Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettrico

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

440916
Enrico Persico 42 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di determinare sperimentalmente il rapporto e/m relativo al corpuscolo elettrico al cui movimento si attribuisce l'emissione della luce, e si è

Pagina 10

del campo elettrico o magnetico è espressa, in funzione del tempo t e della x, dalla nota equazione del raggio

Pagina 114

dalle sei componenti del campo elettrico E e di quello magnetico H, ciascuna delle quali soddisfa l'equazione delle onde, che per Ex, p. es., è:

Pagina 156

Ci limiteremo qui a rilevare che si può avere una valutazione del valore medio del campo elettrico, o magnetico

Pagina 172

questo che gli stati semplici si chiamano anche «stati stazionari». Naturalmente, in tal caso anche i valori medi del campo elettrico e magnetico sono

Pagina 173

Inoltre, si trova che ognuna delle tre quantità, determina una componente dell'ampiezza del campo elettrico nella luce emessa, cosicchè da esse si

Pagina 174

(1) Si vedrà al § 33 p. III che sono gli elementi delle matrici che, nella meccanica quantistica, rappresentano le componenti del momento elettrico.

Pagina 174

È stato constatato sperimentalmente che applicando alla superficie di un metallo, nel vuoto, un forte campo elettrico Xdiretto verso il metallo, si

Pagina 204

Quando poi all'esterno del conduttore si applica il campo elettrico, il tratto BC del diagramma del potenziale è sostituito dalla retta inclinata BC

Pagina 204

elettrico rotante nel piano xy (in senso destrorso o sinistrorso) e quindi è polarizzata circolarmente per chi l'osserva nella direzione z, rettilineamente

Pagina 237

costretti ad abbandonare l'ipotesi più naturale, che cioè gli elettroni siano costretti ad oscillare sotto l'azione del campo elettrico della luce, e che

Pagina 24

Si noti che basta una lieve perturbazione (p. es. un campo elettrico o magnetico) per togliere, in tutto od in parte, la perfetta coincidenza tra i

Pagina 261

, esiste un campo elettrico, rispetto ad un altro sistema, in moto rispetto a quello, esiste un campo elettrico e magnetico: nel caso nostro, il campo

Pagina 278

relatività che, se rispetto ad un certo sistema di riferimento, che diremo fisso, esiste un campo elettrico, rispetto ad un altro sistema, in moto rispetto a

Pagina 278

contenuti nella sostanza diffondente compiono delle oscillazioni forzate sotto l'azione del campo elettrico alternato della radiazione incidente, e

Pagina 28

variazione del suo «momento elettrico» il quale è funzione delle coordinate lagrangiane q, che sono funzioni periodiche del tempo, ciascuna con la frequenza

Pagina 280

Ora, se le componenti del momento si decompongono in una somma di termini sinusoidali, anche ciascuna componente del campo elettrico e magnetico

Pagina 281

a) Oscillatore armonico. - Il momento elettrico ha in tal caso la sola componente X, data (se la particella mobile porta la carica e) da

Pagina 285

, le componenti del momento elettrico sono

Pagina 285

Siccome poi sono evidentemente sempre nulle le componenti Y e Z del momento elettrico, la luce emessa nel salto quantico risulta sempre polarizzata

Pagina 285

Riguardo allo stato di polarizzazione, poichè il momento elettrico ruota nel piano xy, nello spettro classico ogni riga apparirebbe polarizzata

Pagina 286

perturbazioni (campo elettrico o magnetico): in questi casi spesso si osservano difatti nello spettro delle righe proibite, ma esse sono generalmente, come è da

Pagina 287

Si è così ottenuto lo sviluppo delle coordinate x, y (e quindi delle componenti del momento elettrico) nella forma (349), e si riconosce che, mentre

Pagina 287

di ionizzazione capace di dare un segnale elettrico quando in essa penetra anche un solo elettrone, o un fotone, o un qualunque corpuscolo capace di

Pagina 31

(1) Ricordiamo che il campo elettrico E e quello magnetico H si deducono dal potenziale scalare V e da quello vettoriale A con le note formule

Pagina 372

Se una particella di carica e si muove con velocità v in un campo elettrico E e in un campo magnetico H, su di essa agisce la forza

Pagina 372

campo elettrico E e quello magnetico H si deducono dal potenziale scalare V e da quello vettoriale A con le note formule [formula 136 eliminata] Si

Pagina 372

Particolare interesse hanno poi gli elementi delle tre matrici , rappresentanti le componenti del momento elettrico del sistema nello schema , ossia

Pagina 381

a quella che sarebbe emessa da un oscillatore il cui momento elettrico avesse, sui tre assi, le componenti

Pagina 382

(1) La formula rigorosa conterrebbe anche dei termini dell'ordine di rispetto agli altri, rappresentanti l'azione del campo elettrico sul magnete in

Pagina 418

approssimazione (1) La formula rigorosa conterrebbe anche dei termini dell'ordine di rispetto agli altri, rappresentanti l'azione del campo elettrico

Pagina 418

assoluto della carica elettronica. Nel caso dell'elettrone dunque . di carica (in unità elettrostatiche) e massa (di quiete) , posta in un campo elettrico

Pagina 421

Bisogna ora estendere le equazioni diDirac al caso di un elettrone posto in un campo elettrico e magnetico, derivante da un potenziale scalare

Pagina 429

elettrico (non in un campo magnetico di origine esterna) (2) Per una trattazione più generale, v. p. es. bibl. n. 26, cap. XIII e XIV. Con la teoria

Pagina 433

delle componenti del campo elettrico e magnetico in una trasformazione di Lorentz: porremo dunque

Pagina 445

Le proprietà di un elettrone con energia cinetica negativa, dovrebbero essere assai singolari: esso in un campo elettrico e magnetico acquisterebbe

Pagina 460

distribuzione «normale» non deve dar luogo ad alcun campo elettrico, e per questo bisogna fare l'ulteriore ipotesi che nell'equazione si debba sempre

Pagina 461

fotone attraversa il campo elettrico di un nucleo.

Pagina 463

elettrico o magnetico ci limiteremo a citare i risultati seguenti:

Pagina 495

gli elettroni emessi da questo si trovano in un campo elettrico che li accelera verso la griglia: essi passano quindi attraverso le maglie di questa

Pagina 52

oscillatori corrispondenti, trovandosi sollecitati da un campo elettrico alternato con frequenza uguale alla loro propria, entreranno in vibrazione con

Pagina 60

potuto misurare (mediante la deflessione subìta in un campo elettrico e magnetico) il rapporto e/m tra la carica e la massa, cosicchè da una misura

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca

Categorie