Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: notazione

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

443692
Enrico Persico 17 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che è infinitesimo dell'ordine di Δλ, e chiamasi autodifferenziale (con la notazione Δy vogliamo sottintendere un passaggio al limite per ). Ponendo

Pagina 109

notazione

Pagina 184

(1) Adottiamo provvisoriamente per il quanto magnetico la notazione m* per evitare confusione con la massa elettronica m: in seguito, quando non vi

Pagina 256

per il quanto magnetico la notazione m* per evitare confusione con la massa elettronica m: in seguito, quando non vi sia ragione di equivoco

Pagina 256

È invalso nella spettroscopia l'uso di indicare i termini spettrali, corrispondenti ai livelli energetici di un elettrone, anzichè con la notazione

Pagina 270

numero 1: così, in questa notazione, il termine 1p ha il quanto totale n = 2, il termine 2p ha n = 3, ecc.

Pagina 270

la notazione (4), la (32) della p. II si scrive

Pagina 295

risulteranno reali). Con la notazione spiegata al § 7, la (46') si può scrivere: . Una matrice siffatta dicesi hermitiana. È ovvio che, viceversa, una matrice

Pagina 313

, ... p) che si riferiscono agli stati non facenti parte del multipletto. Indicheremo poi (conformemente alla notazione adottata sopra) con e gli

Pagina 395

dove si è introdotta la notazione, analoga alla (172),

Pagina 401

dove, estendendo in modo ovvio la notazione del prodotto interno, si è indicato col simbolo H l'operatore (o matrice)

Pagina 418

equazione che coincide con la (142') del § 31, salvo le differenze di notazione.

Pagina 422

scrittura si semplifica notevolmente introducendo la notazione delle matrici, cioè indicando con e rispettivamente le 4 matrici a N righe e N colonne

Pagina 424

(notazione conforme a quella del § 7) si può scrivere brevemente:

Pagina 425

(l) Tralasciamo, per semplicità di notazione, di scrivere gli indici della finzione sferica Z: si noti che essi saranno in genere diversi per le

Pagina 451

dove la funzione sferica è stata indicata (l) Tralasciamo, per semplicità di notazione, di scrivere gli indici della finzione sferica Z: si noti che

Pagina 451

la quale, in virtù delle (375), fornisce per i due valori seguenti (la ragione della notazione apparirà tra breve):

Pagina 482

Cerca

Modifica ricerca

Categorie