Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vista

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

435564
Enrico Persico 21 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ritrova così, da un altro punto di vista, che una luce di durata limitata non può essere monocromatica, e che la larghezza della riga spettrale è tanto

fisica

Pagina 128

velocità ridotta nel rapporto . Dal punto di vista ondulatorio, dobbiamo invece osservare che ciascuna delle (174), (174') rappresenta la

fisica

Pagina 186

Questo risultato può apparire paradossale dal punto di vista classico perchè nella regione a destra di O l'energia potenziale della particella

fisica

Pagina 188

Dal punto di vista della meccanica classica si devono distinguere tre casi. Se (p. es. livello E') una particella attraversa tutta la doppia barriera

fisica

Pagina 206

vista classico, come delle particelle abbiano potuto uscire dal nucleo, possedendo un'energia inferiore al massimo, , della barriera di potenziale che

fisica

Pagina 209

Dal punto di vista della meccanica ondulatoria invece tale difficoltà non sussiste, perchè, come si è visto, una particella può anche

fisica

Pagina 209

(si osservi, sotto punto di vista mnemonico, che scrivendo, come si è fatto, i due fattori e nell'ordine corrispondente a quello della (26), i due

fisica

Pagina 307

Si osservi che, dal punto di vista formale, il simbolo più volte usato (= 0 se , = 1 se ) trova, nel caso degli indici continui, il suo analogo nella

fisica

Pagina 328

Nella meccanica quantistica (come abbiamo già osservato a proposito delle coordinate di una particella) si adotta, invece un punto di vista

fisica

Pagina 329

nucleo non è fisso come lo si è supposto al § 48 p. II : tale problema fu già trattato, dal punto di vista di Bohr e Sommerfeld, nel § 58, P. II. Esso

fisica

Pagina 344

Mettiamoci ora dal punto di vista della meccanica quantistica. Come abbiamo detto più volte, non si può attribuire nessun significato fisico alla

fisica

Pagina 374

matrici, ed è, naturalmente, del tutto equivalente, dal punto di vista teorico, al metodo degli operatori e a quello della meccanica ondulatoria che ci è

fisica

Pagina 379

: tuttavia il punto di vista dal quale era presentato allora era notevolmente diverso da quello che abbiamo ora accennato, al quale ci atterremo nel seguito

fisica

Pagina 380

La teoria delle perturbazioni degli stati stazionari svolta nei §§ precedenti si può naturalmente presentare anche dal punto di vista del metodo

fisica

Pagina 403

Si osservi la differenza tra questo risultato della meccanica quantistica ed il punto di vista della antica teoria di Bohr e Sommerfeld, la quale

fisica

Pagina 408

approssimazione dalla teoria di Schrödinger. Riservandoci perciò di presentare la teoria di Bohr e Sommerfeld, da questo punto di vista, nella parte II

fisica

Pagina 47

corteccia di ippocastano (esculina) o di solfato di chinina, posta in una vaschetta di vetro ed illuminata con luce bianca, appare (se vista

fisica

Pagina 61

perfettamente coerente dal punto di vista logico. Il metodo delle matrici presenta però, accanto ai pregi già rilevati, il grave inconveniente di riuscire

fisica

Pagina 70

attraverso non lievi difficoltà, e hanno condotto assai più lontano di quanto non si potesse a prima vista pensare.

fisica

Pagina 8

L'applicazione rigorosa di questo criterio porta a risultati più sorprendenti di quello che a prima vista si potrebbe pensare. Il maggior vantaggio

fisica

Pagina 86

l'intera materia da un punto di vista originale fondandosi sopratutto sul concetto fisico di «stato» e sul concetto matematico di «operatore»: essi così

fisica

Pagina 88

Enciclopedia Italiana

533625
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

LE NUOVE STATISTICHE. - Abbiamo fin qui considerata la legge di ripartizione di Boltzmann da due punti di vista diversi, cioè:

fisica

Pagina 522

) si osservano dei fenomeni peculiari dovuti all'identità dei corpuscoli. Da questo punto di vista i diversi tipi di corpuscoli si possono classificare

fisica

Pagina 522

molti punti di vista del tutto differente da quello che avrebbe un gas secondo le leggi classiche.

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca

Categorie