Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gradino

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

439119
Enrico Persico 12 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

a) . In questo caso, secondo la meccanica classica, la particella supererebbe il gradino di potenziale, e proseguirebbe il suo moto a destra di O con

Pagina 186

b). In questo caso, secondo la meccanica classica, la particella verrebbe respinta indietro, senza oltrepassare il gradino.

Pagina 187

: perciò R può chiamarsi coefficiente di riflessione del gradino, mentre

Pagina 187

probabilità di oltrepassare il gradino (con velocità ridotta nel rapporto , poichè la lunghezza d'onda da diviene ).

Pagina 187

. Difatti, non si deve pensare che esso significhi che la particella penetra un poco oltre il gradino prima di essere riflessa (interpretazione contraria

Pagina 188

un'indeterminazione nell'impulso inferiore all'impulso che è classicamente necessario a superare il gradino (cioè a ), pur rassegnandosi, per il principio

Pagina 189

quindi l'esponenziale della fig. 26 discende a zero immediatamente oltre il gradino: si può quindi fissare l'attenzione solo all'andamento della nel tratto

Pagina 190

Si presenta qui, apparentemente, la stessa difficoltà rilevata a proposito del gradino di potenziale, inquantochè, se si considerasse la particella

Pagina 203

' (la cui pendenza misura la forza eX); viene così a formarsi invece del gradino una «barriera» di potenziale OBD che, secondo la meccanica classica

Pagina 204

può dunque dire che la superficie del metallo rappresenta per gli elettroni un gradino di potenziale di altezza , cosicchè, se disponiamo l'asse x

Pagina 204

lanciato contro un gradino di potenziale come quello della fig. 25, di altezza : allora, se la a sinistra del gradino è rappresentata dalla (292), a

Pagina 459

Le onde quindi proseguono oltre il gradino (in forma sinusoidale, non esponenziale come nella teoria di Schrödinger, v. § 40, p. II), dove l'energia

Pagina 459

Cerca

Modifica ricerca

Categorie