina 135

tutti gli ordinari fenomeni di ottica.

Pagina 140

particelle di dimensioni atomiche o subatomiche, perchè, quando si tratta di corpi ordinari, data la piccolezza della costante h, che figura nei secondi

Pagina 146

sè, sia con le leggi cui soddisfano i corpi ordinari, e per il fatto che rendon conto in modo unitario di un grandissimo numero di fenomeni, appaiono

Pagina 23

requisito essenziale che si deve richiedere da ogni meccanica atomica, e cioè di avere per limite la meccanica e l'elettromagnetismo ordinari.

Pagina 283

È evidente che valgono per gli operatori gli ordinari teoremi sulle potenze, p. es. = (n, m interi, positivi, nulli o negativi), ecc.

Pagina 301

particelle elementari, come sono i corpi ordinari, i suoi risultati vengono a coincidere con quelli della meccanica, classica, la quale perciò non è in

Pagina 361

osservati), valgono, come è naturale, gli ordinari rapporti di determinismo. Ciò non è affatto in contraddizione con la meccanica quantistica, anzi

Pagina 377

Nei casi ordinari (corrispondenti cioè nel modello classico a particelle dotate di velocità piccole rispetto a c, sì da potersi usare la meccanica

Pagina 431

§ 30 si sono trovate per gli ordinari momenti angolari.

Pagina 438

particelle elementari, che non ha riscontro tra i corpi ordinari, conduce a delle conseguenze singolari, che non possono essere interpretate intuitivamente

Pagina 466

peso di un atomo col peso dei corpi ordinari, e quindi di esprimere i pesi atomici in frazioni di grammo. Tanto meno poi la chimica dà indizi sulla

Pagina 5

determinare sperimentalmente questo numero, il quale rappresenta, per così dire, la chiave per il passaggio dal mondo dei corpi ordinari al mondo

Pagina 6

corpi ordinari: essi possono invece essere enti essenzialmente diversi, cui non si applicano (e non c'è infatti alcuna ragione perchè debbano

Pagina 68

Però le relazioni dirette tra grandezze osservabili non sono in genere esprimibili con i mezzi ordinari dell'algebra, e perciò l'ulteriore sviluppo

Pagina 69

dell'ordine di grandezza di un Ångström) si spiega come la meccanica classica si applichi bene ai corpi ordinari ma fallisca nella spiegazione dei fenomeni

Pagina 71

quindi siamo condotti ad attribuire a tali enti tutte le proprietà geometriche e cinematiche che hanno i corpi ordinari (continuità della traiettoria

Pagina 86

Enciclopedia Italiana

533673
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per conseguenza l'importanza delle nuove statistiche nell'applicazione ai gas ordinari è è piuttosto scarsa. La statistica di Fermi ha invece trovato

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca