Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: integrale

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21699
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I buoni postali fruttiferi sono ammessi per il loro valore integrale in tutte le cauzioni da prestarsi nell'interesse dello Stato, delle Provincie

Fondamenti della meccanica atomica

440157
Enrico Persico 47 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Essa rientra evidentemente nel tipo (14), ed in questo caso il procedimento del § 1 è praticamente effettuabile, perchè si conosce l'integrale

Pagina 102

Se si calcola, mediante la (36), l'integrale di ff* esteso a tutto l'intervallo (-l, l), si trova facilmente

Pagina 107

Se invece i due intervallini hanno in comune un tratto Δλ, l'integrale risulta uguale a

Pagina 110

tenendo conto del valore sopra riportato dell'integrale, si vede che la costante di normalizzazione αλ va allora presa in modo che sia

Pagina 110

(2) Estendendo il concetto di integrale nel senso di Stieltjes, si potrebbe scrivere questa formula, come tutte quelle analoghe, col solo integrale

Pagina 111

corrispondenza degli autovalori continui un integrale invece di una serie. Riferendoci, per maggior generalità, al caso che esistano tanto gli autovalori

Pagina 111

e se f(x) all'infinito diviene infinitesima di ordine sufficiente, si può invertire il segno di lim con quello di integrale e si ha

Pagina 112

espressione (32); la funzione fλ (che figura sotto il segno di integrale in modo analogo alle fn il segno di sommatoria) si determina analogamente nel

Pagina 112

Se poi la radiazione, osservata allo spettroscopio, dà uno spettro continuo anzichè uno spettro di righe, dovremo rappresentarla con un integrale

Pagina 115

dove l'integrale

Pagina 119

Questo integrale si può mettere in relazione con Δk nel modo seguente.

Pagina 120

Sostituendo nella (69) l'espressione così trovata per l'integrale rispetto a k, essa diviene

Pagina 121

Così abbiamo ottenuto l'integrale che figura nella (68), la quale perciò diviene

Pagina 121

spazio) e sviluppandola in integrale di Fourier, si troverebbe la relazione

Pagina 128

La ragione della distinzione sta nel comportamento delle soluzioni nell'intorno del punto : nel caso della singolarità fuchsiana qualunque integrale

Pagina 129

(dove l'integrale è esteso a tutto il campo S, e dS = dx dy), la quale si dimostra in modo perfettamente analogo a quello seguito nel caso di una

Pagina 131

Rileviamo fin d'ora che l'integrale di P esteso a tutto lo spazio esprime la probabilità totale che la particella venga trovata in un punto qualsiasi

Pagina 158

Il caso più generale è quello in cui vi sono autovalori discreti e autovalori continui, nel qual caso la sarà la somma di una serie e di un integrale

Pagina 169

serie sarà sostituita da un integrale, cioè

Pagina 169

(prendendo la normale diretta verso l'interno). Trasformando l'integrale di volume in uno di superficie si ha

Pagina 171

con k costante: essa è l'equazione studiata nel § 8 ed ha per integrale generale

Pagina 178

La prima delle (205) ha un integrale generale del tipo

Pagina 212

dove l'integrale è esteso a tutta, la, superficie sferica.

Pagina 222

il cui integrale generale è

Pagina 228

ed è quindi uguale a zero salvo il caso che l'esponente si annulli, cioè che sia , nel qual caso l'integrale è uguale ad 1. Similmente, il secondo

Pagina 237

(dove il limite inferiore dell'integrale è un valore qualunque, ma fissato, di x). Si verifica subito infatti, sostituendo nella (291), che la y deve

Pagina 240

Da ciascuna delle due Y cosi trovate si otterrà, mediante la (293), un integrale (approssimato) della (291), e quindi un integrale qualsiasi di

Pagina 241

, sotto un'altra forma, mediante un integrale definito: questa soluzione (che non presenta singolarità per ) si deve riattaccare con continuità da una

Pagina 243

indicando con l'integrale esteso ad un periodo. La condizione di quantizzazione è dunque, in questo caso, esattamente la (303') anzichè la (303).

Pagina 245

restrizione a queste costanti, obbligandole a soddisfare alle seguenti f condizioni: per ciascuna coordinata, si calcoli l'integrale (detto integrale di

Pagina 248

(1) Si può infatti dimostrare facilmente che l'integrale a primo membro non è mai negativo.

Pagina 249

e poichè l'ultimo integrale vale , risulta

Pagina 251

(e contiene, come si vede, una sola delle due costanti di integrazione). Calcoliamo ora l'integrale di fase

Pagina 251

dS = dx e l'integrale è semplice). Si noti che l'integrale (3) non è sempre convergente: siamo perciò condotti a considerare d'ora innanzi solo

Pagina 294

dove si è indicato, come faremo sempre, con un semplice segno di integrazione l'integrale, generalmente multiplo, esteso a tutto il campo S, e con dS

Pagina 294

Osservando che la prima delle differenze in parentesi è la derivata della seconda, e calcolando per parti il primo integrale si ha (se la f si

Pagina 312

Infatti, se l'intervallo non contiene la funzione è nulla in tutto l'intervallo, e quindi l'integrale è nullo: se poi l'intervallo (a, b) contiene

Pagina 327

e quindi la (97') si trasforma nell'integrale seguente (dove scriviamo y in luogo di ):

Pagina 349

Calcoliamo ora la stessa probabilità mediante il principio di sovrapposizione: se si decompone la in integrale di FOURIER (considerandola solo come

Pagina 351

Analogamente, in meccanica quantistica definiremo come integrale primo un'osservabile G tale che la sua derivata definita da (118) sia identicamente

Pagina 367

Si vede subito che l'energia è un integrale primo se ( e solo se ) , cioè se l' hamiltoniana non contiene esplicitamente il tempo: si dirà in tal

Pagina 368

Si riconosce poi che, se la forza è centrale, è un integrale primo (come in meccanica classica). Difatti l'operatore per una particella è (v. § 19)

Pagina 371

Come si vede, questa derivata non risulta identicamente nulla, il che significa che non è un integrale primo. Consideriamo ora l'osservabile , il cui

Pagina 437

(1) Il caso corrisponde al caso in cui l'integrale di scambio è nullo; v. nota al paragrafo precedente.

Pagina 489

Questo non è altro che l'integrale di scambio definito al § precedente, fatto però tenendo conto solo delle autofunzioni in x, y, z, senza i fattori

Pagina 490

seguono: esse hanno questo di caratteristico, che se y(x) è un integrale che le soddisfa, anche cy(x), dove entra una costante arbitraria, è un integrale

Pagina 92

Consideriamo p. es. il caso delle condizioni (α). Utilizzando l'espressione (2) dell'integrale generale, si tratta di ricercare due valori, non

Pagina 93

Enciclopedia Italiana

533476
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove l'integrale si deve estendere a tutto lo spazio delle fasi.

Pagina 520

Di qui si riconosce la necessità, affinché l'integrale converga nel limite inferiore, che il calore specifico c si annulli per T = 0. La statistica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca