Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: combinazioni

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

445195
Enrico Persico 15 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È poi comodo introdurre, in luogo delle coordinate cartesiane x, y, le loro combinazioni lineari

Pagina 236

(i quali rappresentano tutte le funzioni esprimibili come combinazioni lineari di si dice che formano una varietà (o sottospazio) lineare ad n

Pagina 293

combinazioni lineari delle componenti di f. Vale a dire: qualunque o. l. equivale a una sostituzione lineare sulle componenti del vettore cui è applicato

Pagina 303

con i coefficienti c arbitrari. Naturalmente, alle si possono sostituire p loro combinazioni lineari, ortogonali tra loro (ciò si dimostra come al

Pagina 315

arbitrari. Naturalmente, alle si possono sostituire p loro combinazioni lineari, ortogonali tra loro (ciò si dimostra come al § 6); vi è anzi una larga

Pagina 315

Si può rendersi ragione intuitivamente del fatto che le perturbate non si approssimano, in generale, alle , ma a certe loro combinazioni lineari

Pagina 399

combinazioni lineari, secondo lo schema (conforme alla regola di moltiplicazione delle matrici):

Pagina 415

) le quali risulteranno evidentemente simmetriche; similmente, le autofunzioni antisimmetriche si possono sostituire con altrettante loro combinazioni

Pagina 469

combinazioni, simmetrica e antisimmetrica (non nulle):. Ma allora anche una qualunque altra combinazione del tipo , (dove è una costante arbitraria

Pagina 470

dei numeri 1, 2,... N. La soluzione generale sarà una combinazione lineare di tutte quelle così ottenute. Di queste combinazioni ve ne è una

Pagina 477

Allora e si possono esprimere mediante queste nuove combinazioni, e divengono:

Pagina 486

Ora formiamo con le autofunzioni posizionali le seguenti combinazioni, simmetrica la prima e antisimmetrica la seconda:

Pagina 486

Quando però si introduce la perturbazione , tali autofunzioni devono essere sostituite (v. § 39) con altrettante combinazioni lineari opportunamente

Pagina 487

separazioni assai maggiori che nell'elio): le combinazioni tra singoletti e tripletti sono però in questo caso assai meno improbabili, come prevede la

Pagina 496

sostituire due loro combinazioni lineari qualunque, purchè indipendenti.

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca

Categorie