Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coordinata

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

443050
Enrico Persico 25 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

simultaneamente entrambi questi dati: più esattamente, esso vieta di conoscere simultaneamente, con precisione assoluta, una coordinata e la corrispondente

Pagina 146

nella natura, che è il seguente. Quando si tenta di determinare, con una approssimazione la coordinata x di una particella materiale, si è obbligati a

Pagina 147

conformemente alle (94'). Similmente si potrebbe ragionare riguardo alla coordinata z ed al rispettivo impulso (disponendo altrimenti la camera

Pagina 150

una fessura di larghezza d, ogni volta che una particella passa attraverso la fessura si può dire che si è determinata la sua coordinata y ( supposto

Pagina 151

coordinata x si ricerca la distribuzione probabilistica. Si può anche dire che si studia il movimento non della particella P, ma solo della sua proiezione

Pagina 175

coordinata x, è data dal quadrato del modulo di una , ottenuta come combinazione lineare di soluzioni corrispondenti a diversi stati quantici e tale

Pagina 197

Consideriamo ora un altro caso, il cui interesse risulterà meglio in seguito: quello cioè in cui la x, anzichè rappresentare una coordinata

Pagina 244

sistema (p. es., la in un sistema di coordinate polari nel piano), allora si considera come periodo relativo a questa coordinata il tempo richiesto

Pagina 245

coordinate polari nel piano), allora si considera come periodo relativo a questa coordinata il tempo richiesto perchè essa aumenti di . Si dice allora

Pagina 246

momenti sia funzione della sola coordinata e non delle altre. Questa condizione si suole esprimere dicendo che «le variabili sono separabili»; essa

Pagina 247

restrizione a queste costanti, obbligandole a soddisfare alle seguenti f condizioni: per ciascuna coordinata, si calcoli l'integrale (detto integrale di

Pagina 248

esteso ad un intero periodo della coordinata stessa: poichè la dipende solo dalla (per ipotesi) e dalle f costanti questo integrale sarà una funzione

Pagina 248

Il momento coniugato alla coordinata è quindi (v. nota al § 52)

Pagina 252

nullo rispetto all'asse). Il sistema è a un solo grado di libertà, e la sua posizione in ogni istante può essere individuata mediante una coordinata

Pagina 252

Difatti consideriamo per un momento X come funzione della sola coordinata e teniamo costanti le altre coordinate: la X sarà allora una funzione

Pagina 281

quantico legato alla coordinata è il quanto azimutale l, si vede che sono possibili solo i salti quantici in cui il quanto azimutale l (e quindi k

Pagina 287

, come p. es. nella misura di una coordinata. con le rispettive probabilità (2) Il concetto di probabilità si deve intendere qui precisato nel modo

Pagina 329

Nella meccanica ordinaria, un'osservazione serve a conoscere il valore che ha in un dato istante una certa «grandezza meccanica», cioè una coordinata

Pagina 329

. nella misura di una coordinata.

Pagina 330

istante (1) Almeno se i processi di misura con cui si definiscono dette osservabili soddisfano certe condizioni : v. § 24. : invece una coordinata x

Pagina 332

Possiamo ritrovare facilmente, mediante il teorema ora dimostrato, il fatto ben noto che una coordinata cartesiana e la corrispondente componente

Pagina 358

La (115') dà, in particolare, se G è una coordinata cartesiana ,

Pagina 362

Identificando G con una coordinata si ha, dalla (118')

Pagina 366

della (84), e indicando con Aj la componente del potenziale vettore corrispondente alla coordinata ):

Pagina 374

coordinata, o componente di velocità, del sistema, o di qualsiasi loro funzione, in un altro istante qualunque . È questa una proprietà analitica

Pagina 374

Enciclopedia Italiana

533605
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sistema a un solo grado di libertà, avente la coordinata generale q e il momento coniugato p. Lo spazio delle fasi è in questo caso a due dimensioni e ha

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca

Categorie