Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: limite

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21662
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tali depositi sono fruttiferi senza limite di somma.

Sono fruttiferi, senza limite di somme, i depositi ordinati dall'autorità giudiziaria nell'interesse di minori, di incapaci e di assenti.

Le somme versate in eccedenza alle L. 20000 sono infruttifere. Questo limite è elevato a L. 50000 per i depositi provenienti dai cittadini residenti

conversazioni interurbane nello stesso limite di tempo accordato agli utenti privati.

Il Ministro per le finanze, con decreto da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale del Regno, stabilisce il limite massimo del capitale che ciascuna

effettiva assenza dell'agente dal servizio entro il limite massimo stabilito. In caso di comprovata malattia di durata superiore a 10 giorni, e non

amministrazione ritenga necessario elevarla oltre il detto limite normale, tenendo conto dell'entità delle spese e dell'importanza dell'opera prestata dal

comunicazioni, nel limite massimo di dieci all'anno, e soltanto per posti disponibili con retribuzione fino a L. 4000.

assegnazioni hanno luogo, a giudizio insindacabile del Ministro per le comunicazioni, nel limite massimo di dieci all'anno e soltanto per le ricevitorie

Il Corriere della Sera

379598
AA. VV. 1 occorrenze

limite per una superiore armonia, ad ogni intesa fra i popoli, contrappone l'egoistica difesa del suo privilegio: e poiché questo deriva dalla debolezza

Fondamenti della meccanica atomica

442087
Enrico Persico 33 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, ma in un intervallo infinito, da una o da entrambe le parti, e cioè (a, ) oppure (). Converrà studiare questo caso come limite del precedente, facendo

Pagina 107

limite prefissato : allora le due autofunzioni tendono a

Pagina 108

che è infinitesimo dell'ordine di Δλ, e chiamasi autodifferenziale (con la notazione Δy vogliamo sottintendere un passaggio al limite per ). Ponendo

Pagina 109

autodifferenziali Δλ: precisamente la condizione agli estremi è (1) Il limite si riferisce al caso che l'intervallo sia infinito da entrambe le parti

Pagina 110

(1) Il limite si riferisce al caso che l'intervallo sia infinito da entrambe le parti: altrimenti si legga solo + [simbolo eliminato] , o [simbolo

Pagina 111

Si potrebbe allora pensare di raggiungere la determinazione completa della traiettoria con una esperienza-limite, cioè mediante una successione di

Pagina 135

Questa condizione, puramente schematica, si può considerare come caso limite della seguente: supponiamo che in un tratto PP' vi sia un campo di forza

Pagina 185

l'angolo di incidenza supera l'angolo limite, mentre per le onde di De Broglie il fenomeno si produce, come si è visto, anche con incidenza normale.

Pagina 189

è trovato che essa è coulombiana e repulsiva finchè la distanza dal nucleo non scende al disotto di un certo limite (che è dell'ordine di 10-11 o -12

Pagina 208

e che per la R tenda a zero non meno rapidamente di e quindi la y tenda ad un limite finito od a zero.

Pagina 224

(dove il limite inferiore dell'integrale è un valore qualunque, ma fissato, di x). Si verifica subito infatti, sostituendo nella (291), che la y deve

Pagina 240

e , cosicchè la (298) si può anche scrivere (v. (297)e (297')), fissando il limite inferiore in e convenendo di eseguire l'integrazione lungo l'asse

Pagina 242

che l'elettrone ottico si muove in un campo che è newtoniano all'esterno di una certa sfera (limite del nocciolo) e non newtoniano all'interno: la

Pagina 268

Si suol dire perciò che, al limite per numeri quantici elevati, le righe «corrispondenti» (nel senso spiegato sopra) hanno la stessa frequenza (1) Si

Pagina 283

abbreviata di un passaggio al limite.

Pagina 326

però contribuisce a rendere più semplici ed espressive le formule, e può essere considerato come l'indicazione abbreviata di un passaggio al limite. . P

Pagina 326

, l'integrale si può estendere solo a un tratto (con piccolo quanto si vuole): si avrà quindi, chiamando un valore compreso tra il limite inferiore e il

Pagina 327

limite di un operatore non degenere ponendo p. es. (dove è scelto in modo che non sia degenere, ed è una quantità che si fa tendere a 0). Allora

Pagina 348

(1) Ciò potrebbe giustificarsi direttamente con un passaggio al limite del tutto analogo a quello fatto per il caso degli autovalori multipli

Pagina 349

passaggio al limite del tutto analogo a quello fatto per il caso degli autovalori multipli d'ordine p. come probabilità del valore

Pagina 349

contrasto con quella quantistica, ma ne rappresenta solo un caso limite.

Pagina 361

esteso, mentre nelle considerazioni che ci hanno condotto all'equazione di SCHRÖDINGER nella p. II ci riferivamo al caso limite di un pacchetto

Pagina 367

3 in su. Come si vede subito, col crescere di n, i valori di v˜ dati da questa formula tendono verso il limite R/4, e difatti le righe della serie di

Pagina 38

livello, anche a una perturbazione leggera non è più applicabile il ragionamento precedente. Come limite di questo caso, si può considerare quello in

Pagina 394

Merita considerazione separata il caso limite della degenerazione completa, cioè che si tratti non di un multipletto ma addirittura di un livello

Pagina 399

corrisponde al limite di ionizzazione, e normalmente si addensano verso tale limite. Il livello più basso (n)=1 dicesi «livello fondamentale», perchè

Pagina 49

ionizzazione di questo: la ionizzzione è dunque un caso limite di eccitazione.

Pagina 50

limite superiore, che è l'energia di ionizzazione.

Pagina 51

l'atomo nel primo degli stati eccitati, vale a dire se è minore di E2-E1, il quale limite chiamasi, per ragioni che appariranno dal seguito, « energia

Pagina 51

chiamata «di risonanza»; esse si addensano verso un limite superiore, che è l'energia di ionizzazione. ), e così via. Infine se l'elettrone urtante ha

Pagina 51

saranno più capaci di vincere il controcampo ed arrivare alla placca: dunque il galvanometro, appena eV supera il limite E2— E1, segnerà un brusca

Pagina 55

lunghezza d'onda λ non potrà in pratica rendersi maggiore di un certo limite che è dell'ordine di qualche Ångström (corrispondente alla velocità di qualche

Pagina 73

, positivo), la successione degli autovalori è limitata inferiormente mentre ha per limite superiore l'infinito. Ad ognuno di questi autovalori

Pagina 97

Enciclopedia Italiana

533697
Enrico Fermi 7 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove v è la frequenza propria dell'oscillatore e h la costante di Planck. Nel caso limite, in cui hv sia trascurabile di fronte a kT, la formula

Pagina 521

Di qui si riconosce la necessità, affinché l'integrale converga nel limite inferiore, che il calore specifico c si annulli per T = 0. La statistica

Pagina 522

Nel caso limite dei grandi numeri quantici vengono, come è noto, a coincidere non soltanto i risultati della meccanica quantistica e di quella

Pagina 522

Se anche si esclude il caso che tra le molecole del gas si esercitino delle forze considerevoli, e cioè si considera il caso limite di un gas ideale

Pagina 522

quantizzati, gli stati quantici. è interessante notare quali sono le conseguenze di questo fatto nel caso limite di grandi numeri quantici, quando

Pagina 522

Nel caso delle nuove statistiche si trovano invece equazioni di stato differenti, che nel caso limite di piccola degenerazione, si possono scrivere

Pagina 523

. Se invece D è comparabile con l'unità, cioè nel caso limite di forte degenerazione, le leggi del gas degenere vengono a differire completamente dalle

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca