Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: infinito

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

439525
Enrico Persico 36 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che esprime la completezza del sistema di autofunzioni yn (difatti, se si considerasse un sistema qualunque di funzioni ortogonali, sia pure infinito

Pagina 105

(difatti, se si considerasse un sistema qualunque di funzioni ortogonali, sia pure infinito, ma non rappresentante la totalità delle autofunzioni di

Pagina 105

, ma in un intervallo infinito, da una o da entrambe le parti, e cioè (a, ) oppure (). Converrà studiare questo caso come limite del precedente, facendo

Pagina 107

, si elidono all'infinito per mutua interferenza).

Pagina 109

Generalizzando ciò che si è visto su questo esempio particolare, diremo che: l'equazione (14), per un intervallo infinito, può presentare uno spettro

Pagina 110

(1) Il limite si riferisce al caso che l'intervallo sia infinito da entrambe le parti: altrimenti si legga solo + [simbolo eliminato] , o [simbolo

Pagina 111

Possiamo ora estendere al caso di un intervallo infinito lo sviluppo di una funzione arbitraria in serie di autofunzioni: si avrà però in

Pagina 111

e se f(x) all'infinito diviene infinitesima di ordine sufficiente, si può invertire il segno di lim con quello di integrale e si ha

Pagina 112

serie di Fourier al caso in cui si vuol rappresentare una funzione f(x) (non periodica) data entro un intervallo infinito. Esso si può ottenere

Pagina 113

percorre uno spazio 2l: supponiamo di ricevere tale radiazione in uno spettroscopio (di infinito potere risolutivo) e domandiamoci l'aspetto dello spettro.

Pagina 117

Dunque, a rigore, la luce non è mai monocromatica se non viene emessa per un intervallo infinito di tempo.

Pagina 118

dove e rappresentano delle ordinarie serie di potenze di (ad esponenti interi non negativi. Se invece per il coefficiente P diventa infinito di

Pagina 128

coefficienti P, Q diventa infinito, ma tuttavia di ordine non superiore al 1° per P, e al 2° per Q, cosicchè l'equazione si possa scrivere

Pagina 128

forma (1')) diviene infinito in un punto dell'intervallo, generalmente ad un estremo (punti singolari). Perciò riassumeremo qui brevemente alcune

Pagina 128

Accenneremo infine al caso in cui la singolarità si trova all'infinito, caso che si riconduce, come è noto, al precedente, con la trasformazione : si

Pagina 130

solo entro questo spazio, con la condizione al contorno : v. p. es. § 38. , sia convergente (il che richiede che la all'infinito sia infinitesima di

Pagina 166

all'infinito sia a destra che a sinistra di questo, con legge qualunque (in questo caso rientra p. es. l'oscillatore armonico, v. § 39) e, per un

Pagina 177

' (quindi, rendendo infinito il campo) si giunge al caso limite considerato. Questo si può quindi considerare come un o potenziale di doppio strato».

Pagina 185

, realizzati mediante due gradini di potenziale di altezza (fig. 27) e poi pensando di far tendere all'infinito. Con ciò il k' della (177) tende a e

Pagina 190

e cercheremo di determinare v in modo che l'equazione sia esattamente soddisfatta, e che inoltre la u si conservi finita anche all'infinito, per il

Pagina 193

all'infinito due singolarità non fuchsiane. Un'idea del comportamento asintotico delle soluzioni in questi punti si può avere col seguente metodo

Pagina 193

il quale, se fosse positivo, diventerebbe infinito o per

Pagina 212

La densità della nuvola sfuma esponenzialmente verso l'infinito: essa è rappresentata dalla fig. 39a, in cui l'annerimento in ciascun punto è presso

Pagina 234

del polinomio . Come sfere nodali non si contano quella di raggio nullo nè quella di raggio infinito, cosicchè il numero delle sfere nodali è uguale al

Pagina 235

di x a periodo , e la u, anzichè tendere a zero all'infinito, deve essere anch'essa una funzione periodica di x a periodo . Supponiamo la E abbastanza

Pagina 244

monodroma entro un certo campo S (eventualmente infinito): lo spazio funzionale avrà in questo caso dimensioni, ed ogni suo asse sarà denominato mediante

Pagina 292

considerare ogni funzione f(x), definita e monodroma in un intervallo a, b (eventualmente infinito) come un vettore f in uno spazio a infinite dimensioni

Pagina 292

chiameremo «assi continui», essendo i valori di x una infinità continua), anche un altro sistema di assi (in numero infinito, ma discreti) definito dai

Pagina 296

di come multiplo d'ordine infinito. Difatti, sia un qualunque sistema completo di assi ortogonali nello spazio delle funzioni di : la di cui sopra si

Pagina 317

generalizzazione, al caso di infinite dimensioni, del problema di ridurre una quadrica ai suoi assi principali. Generalizzando al caso di n infinito ciò che

Pagina 322

discreta: ma, come si è detto nel § 10 p. II, quando il campo entro cui si deve integrare l'equazione differenziale è infinito possono presentarsi

Pagina 323

quale, eventualmente, può estendersi sino all'infinito, diventando un «quadrante», se .

Pagina 324

Il caso dell'operatore incompleto si può far rientrare nel precedente, considerando p infinito.

Pagina 357

Si osservi che per r tendente all'infinito queste equazioni tendono alla forma

Pagina 454

Le funzioni (347) risultano certamente nulle all'infinito se le serie si riducono a polinomi: detto n' il grado di questi, dovrà essere a tal uopo

Pagina 455

, positivo), la successione degli autovalori è limitata inferiormente mentre ha per limite superiore l'infinito. Ad ognuno di questi autovalori

Pagina 97

Enciclopedia Italiana

533516
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, poiché si trova un risultato infinito integrando la (23) rispetto a v da 0 a ∞.

Pagina 521

. Naturalmente, trattandosi di un sistema continuo, il numero totale dei gradi di libertà è infinito, si trova più precisamente che il numero delle

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca

Categorie