Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colonne

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

379775
AA. VV. 2 occorrenze

Una trovata abbastanza originale è quella che il generale Gwinn espone in un articolo di due colonne sulla Morning Post. «Per il bene dell'Etiopia

voluttuosamente cupole, capitelli e colonne, e sognando un grande film sulla Città Eterna, quando Freddi, che conosce troppo il cinematografo per non sapere quanto

Fondamenti della meccanica atomica

444161
Enrico Persico 17 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Graficamente, si usa rappresentare i livelli corrispondenti ai termini su diverse colonne, una per la serie s, una per la p, ecc., come si vede nella

Pagina 270

Nel caso dei sistemi idrogenoidi, i livelli delle varie colonne coinciderebbero tutti (nella nostra approssimazione) e perciò si rappresentano in una

Pagina 270

fondamentale. Difatti, riferendosi allo schema dei termini rappresentato in fig. 45, essa esprime che sono possibili solo i salti quantici tra due colonne

Pagina 287

infinite righe, caratterizzate dal primo indice, e infinite colonne, caratterizzate dal secondo indice:

Pagina 304

avrà, cioè una matrice in cui le righe e le colonne sono caratterizzate non da due indici ma da due gruppi di p indici. Questo non porta nessuna

Pagina 305

due determinanti, ma moltiplicando sempre le righe della prima matrice per le colonne della seconda, non viceversa».

Pagina 307

operatore basta fare prodotto delle corrispondenti matrici con la regola ordinaria, cioè «righe per colonne»: difatti applicando questa regola e tenendo

Pagina 307

y (mediante la (32')). E la (37) esprime che la matrice è ottenuta dalla cambiandone le righe in colonne (cioè sostituendo ogni elemento col suo

Pagina 309

(1) In questo problema, numeriamo le righe e le colonne delle matrici a partire da 0 anzichè da 1, per conformarci alla convenzione adottata nella

Pagina 384

diagonali della matrice , cioè gli autovalori cercati, si ha (1) In questo problema, numeriamo le righe e le colonne delle matrici a partire da 0 anzichè da 1

Pagina 384

autovalori e perciò saranno rappresentati da matrici di due sole righe e colonne: saranno cioè della forma

Pagina 415

scrittura si semplifica notevolmente introducendo la notazione delle matrici, cioè indicando con e rispettivamente le 4 matrici a N righe e N colonne

Pagina 424

La densità di probabilità P è data dalla (257), che, introducendo la matrice e inoltre la matrice a una riga e N colonne

Pagina 425

ottenute da e cambiando le linee con le colonne, e prendendo il coniugato di ogni elemento) (1) Si noti che, per conservare la validità della regola

Pagina 425

dove designa la matrice unità ad N righe ed N colonne. Introducendo, invece di , la matrice definita da

Pagina 427

Introduciamo le matrici a due righe e inoltre le tre matrici (a due righe e due colonne) , definite al § 45, e che ora per comodità indicheremo con

Pagina 431

scambio di due colonne del determinante, non fa che cambiare il segno di questo). Se ora ammettiamo il principio di antisimmetria, dovremo adottare come

Pagina 477

Cerca

Modifica ricerca