Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: normale

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21278
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'indennizzo è dovuto solo quando risulti impedito o limitato l'uso normale del fondo o diminuito il reddito.

Le collettorie disimpegnano in via normale, nell'ambito dell'ufficio o della ricevitoria cui sono aggregate, servizi solamente postali, provvedendo

Per eccezionali esigenze la retribuzione normale può essere integrata mediante l'assegnazione di concorsi straordinari, nei modi e limiti stabiliti

amministrazione ritenga necessario elevarla oltre il detto limite normale, tenendo conto dell'entità delle spese e dell'importanza dell'opera prestata dal

Il Corriere della Sera

379611
AA. VV. 1 occorrenze

In caso di guerra, non tutti gli inquilini del tempo normale si rifugerebbero nei ricoveri: una parte, naturalmente, sarebbe sotto le armi, un'altra

Fondamenti della meccanica atomica

436655
Enrico Persico 20 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

venir definito dalla lunghezza d'onda λ, dai coseni α, β, γ della direzione di propagazione (normale alle superficie d'onda), e dall'ampiezza

Pagina 124

, determinare una u (x, y) che entro S soddisfi la (89) e che sul contorno si annulli, o abbia la derivata normale nulla.

Pagina 131

posto, dall'integrazione dell'equazione delle onde (precisamente, I è la proiezione del vettore di Poynting sulla normale alla superficie).

Pagina 138

. Mostreremo cioè che esiste un vettore i, tale che (dove è un elemento di superficie, e n è la sua normale, con un verso positivo determinato

Pagina 170

(prendendo la normale diretta verso l'interno). Trasformando l'integrale di volume in uno di superficie si ha

Pagina 171

La caratteristica fisica di questi problemi è che la particella ha eguale probabilità di essere trovata in tutti i punti di ogni piano normale

Pagina 175

l'angolo di incidenza supera l'angolo limite, mentre per le onde di De Broglie il fenomeno si produce, come si è visto, anche con incidenza normale.

Pagina 189

potenziale dianzi considerata (1) Vi è però la differenza, che con le onde diDe Broglie il fenomeno si produce anche se l'incidenza è normale, e con la luce no. .

Pagina 203

(1) Vi è però la differenza, che con le onde diDe Broglie il fenomeno si produce anche se l'incidenza è normale, e con la luce no.

Pagina 204

normale alla superficie del metallo, il potenziale U delle forze agrenti su un elettrone ha l'andamento della linea AOBC nella fig. 35: è lo scalino OB

Pagina 204

rispetto al campo magnetico esterno (sia pur debolissimo). Difatti, detto l'angolo che il vettore p (che è normale al piano dell'orbita) forma con

Pagina 258

escludere il caso cioè , nel quale il piano dell'orbita risulterebbe normale al campo magnetico. Questa esclusione (della quale l'antica teoria di

Pagina 258

troverebbe immerso in un campo magnetico normale al piano di questa corrente Si giunge alla stessa conclusione ricordando dalla teoria della

Pagina 278

Se, in particolare, la direzione n fosse normale all'asse z, le due probabilità risulterebbero uguali.

Pagina 418

chiameremo «normale», è stabile in virtù del principio di Pauli che vieta ad un elettrone di occupare uno stato già occupato da un altro elettrone. La

Pagina 461

uno o più salti allo stato normale, emette le righe che gli sono caratteristiche.

Pagina 63

radiazione interessino in generale un solo elettrone, e precisamente quello più facile da eccitare, ossia quello il cui livello energetico normale è

Pagina 63

cristallo le onde riflesse. Uscendo, esse subiscono una rifrazione, e quindi il raggio emergente (normale alle onde emergenti) forma con la normale

Pagina 77

cristallo, forma con la normale un angoloθ'

Pagina 79

neutro, e similmente che gli ioni polivalenti non siano altro che atomi aventi un certo numero di elettroni in più o in meno del normale: si

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca