Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valori

Numero di risultati: 193 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Fondamenti della meccanica atomica

444034
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dunque λ dovrà avere uno dei valori

fisica

Pagina 102

purchè si convenga che n può assumere anche valori negativi: allora ponendo , la (31) dà (sviluppo di Fourier in forma esponenziale)

fisica

Pagina 107

formula che si estende anche ai valori negativi di ω.

fisica

Pagina 109

(1) Poichè supponiamo di osservare solo le onde «progressive», consideriamo solo i valori positivi di k.

fisica

Pagina 118

(v. nota a pag. 155), applicando le ordinarie leggi dell'elettromagnetismo e prendendo come densità elettrica e come densità di corrente i valori

fisica

Pagina 172

Dalla (184) e dalla (190) risulta che la E deve avere uno dei valori

fisica

Pagina 195

ed i soli valori possibili per la E sono quindi quelli dati da

fisica

Pagina 216

Diamo qui, per comodità del lettore, le espressioni esplicite delle funzioni sferiche corrispondenti ai primi 4 valori di l, che più spesso

fisica

Pagina 223

Le espressioni esplicite corrispondenti ai primi valori di n ed lsono, posto le seguenti:

fisica

Pagina 233

Osserviamo che due autofunzioni corrispondenti a valori di m uguali e di segno contrario differiscono solo per il segno dell'esponente e quindi sono

fisica

Pagina 233

di f costanti suscettibili di valori continui se ne introducono altrettante, ma suscettibili di valori discreti.

fisica

Pagina 249

e quindi la condizione di Sommerfeld J = nh dà per E i valori

fisica

Pagina 252

Riassumendo, fissato n, il quanto azimutale k può assumere solo gli n valori

fisica

Pagina 260

, nel senso che i valori numerici che da essa si ricavano per le varie quantità aventi significato fisico (energia, momento angolare, ecc.) sono

fisica

Pagina 261

valori dell'energia corrispondenti alle orbite dello stesso quanto totale n: allora ogni livello energetico si scinderà in un gruppo di livelli

fisica

Pagina 261

valori medi.

fisica

Pagina 262

I valori estremi corrispondono evidentemente, nel modello intuitivo, a j antiparallelo, o parallelo, al campo. Naturalmente, se j è intero, anche i

fisica

Pagina 277

Tornando ora ai sistemi idrogenoidi ed ai metalli alcalini, si osservi che ai due valori del quanto interno j corrispondono due livelli energetici

fisica

Pagina 279

dando a tutti i valori interi (positivi o negativi) che non rendono negativo il secondo membro. L' intensità di ciascuna di queste componenti

fisica

Pagina 281

Ciò premesso, nel salto quantico di cui sopra gli integrali di fase passano dai valori ai valori : perciò l'energia emessa è

fisica

Pagina 282

Se per h, m, c si pongono i loro valori numerici, si trova

fisica

Pagina 30

Unica condizione richiesta alla funzione F(a) è di essere univocamente definita per tutti i valori An di a.

fisica

Pagina 318

Fissiamo k, e diamo ad m i successivi valori 1, 2, ...: avremo le equazioni

fisica

Pagina 322

Xr: se invece la X ha uno spettro continuo di valori X', con densità di probabilità P(X'), i valori G' della osservabile G formano uno spettro

fisica

Pagina 332

Un'altra differenza essenziale tra la meccanica classica e quella quantistica sta nel fatto che, nella prima, se si sostituisce al gruppo dei valori

fisica

Pagina 337

possibili valori dell'energia, e le sue autofunzioni , che si possono interpretare come vettori unitari e ortogonali, diretti secondo gli assi principali

fisica

Pagina 338

dove Pk sarà ottenuta dalla P integrandola rispetto a tutte le coordinate, tranne xk, yk, zk, e per tutti i valori che quelle coordinate possono

fisica

Pagina 340

Secondo quanto si è detto a proposito della (118) queste relazioni tra operatori traducono le seguenti relazioni tra i valori medi delle

fisica

Pagina 367

I valori dell' osservabile sono dunque dati da , dove è un autovalore dell'equazione

fisica

Pagina 371

Similmente, moltiplicando per (indichiamo con un indice che assume tutti i valori interi e positivi tranne n) e integrando, avremo

fisica

Pagina 392

valori delle a, ma poichè queste figurano moltiplicate per quantità del primo ordine sarà sufficiente introdurvi i valori di prima approssimazione, cioè

fisica

Pagina 394

Confrontando con la (221) e notando che le sono i valori delle per t = 0, si vede che i coefficienti dello sviluppo (226) (che sono da riguardarsi

fisica

Pagina 406

(dove l'apice indica che si tratta di prima approssimazione). Integrando tra 0 e t si hanno i valori di prima approssimazione delle

fisica

Pagina 407

Dall'istante in poi i coefficienti tornano a diventare costanti, ma anzichè i valori (229) hanno i valori ottenuti dalle formule precedenti

fisica

Pagina 408

dove n' è fisso ed n assume tutti i valori interi da un certo valore in poi.

fisica

Pagina 42

cioè : di qui i due valori di , corrispondenti ai due valori 1,2 dell'indice s,

fisica

Pagina 420

(1) E precisamente per tutti i valori di N multipli di 4 : tali soluzioni però si possono ricondurre a quella, per N = 4.

fisica

Pagina 427

(1) Ricordiamo che, in tutto questo capitolo, si indicano con lettere greche gli indici che assumono i valori 1, 2, 3, 4, e con lettere latine quelli

fisica

Pagina 442

tutto questo capitolo, si indicano con lettere greche gli indici che assumono i valori 1, 2, 3, 4, e con lettere latine quelli che assumono solo i

fisica

Pagina 442

la quale, in virtù delle (375), fornisce per i due valori seguenti (la ragione della notazione apparirà tra breve):

fisica

Pagina 482

mentre l'autofunzione di spin si riduce, in sostanza, a un gruppo di due costanti e (corrispondenti rispettivamente ai due valori ± l della variabile

fisica

Pagina 485

Si noti che, poichè s può assumere solo due valori, esistono solo due «funzioni », ossia coppie (): supporremo tali «funzioni» ortogonali e

fisica

Pagina 486

Per calcolare le , calcoliamo, mediante le (391), le autofunzioni di spin, corrispondenti alle quattro coppie di valori (393) per ed ; otteniamo:

fisica

Pagina 488

questo solo per il nucleo: le formule dell'He quindi si applicano anche ad essi, cambiando i valori numerici. L'accordo con l'esperienza è anche in

fisica

Pagina 495

da cui, sostituendo i valori numerici, si ha tra λ espresso in Å e V espresso in volt la relazione seguente, facile da ricordare:

fisica

Pagina 54

DAVISSON e GERMER (servendosi sempre di un cristallo di nichel tagliato secondo un piano 111) disegnarono, per diversi valori di V, il diagramma

fisica

Pagina 80

L'esattezza con cui questa legge è verificata è mostrata dal diagramma della fig. 16, in cui i valori misurati di λsono portati come ordinate in

fisica

Pagina 82

β) la y deve assumere gli stessi valori ai due estremi e così la :

fisica

Pagina 92

Consideriamo p. es. il caso delle condizioni (α). Utilizzando l'espressione (2) dell'integrale generale, si tratta di ricercare due valori, non

fisica

Pagina 93

La stessa proprietà vale evidentemente anche se le condizioni agli estremi sono le (β), purchè il coefficiente P assuma gli stessi valori in a e b.

fisica

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca