Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: normalmente

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22059
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alle ricevitorie sono normalmente preposti i ricevitori, eccezionalmente e in via transitoria i gerenti.

Fondamenti della meccanica atomica

436696
Enrico Persico 11 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questo campo, lo spin si orienterà sempre normalmente al piano dell'orbita, in un verso o nell'altro, e perciò il momento angolare intrinseco

Pagina 278

corrisponde al limite di ionizzazione, e normalmente si addensano verso tale limite. Il livello più basso (n)=1 dicesi «livello fondamentale», perchè

Pagina 49

esso può passare dallo stato 1 allo stato 2. Esso però normalmente non rimane in questo stato, come abbiamo già detto, ma torna allo stato

Pagina 61

normalmente solo dai primi due. ) che sono generalmente in buon accordo qualitativo con quelli osservati: si è ben lontani però dal poter raggiungere

Pagina 63

Zeeman: perciò i termini dipendono normalmente solo dai primi due.

Pagina 64

normalmente uguali. Queste cariche elettriche si presentano sempre come multiple di una carica elementare e: si è così stati condotti ad attribuire anche

Pagina 7

si deve normalmente usare non un reticolo ottico ma un cristallo, analogamente alle esperienze di LAUE e di BRAGG.

Pagina 73

forati D e D' servivano a limitare un sottile fascio di elettroni, che cadeva normalmente sul cristallo R. Questo era un cristallo di nichel tagliato

Pagina 75

Consideriamo ora (v. fig. 12) un fascio di elettroni che incide normalmente sulla superficie ss del cristallo. Prendiamo uno dei piani reticolari che

Pagina 76

Perciò inviando i raggi normalmente al cristallo nel modo descritto, in generale non si avrà nessun fascio diffratto, tranne il caso che λ' abbia un

Pagina 78

Si inviano gli elettroni sul cristallo non più normalmente ma con un angolo di incidenza θ (fig. 14). La direzione di propagazione, nell'interno del

Pagina 79

Enciclopedia Italiana

533557
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Troviamo ancora nell'estensione della legge di Boltzmann ai sistemi quantizzati la giustificazione del fatto che normalmente nel calcolo dei calori

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca