Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpreta

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

441266
Enrico Persico 7 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

luce. La formula (3) poi si giustifica immediatamente se si interpreta come l'energia che l'elettrone deve spendere per strapparsi dal metallo

Pagina 25

e si interpreta così: il coefficiente dello sviluppo della funzione f mediante le funzioni ortogonali , è la proiezione del vettore f sul versore

Pagina 295

negativi può raggiungere anche l'intera energia del fotone, quella dei positivi è abbastanza nettamente limitata a non più di volt. Ciò si interpreta così

Pagina 463

interpreta, per qualunque atomo o molecola, l'esistenza dei «termini spettrali», i quali corrispondono ai livelli energetici a norma della (19), e permettono

Pagina 49

modello vettoriale interpreta mediante le tre orientazioni che può assumere lo spin totale rispetto al campo magnetico orbitale), mentre nel secondo caso

Pagina 491

Invece la teoria dei quanti interpreta il fenomeno della risonanza nel modo seguente. Gli atomi che si trovano al livello fondamentale possono

Pagina 61

gas dalla luce possa trasmettersi all'altro gas, e precisamente si interpreta nel modo seguente. Molti atomi di mercurio assorbono la radiazione

Pagina 63

Enciclopedia Italiana

533612
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle q r e delle p r, per ogni istante t passato o futuro. Ciò s'interpreta geometricamente dicendo: se è noto il punto P 0 che rappresenta lo stato

Pagina 518

s'interpreta geometricamente, nel "piano" delle fasi, così: l'area del piano delle fasi racchiusa entro l'orbita corrispondente all'n mo stato

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca

Categorie