Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indicando

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

442454
Enrico Persico 31 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Da ciò si comprende, che ogni volta, che λ, crescendo, passa per uno degli autovalori, un nuovo nodo entra nell'intervallo AB. Indicando con λ1, λ2

Pagina 101

] . : indicando allora con r il vettore di componenti x, y, z che individua il punto dove si considera la f, si può scrivere la (78) in forma intrinseca, cioè

Pagina 125

cioè indicando con e le «precisioni» (1) Si noti che qui il linguaggio della teoria degli errori viene applicato ad un tipo di indeterminazione di

Pagina 183

indicando con b l'insieme delle quantità indipendenti da X. Sostituendo i valori che intervengono nei casi pratici, si trova che risulta almeno

Pagina 205

immaginari (o nulli)e la X assume andamento oscillatorio (o costante). Lo stesso potrà ripetersi per Y e Z. Potremo porre dunque (indicando con tre nuove

Pagina 212

integrale rispetto a si annulla salvo il caso di , ed il terzo si annulla salvo il caso di . Indicando dunque con la differenza (salto nel quanto

Pagina 237

indicando con l'integrale esteso ad un periodo. La condizione di quantizzazione è dunque, in questo caso, esattamente la (303') anzichè la (303).

Pagina 245

riduce alla sola forza viva, è data (indicando con J il momento di inerzia) da

Pagina 252

Ora si osservi che, a causa del movimento di precessione, r ed non hanno lo stesso periodo: indicando con e le rispettive frequenze, e con la

Pagina 286

ovvero, indicando con l' operatore di LAPLACE relativo alla particella k-esima,

Pagina 342

e, indicando con l'operatore ottenuto dall' espressione di con l'operazione formale di derivazione rispetto a t (quindi se non contiene

Pagina 364

a cui corrisponde la relazione analoga tra gli operatori (indicando con l'operatore che corrisponde all'osservabile G):

Pagina 365

(indicando con Fi le componenti della forza). Se tra queste si elimina pi si ha

Pagina 367

della (84), e indicando con Aj la componente del potenziale vettore corrispondente alla coordinata ):

Pagina 374

risulti diagonale. Traducendo queste uguaglianze tra matrici in uguaglianze tra gli elementi corrispondenti, e indicando con En gli elementi

Pagina 384

normalizzazione delle e indicando, al solito, con gli elementi della matrice che rappresenta l'operatore nello schema , (matrice di perturbazione), cioè

Pagina 392

(trascurando quantità del secondo ordine e indicando, al solito, con l'apice la prima approssimazione) dà

Pagina 393

, trascurando i termini del secondo ordine, e indicando con la prima approssimazione di , dà

Pagina 393

(176) e : si ottiene allora (indicando con i termini del secondo ordine di )

Pagina 394

Ciò premesso, l'equazione di Schrödinger per gli stati imperturbati si scriverà (indicando come prima con l'operatore hamiltoniano imperturbato):

Pagina 396

) per k = i. Difatti, indicando con , i termini del secondo ordine, e trascurando quelli d'ordine superiore, cioè ponendo , la (209) dà, per k = i,

Pagina 402

dove i coefficienti in generale saranno funzioni di t. Sostituendo questo sviluppo nella (220') (e indicando, come faremo sempre, col punto la

Pagina 406

Operando la sostituzione (S),(S') e applicando l' operatore ottenuto alla (indicando inoltre con U, come d'uso, l'energia potenziale ), si ha la

Pagina 422

scrittura si semplifica notevolmente introducendo la notazione delle matrici, cioè indicando con e rispettivamente le 4 matrici a N righe e N colonne

Pagina 424

(indicando con la nuova quaterna di funzioni ): questa equazione è evidentemente soddisfatta prendendo . Si noti che, applicando le (262) e (264

Pagina 429

lasciando i coefficienti per ora indeterminati: più brevemente scriveremo, indicando con S la matrice i cui elementi sono

Pagina 445

Indicando al solito con l'energia potenziale del campo centrale in cui si trova l'elettrone, consideriamo uno stato stazionario di energia W: le

Pagina 450

) cosicchè si può scrivere, indicando con s un indice che può assumere i due valori ± l,

Pagina 485

Per la stessa ragione, è invalso l'uso di caratterizzare l'energia di eccitazione e di ionizzazione degli atomi indicando la differenza di potenziale

Pagina 53

Questo modo di operare ha dato luogo all'abitudine di caratterizzare la forza viva e la velocità degli elettroni indicando addirittura il potenziale

Pagina 53

concettualmente possibili: p. es., la contemporaneità è definita indicando un metodo per decidere se due eventi sono o no contemporanei; l'elettrone è definito

Pagina 84

Enciclopedia Italiana

533239
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cella. Indicando con W l'energia totale del gas avremo allora la relazione

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca

Categorie