Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: differenziale

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

443256
Enrico Persico 27 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, ma non rappresentante la totalità delle autofunzioni di un'equazione differenziale, varrebbe nella (31**) il segno > invece che =).

Pagina 105

un'equazione differenziale, varrebbe nella (31**) il segno > invece che =). , si riconosce subito che i coefficienti fn risultano espressi da

Pagina 105

Nei §§ precedenti si è sempre supposto che i coefficienti dell'equazione differenziale fossero regolari entro tutto l'intervallo considerato

Pagina 128

caso della meccanica, anzichè cercare un'equazione differenziale a cui soddisfi P, conviene introdurre un certo numero N per ora indeterminato) di

Pagina 156

ciascuna delle quali soddisfi ad un' equazione differenziale del secondo ordine, del tipo di quella delle onde. DIRAC ha mostrato che il minimo

Pagina 157

Ammetteremo poi che la soddisfi una equazione differenziale analoga alla (106), e cioè Questa equazione vale, a rigore, solo per onde «monocromatiche

Pagina 158

dell'equazione differenziale. Così le condizioni, assai naturali, di regolarità imposte alla portano automaticamente all'esistenza dei livelli

Pagina 166

espressione di C, si riconosce nella (223') l'equazione differenziale delle funzioni sferiche di superficie di ordine l.

Pagina 218

dove è un polinomio di grado n' soddisfacente l'equazione differenziale (264), che scriveremo ora nella forma

Pagina 230

L'interesse di queste funzioni sta nel fatto che esse sono soluzioni di una notevole equazione differenziale, come può vedersi nel modo seguente

Pagina 230

caso in cui questo è della forma , si riduce a , si ottiene per la u la seguente equazione differenziale:

Pagina 231

equazione differenziale del tipo già considerato al § 3, p. II:

Pagina 295

versori (e quindi, dipendente dall'equazione differenziale di cui le sono le autofunzioni). Ogni funzione f(x) a quadrato sommabile resta individuata

Pagina 296

Difatti, detti al solito i versori degli assi (autofunzioni di un'equazione differenziale) ogni vettore f si può scrivere nella forma

Pagina 303

discreta: ma, come si è detto nel § 10 p. II, quando il campo entro cui si deve integrare l'equazione differenziale è infinito possono presentarsi

Pagina 323

Alla derivata G definita dalla (118), o meglio al differenziale , si può dare un'interpretazione espressiva con la considerazione seguente. Si

Pagina 365

Questa equazione non è altro che la (223') del § 46, p. II, cioè l'equazione differenziale delle funzioni sferiche ( corrisponde a ), e i suoi

Pagina 371

La si evolve poi col tempo obbedendo l'equazione differenziale di Schrödinger

Pagina 375

l'equazione differenziale di Schrödinger che, insieme con il valore iniziale dato dalle (143), definisce la a un tempo t qualunque, e in particolare la . Si

Pagina 375

Se ciascuna delle fosse vincolata solo da un'equazione differenziale del secondo ordine rispetto al tempo, bisognerebbe assegnare i valori iniziali

Pagina 423

considerandovi la come matrice). Applichiamo perciò alla (259) l'operatore differenziale seguente (che è l'unico per il quale si eliminino i termini in ):

Pagina 426

che soddisfa le medesime condizioni). Si osservi poi che siffatte condizioni sono soddisfatte, insieme all'equazione differenziale, se si prende y = O

Pagina 92

coefficienti dell'equazione differenziale (1) o (1') è contenuto un parametro λ, cioè una costante indeterminata: il caso più interessante è quello in

Pagina 94

Tali valori di λ si chiamano gli autovalori dell'equazione differenziale data relativi all'intervallo (a, b)) e alle condizioni agli estremi (α) o (β

Pagina 95

della proposta equazione differenziale soddisfacenti le volute condizioni agli estremi(α) o (β). A tale scopo bisognerà che λ sia una radice

Pagina 95

autofunzioni, poichè, per poter impostare l'equazione (9), occorre conoscere l'integrale generale dell'equazione differenziale: le considerazioni precedenti

Pagina 95

Si dice che un'equazione differenziale del tipo (1) è in forma autoaggiunta se fra i coefficienti A(x) e B(x) passa la relazione B = A', cosicchè i

Pagina 96

Enciclopedia Italiana

533567
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esteso ad un processo in cui il corpo viene riscaldato in modo reversibile dalla temperatura o alla temperatura T; dQ è il differenziale della

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca

Categorie