Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: misurare

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

438358
Enrico Persico 22 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ricevere la luce su un reticolo. Questo permetterà di misurare con una approssimazione il cui ordine di grandezza è dato (come è noto dalla teoria

Pagina 143

impressogli: p. es., nel caso unidimensionale citato alla fine del § precedente, basterebbe misurare p, anzichè con un reticolo, facendo assorbire il fotone

Pagina 146

2°Metodo. - Per misurare la velocità di una particella senza ricorrere a due successive osservazioni di posizione, si può utilizzare l'effetto

Pagina 153

). Similmente, quando si parla del valore medio di una grandezza, si intende che si deve misurare questa negli N sistemi suddetti, e prendere la media.

Pagina 155

alterando le rispettive distribuzioni di probabilità). Similmente, quando si parla del valore medio di una grandezza, si intende che si deve misurare questa

Pagina 155

Di questo fatto, STERN e GERLACH hanno dato una notevole dimostrazione sperimentale, che ha permesso anche di misurare direttamente i momenti

Pagina 275

notizie ricavabili da misure eseguite sul sistema. Invece delle coordinate, si potrebbero misurare tutte le componenti dell'impulso, e si avrebbe un

Pagina 335

misurare l'energia (ritrovando, naturalmente, il valore iniziale) senza alterarne lo stato.

Pagina 336

determinare lo stato successivo del sistema, perchè in generale nel misurare la x (p. es. col metodo della camera oscura, § 23, p. II) si comunica anche un

Pagina 356

z (o e ),il risultato della misura non basta a determinare lo stato successivo del sistema, perchè in generale nel misurare la x (p. es. col metodo

Pagina 356

Chiameremo «osservazione macroscopica» un'osservazione che equivalga a misurare una stessa osservabile G su un grandissimo numero di sistemi uguali

Pagina 361

questa quantità, e ciò qualunque sia la composizione dell'insieme. Così, invece di misurare Gt e , sullo stesso sistema (il che dà luogo alla

Pagina 363

sia la composizione dell'insieme. Così, invece di misurare Gt e , sullo stesso sistema (il che dà luogo alla difficoltà che la seconda misura è fatta

Pagina 364

le osservabili relative al tempo 0, ma anche per quelle relative a un istante qualunque . P. es., nel caso dell'oscillatore si potrebbe misurare

Pagina 376

densità (cioè secondo le curve della fig. 29). Se però, invece di misurare l'osservabile x, misuriamo al tempo t, l'osservabile E (energia), siamo sicuri

Pagina 376

propriamente dette, perchè le λ si possono misurare direttamente con grandissima precisione, talora superiore a 1 : 1.000.000, e basta prenderne il

Pagina 38

contenute in un cm. L'uso del «numero d'onde» è generalmente preferito a quello delle frequenze propriamente dette, perchè le λ si possono misurare

Pagina 38

Tali esperienze consistono nel provocare l'eccitazione degli atomi per urto elettronico e nel misurare indirettamente la forza viva perduta dagli

Pagina 54

Di questo fatto si trae profitto per misurare con maggiore esattezza il potenziale di risonanza V', ricavandolo dalla distanza tra due massimi

Pagina 56

fenomeni di questa categoria (effetti giromagnetici) hanno permesso di misurare il rapporto tra il momento magnetico e quello angolare dell'elettrone, che è

Pagina 66

e che riuscirono in tal modo a misurare la «lunghezza d'onda elettronica» in funzione della velocità, trovando pienamente verificata la formula (26

Pagina 74

potuto misurare (mediante la deflessione subìta in un campo elettrico e magnetico) il rapporto e/m tra la carica e la massa, cosicchè da una misura

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca

Categorie