Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correnti

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21525
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conti correnti postali.

Per il servizio dei conti correnti postali si osservano le disposizioni dell'art. 122.

Le operazioni di versamento e di pagamento effettuate a mezzo del servizio dei conti correnti sono soggette a tassa.

Non possono aprirsi conti correnti postali a favore di persone che risultino in stato di interdizione o di fallimento.

Per le operazioni relative al servizio dei conti correnti postali, la corrispondenza tra gli utenti e l'Amministrazione è esente da tassa.

I minori, che abbiano compiuto il 18° anno di età, sono considerati pienamente capaci per tutte le operazioni relative al servizio dei conti correnti

dipendenza del servizio dei conti correnti.

Gli interessi attivi, i proventi per tasse e di ogni altro genere, relativi al servizio dei conti correnti postali, sono versati in entrata al

) emissione e pagamento di vaglia; d) riscossione di crediti; e) conti correnti; f) cassa di risparmio; g) buoni postali fruttiferi.

altri conti correnti postali (postagiro); 3) dalla iscirzione annuale degli interessi liquidati ai sensi del successivo articolo 113.

Le azioni giudiziarie relative al servizio dei conti correnti non possono essere promosse se non dopo quaranta giorni dalla presentazione del reclamo

l'osservanza delle norme stabilite dalla presente legge per il servizio dei vaglia e dei conti correnti, quando l'Amministrazione abbia provveduto con

I crediti di conti correnti, sui quali non sieno state eseguite operazioni, o per i quali non siano avvenuti altri atti interruttivi; si prescrivono

data d'impostazione, salva l'osservanza delle norme stabilite dalla presente legge per il servizio dei vaglia e dei conti correnti, quando

Fondamenti della meccanica atomica

444285
Enrico Persico 7 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

proprietà cinematiche: con ciò si fa lo stesso errore che si commetterebbe se le note analogie tra correnti elettriche e correnti idrauliche si

Pagina 135

ed in esse, come si vede, non figura più il tempo: in tal caso dunque la distribuzione media delle cariche e delle correnti è stazionaria. È per

Pagina 173

» di densità elettrica che equivale, in media, all'elettrone, non si sposta nel suo insieme, ma è agitata da correnti elettriche interne, di cui ora

Pagina 434

Confrontando queste due formule e tenendo presente la (281), si conclude che l'effetto magnetico delle correnti in questione è quello stesso che

Pagina 434

, mentre la rotazione della carica elettrica, equivalendo ad un sistema di correnti circolari, avrebbe dato luogo al momento magnetico. Questo modello si

Pagina 65

puramente statiche dell'atomo (o della molecola) fu ideata da AMPÈRE proprio allo scopo di ricondurre i fenomeni magnetici a correnti elettriche circolanti

Pagina 8

tanto aiutano a comprendere i fenomeni delle correnti elettriche.

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca