Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: movimento

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

379825
AA. VV. 4 occorrenze

. Tutti gli studenti di quelle due città hanno oggi scioperato; il loro movimento non ha però dato luogo a scene violente.

desolazione, sulla nostra vecchia terra intrisa di sangue e di storia - scrive l'Ardemagni - un grande movimento mistico rinasce» . E questo

saldo a favore dell'Italia per il movimento turistico dei Tedeschi compensa ormai pienamente il deficit delle esportazioni italiane.

. Presente in tutte le principali mostre d'arte del movimento marinettiano, sia come espositore sia come organizzatore, prese parte alle Quadriennali di

Fondamenti della meccanica atomica

439828
Enrico Persico 34 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di determinare sperimentalmente il rapporto e/m relativo al corpuscolo elettrico al cui movimento si attribuisce l'emissione della luce, e si è

Pagina 10

da esso: quindi non è lecito raffigurarsi il fenomeno come il movimento di un punto o di un corpuscolo, e non è molto appropriato parlare (come, per

Pagina 135

un errore di cui è nota la legge probabilistica) gli elementi del loro movimento (che in realtà sono, almeno in parte, fisicamente indeterminati, ossia

Pagina 138

Secondo il modello di Rutherford, la valenza ed in genere le proprietà chimiche di un atomo dipendono esclusivamente dal movimento degli elettroni

Pagina 14

Troviamo così che mentre, come si è detto, è vano ricercare delle leggi di movimento dei fotoni come si possiedono per i corpuscoli materiali

Pagina 140

sono comprese entro certi limiti, tra i quali oscillavano periodicamente per effetto del movimento orbitale. L'ampiezza di queste oscillazioni si

Pagina 152

rappresentata da un «pacchetto d'onde di De Broglie» abbastanza ristretto da poterlo considerare puntiforme (v. § precedente) ed il movimento di questo

Pagina 159

coordinata x si ricerca la distribuzione probabilistica. Si può anche dire che si studia il movimento non della particella P, ma solo della sua proiezione

Pagina 175

tra A e B in modo simile al movimento previsto dalla meccanica classica, dilatandosi però gradatamente, come il gruppo considerato nel § 36.

Pagina 192

come dotata di un effettivo movimento continuo, nel senso ordinario, si sarebbe indotti a ritenere che essa avesse attraversato una regione in cui la

Pagina 203

; se (p. es. livello E"), sono possibili tre tipi di movimento nettamente distinti e cioè: o la particella proviene da sinistra, e allora viene

Pagina 206

(1) La trattazione più rigorosa, che tien conto del movimento del nucleo, sarà fatta nella parte III, § 21.

Pagina 225

considerare questo come fisso (1) La trattazione più rigorosa, che tien conto del movimento del nucleo, sarà fatta nella parte III, § 21. e perciò considerare

Pagina 225

oscillazione completa del movimento classico, il che si indica col simbolo; perciò la formula precedente si può scrivere

Pagina 244

momenti sono le componenti dell'impulso (o quantità di moto), si ha cioè, essendo , e supponiamo che il suo movimento sia tale che ognuna delle e la

Pagina 245

Il movimento del sistema ad f gradi di libertà dipende,come è noto, da costanti, definibili dalle condizioni iniziali: ora Sommerfeld impose una

Pagina 248

perturbazioni. Difatti, è intuitivo che se le forze perturbatrici si fanno tendere gradualmente a zero, il loro effetto sul movimento tende pure a zero

Pagina 250

a) Parte meccanica. - Si sa dalla meccanica razionale che il movimento dell'elettrone sotto l'azione di una forza centrale attrattiva di intensità

Pagina 254

l'energia dei quanti di luce non va necessariamente pensata come energia cinetica di un corpuscolo in movimento (ed infatti la loro velocità nel vuoto è

Pagina 26

ci avverte però che ad ogni livello energetico corrisponde in generale più di un tipo di movimento a causa della già rilevata degenerazione del sistema

Pagina 261

L'effetto del movimento del nucleo è quindi quello di sostituire la costante di Rydberg R con quella, lievemente minore, . Questa correzione

Pagina 265

trovato una soluzione approssimata (quello dell'atomo di elio, con due elettroni) si è riconosciuto che, quantizzando questo movimento con le condizioni

Pagina 266

dell'orbita: per comprenderlo si pensi che un osservatore il quale accompagnasse l'elettrone nel suo movimento vedrebbe il nucleo girare intorno

Pagina 278

Ora si osservi che, a causa del movimento di precessione, r ed non hanno lo stesso periodo: indicando con e le rispettive frequenze, e con la

Pagina 286

campo generato dal nocciolo sia abbastanza vicino al tipo newtoniano per poter decomporre il movimento in un moto kepleriano più una precessione

Pagina 286

fissata una direzione privilegiata nello spazio (v. § 53), che si assume come direzione dell'asse z: il campo magnetico produce un lento movimento di

Pagina 288

tener conto del movimento del nucleo: v. § 58, P. II).

Pagina 346

approssimazioni successive, come viene modificato il movimento per effetto delle forze di attrazione reciproca prima trascurate (forze perturbatrici

Pagina 389

uguale alla media del potenziale di questa forza, calcolata sul movimento imperturbato.

Pagina 393

movimento del nucleo, di cui si parlerà al § 58 p. II), P. es. lo ione He+ (Z = 2) presenta una serie detta di Pickering, data da

Pagina 40

Ora Bohr ammise che nella meccanica atomica esistesse una condizione supplementare, per cui è possibile il movimento non su tutti i cerchi ammessi

Pagina 44

maggiore se si tien conto della correzione dovuta al movimento del nucleo (v. p. II, § 58) che porta il valore teorico (per l'idrogeno) a 109680 cm.-1

Pagina 47

applicarsi) i nostri concetti intuitivi di corpo, movimento, ecc.: in altre parole, si considerò la possibilità che il mondo atomico, pur essendo soggetto a

Pagina 68

Questa concezione complessa dell'atomo come macchina contenente dell'elettricità in movimento, unita alla concezione elettromagnetica della luce

Pagina 8

Enciclopedia Italiana

533154
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Come lo stato di un sistema varia col tempo per effetto del movimento del sistema, così il punto che rappresenta lo stato nello spazio delle fasi si

Pagina 518

Le leggi che determinano come le variabili di stato variano col tempo (equazioni del movimento) si possono scrivere, nella forma canonica di Hamilton,

Pagina 518

. es. attraverso a una trasmissione di calore, influenzare il movimento del corpo in considerazione. È dunque plausibile l'ipotesi che i sistemi ai quali

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca