Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accennato

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436408
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

grosso nella figura), ma questo è sufficiente per rilevare il paradosso a cui si è accennato, che è il seguente. Le particelle a che emette l'uranio I

Pagina 208

Come si è accennato al § 32, l'intensità e lo stato di polarizzazione della radiazione emessa nel salto quantico da uno stato n ad uno stato m sono

Pagina 236

prima che sorgesse la meccanica ondulatoria. Tale metodo consiste, come si è accennato nella parte I, nel trattare dapprima l'atomo come un sistema di

Pagina 245

chiusa ed il moto non è più periodico: la perturbazione relativistica toglie dunque, in parte, la degenerazione del sistema, come si è già accennato al

Pagina 271

È questa l'ipotesi dell' elettrone rotante, cui si è accennato al § 25, p. I, dove si è spiegata la ragione di questa impropria denominazione. Si

Pagina 277

d'accordo coi risultati sperimentali come si è accennato al § 32.

Pagina 284

: tuttavia il punto di vista dal quale era presentato allora era notevolmente diverso da quello che abbiamo ora accennato, al quale ci atterremo nel seguito

Pagina 380

difatti, come si è accennato al § 32, p. II, la radiazione emessa (o assorbita) nel passaggio dallo stato m allo stato n corrisponde qualitativamente

Pagina 382

, ma la teoria completa dell'interazione tra campo di radiazione e atomo, dovuta alDirac(alla quale si è accennato al § 32, p. II) consente di

Pagina 410

. Interpretando così un positrone non già come un pacchetto d'onde esistente, ma come uno mancante, si elimina la difficoltà, cui si è accennato sopra, relativa

Pagina 461

consiste, come si è accennato, nell'osservare la radiazione emessa dall'atomo tornando al suo stato fondamentale.

Pagina 57

La teoria di Bohr e Sommerfeld, sebbene sia servita di guida ai lavori teorici e sperimentali a cui abbiamo accennato nei §§ precedenti, ed a

Pagina 66

Il nuovo indirizzo, cui si è accennato alla fine del cap. precedente, fu inaugurato da HEISENBERG con una nota ZS. f. Phys., 33, 879 (1925

Pagina 69

Enciclopedia Italiana

533563
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

RELAZIONI CON IL PRINCIPIO DI NERNST. - Conviene qui notare la connessione dei risultati, a cui abbiamo accennato, col terzo principio della

Pagina 521

Queste proprietà, come abbiamo già accennato, hanno importanza per la spiegazione delle proprietà elettriche dei metalli. Si trova infatti che il gas

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca

Categorie