Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: form

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

443839
Enrico Persico 12 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ognuna di queste funzioni è della stessa forma dalla u trovata nel problema unidimensionale (§ 35, form. 149): come si è visto in quel caso, possiamo

Pagina 212

La (285), insieme con l'espressione già trovata (v. form. 245 e 246) per , ci permette di scrivere l' espressione completa dell'autofunzione

Pagina 233

Ricordiamo anzitutto (v. form. 248) che negli stati in cui l = 0 (stati s) la u non dipende da e da , ma solo da r: si ha dunque una nuvola a

Pagina 234

struttura fina (form. 340):

Pagina 279

, come quella prodotta dalla correzione relativistica (v. form. 341). Non insistiamo tuttavia sull'aspetto quantitativo di questa teoria, perchè la

Pagina 280

Gli elementi di questa matrice si possono calcolare, osservando che rappresenta la componente m-esima del vettore e quindi (v. form. (8)):

Pagina 304

e le saranno legate dalle relazioni (v. form. (10)):

Pagina 308

. form. (115), § 27) il valor medio dell'osservabile A nello stato individuato dal vettore , cioè nello stato definito dal valore di K. Gli elementi non

Pagina 381

gli elementi della matrice di perturbazione risulteranno (v. form. 224 e 225):

Pagina 409

l'equazione per una particella in un campo magnetico (v. form. (142'), § 31) differisce da quella in assenza di campo per avere, al posto degli operatori gli

Pagina 429

Si osservi ora che nel caso attuale l'hamiltoniano si riduce (v. form. (274)) a

Pagina 437

velocità vera non è proporzionale alla «velocità espressa in volt», ma alla sua radice quadrata (v. form.22).

Pagina 53

Cerca

Modifica ricerca

Categorie