Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intero

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21806
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento stabilirà i casi in cui la spesa debba essere sostenuta per intero dall'Amministrazione delle poste e dei telegrafi.

Tutte le corrispondenze, ad eccezione di quelle epistolari e delle carte manoscritte, spedite in via ordinaria, devono essere francate per intero dal

L'uso del vaglia di servizio può essere consentito esclusivamente alle Amministrazioni statali e agli Enti, il cui bilancio sia per intero a carico

Il concessionario è responsabile verso l'Istituto del versamento dell'intero contributo, nel quale si intende compreso anche il contributo per

Il Corriere della Sera

379598
AA. VV. 2 occorrenze

ancora improduttivi, alla solidarietà oppone l'acido dottrinarismo, la smania di coinvolgere il mondo intero nel suo sciagurato tormento; e finisce per

sistema, non occorre dirlo, la lavorazione è andata di galoppo: Guitry è riuscito a girare l'intero film (circa tremila metri) in cinque giorni

Fondamenti della meccanica atomica

440901
Enrico Persico 37 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

con reale (in generale non intero) e funzione regolare (o, in un caso eccezionale cui si accennerà più sotto, con una singolarità logaritmica

Pagina 129

più prossimo punto di singolarità. Se però le due radici della (87) differiscono per un numero intero (o, in particolare, coincidono), allora una sola

Pagina 129

ricordare enunciandola così: l'energia dell'oscillatore deve essere un multiplo intero dell'energia di un fotone di frequenza uguale alla frequenza

Pagina 195

una particella attraversi la barriera. Questa probabilità diviene anzi la certezza, se la larghezza della barriera contiene un numero intero di

Pagina 202

si vede subito che, affinchè sia per e per x, (qualunque siano y, z, t), deve essere , con intero; e similmente per e : quindi

Pagina 216

con l = 0, 1, 2,... (l'intero lchiamasi «quanto azimutale» perchè corrisponde al quanto azimutale della teoria di Bohr e Sommerfeld). Con questa

Pagina 218

uguale ad un numero intero (1) Adoperiamo questa lettera per conformarci all'uso ormai universale, sebbene m, indichi pure la massa della particella. m

Pagina 218

dove si è scritto l'esponente senza doppio segno, con l'intesa che m possa essere positivo, nullo o negativo: l'intero m (col segno) si chiama

Pagina 219

(con che risulta intero e non negativo), si ha la (225).

Pagina 220

da cui si ricava che A deve essere uguale al numero intero

Pagina 228

Sono questi gli stessi livelli energetici dati dalla teoria di Bohr (v. § 16, p. I) in perfetto accordo, come si è visto, con l'esperienza: l'intero

Pagina 228

richiede che la somma o la differenza dei loro argomenti sia un multiplo intero di ma poichè la differenza degli argomenti dipende da x, mentre la loro somma

Pagina 243

esteso ad un intero periodo della coordinata stessa: poichè la dipende solo dalla (per ipotesi) e dalle f costanti questo integrale sarà una funzione

Pagina 248

dove è un numero intero non negativo (1) Si può infatti dimostrare facilmente che l'integrale a primo membro non è mai negativo. . Si hanno dunque

Pagina 249

Si trova così la legge (già postulata da PLANCK nella teoria del corpo nero) che l'energia dell'oscillatore è sempre un multiplo intero del «quanto

Pagina 252

angolare del rotatore è espresso da un numero intero» (sottintendendo l'unità quantistica).

Pagina 253

risultato espresso dalla (314) si può enunciare dicendo che «il momento angolare del rotatore è espresso da un numero intero» (sottintendendo l'unità

Pagina 253

vale a dire: il momento angolare rispetto all'asse polare è espresso (in unità ) da un numero intero che dicesi «quanto magnetico» (e che corrisponde

Pagina 256

ossia: il momento angolare totale è multiplo intero di . Il numero quantico k che misura questo momento angolare in unità nella antica teoria di Bohr

Pagina 257

ossia, introducendo un nuovo numero intero (che si identificherà col «quanto totale» del § 47)

Pagina 259

e perciò, integrando per un intero periodo

Pagina 274

Si osservi ora che p è sempre multiplo intero di , secondo la (329) o meglio la (329'), perciò si potrà scrivere

Pagina 274

e si riconosce che: il momento magnetico dovuto al moto orbitale degli elettroni è sempre un multiplo intero di

Pagina 275

atomo posto in un campo magnetico si orienta in modo che la componente di p sulla direzione del campo sia , dove m è un intero che abbiamo chiamato

Pagina 275

I valori estremi corrispondono evidentemente, nel modello intuitivo, a j antiparallelo, o parallelo, al campo. Naturalmente, se j è intero, anche i

Pagina 277

da un vettore j: usando, come faremo sempre in questo §, unità quantistiche, j sia un numero intero o semi-intero (cioè un numero intero più 1/2

Pagina 277

spin) è un vettore costante la cui grandezza risulta generalmente espressa (in unità quantistiche) da un numero intero o semi-intero J, che chiamasi

Pagina 279

Possiamo dunque dire che: assegnare un vettore nello spazio a N dimensioni, significa far corrispondere ad ogni intero r (da 1 ad N) un numero (reale

Pagina 292

La potenza n-esima (con n intero e positivo) di un o. l. 9t è definita ovviamente come il prodotto di n fattori uguali ad . Si conviene poi che = 1.

Pagina 301

(n intero e positivo) di una matrice. Del pari, si definirà una qualunque funzione analitica F) di una matrice, come la matrice corrispondente all'o. l

Pagina 305

: ma affinchè abbia un sol valore in ogni punto dello spazio, essa deve essere periodica in a periodo : quindi dovrà aversi con m intero, ossia

Pagina 369

nella quale R è una costante, detta oggi numero di Rydberg, il cui valore numerico è cm.-1, ed n un numero intero che può assumere tutti i valori da

Pagina 38

Imponendo poi la condizione , si trova tra e il legame (con n intero qualunque). L'arbitrarietà di n e quella che resta in una delle due costanti

Pagina 416

momento della quantità di moto) p = mrv deve essere un multiplo intero di h/2π:

Pagina 44

riconosce così che l'n testè introdotto (il quale risulta intero) si deve identificare col quanto totale. Se invece si tiene conto del termine correttivo in

Pagina 457

(dove d è la distanza tra due piani reticolari contigui ed n è un numero intero), ossia (v. (27)) per le lunghezze d'onda λ tali che

Pagina 77

valore tale che, moltiplicato per un intero n, dia un valore coincidente con la costante caratteristica di un piano reticolare realmente efficace

Pagina 78

Enciclopedia Italiana

533184
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

b) Ogni traiettoria giace per intero sopra una delle superficie

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca