Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cap

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

379527
AA. VV. 1 occorrenze

esercitato varie speculazioni in materia di cambi e di divise estere: cap. Ferdinando Pesce, anni 5 di confine: Antonio Calcagno, 4 anni; cap. Paolo

Fondamenti della meccanica atomica

442440
Enrico Persico 29 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

infiniti treni d'onde monocromatiche di diverso vettore di propagazione k, secondo la formula di decomposizione (79) del cap. I: per il principio di

Pagina 142

Si rammenti ora che risulta dall'esperienza (v. cap. IV, p. I) che un fascio di particelle materiali di impulso p subisce dei fenomeni di diffrazione

Pagina 151

dell'ottica, si verificano anche per le particelle materiali (come si è visto al cap. IV, p. I), si è indotti naturalmente a ricercare se anche nel caso delle

Pagina 155

velocità piccole rispetto a c), bastano due funzioni (teoria di Pauli v. cap. V , p. III), se poi si trascurano anche gli effetti derivanti dallo spin

Pagina 157

, parallelamente, nella meccanica ondulatoria relativista resta determinata la b (v. cap. V, parte III).

Pagina 163

, parallelamente, nella meccanica ondulatoria relativista resta determinata la b (v. cap. V, parte III). . Per semplicità si suole assumere b=0, con che la (121

Pagina 163

Questa chiamasi condizione di normalizzazione, ed è già stata esaminata nel cap. I per le autofunzioni delle equazioni differenziali: come si è visto

Pagina 165

matematica: come si è visto, esso ammette soluzioni solo se il parametro E (che corrisponde al del cap. I) ha uno dei valori che abbiamo detto autovalori

Pagina 166

(1) La forma della funzione che si addice a ciascun caso (ossia lo «stato» del sistema) dipende, come si vedrà meglio nel cap. II della parte III

Pagina 169

nel cap. II della parte III, dalle condizioni iniziali, e in particolare dalle osservazioni a cui è stato inizialmente sottoposto il sistema. della

Pagina 169

è detto al § 36 per il problema unidimensionale): basta riprendere le (83) del cap. I ed esprimervi k mediante p, e si ottiene:

Pagina 215

approssimativamente uguali a quelli deducibili dalla teoria rigorosa svolta al cap. IV. Anzi, i livelli energetici risultano esattamente gli stessi. Anche i

Pagina 261

approssimazione, in secondo luogo trascura l'influenza dello spin dell'elettrone. Ora si vedrà al cap. V p. III che quando si eliminano questi due errori, usando

Pagina 273

Si vedrà nel cap. V, p. III come dalla meccanica quantistica si possano dedurre i valori di e e delle loro proiezioni sulla direzione del campo senza

Pagina 278

quest'ultimo il grassetto, come nel cap. prec.).

Pagina 338

quest'ultimo il grassetto, come nel cap. prec.). sull'asse (del sistema di assi continui, v. § 2) individuato dai valori x, y, z. Diremo brevemente che

Pagina 338

trattasse di particelle identiche (p. es., elettroni) si dovrebbero fare altre considerazioni, che rimandiamo al cap. VI.

Pagina 339

rimandiamo al cap. VI. .

Pagina 339

introdotte al cap. V.

Pagina 341

intimamente legate alle correzioni relativistiche che saranno introdotte al cap. V. derivate da un potenziale e indichiamo con i momenti coniugati a

Pagina 341

formule che coincidono con quelle del cap. I, p. II, che definiscono il centro d'un pacchetto d'onde e il suo vettore di propagazione medio.

Pagina 363

Nel cap. I si è visto che, fissato un sistema completo qualsiasi di funzioni ortogonali (cioè, in linguaggio geometrico, un sistema ortogonale di

Pagina 379

(1) La parola «risonanza» è qui usata nel senso classico. In meccanica quantistica essa ha anche un altro significato, che verrà illustrato nel cap

Pagina 409

(2) Per una trattazione più generale, v. p. es. bibl. n. 26, cap. XIII e XIV. Con la teoria rigorosa si trova (v. BREIT, Nature 122 (1928) p 649) che

Pagina 433

elettrico (non in un campo magnetico di origine esterna) (2) Per una trattazione più generale, v. p. es. bibl. n. 26, cap. XIII e XIV. Con la teoria

Pagina 433

Agli operatori di spin si applicano, naturalmente, tutte le considerazioni esposte nel cap. II per gli operatori corrispondenti alle altre

Pagina 438

metodi del cap. IV. L'hamiltoniano del sistema si scriverà allora sotto la forma

Pagina 481

Il nuovo indirizzo, cui si è accennato alla fine del cap. precedente, fu inaugurato da HEISENBERG con una nota ZS. f. Phys., 33, 879 (1925

Pagina 69

nel cap. V della parte III.

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca