Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valore

Numero di risultati: 185 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Fondamenti della meccanica atomica

444672
Enrico Persico 47 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tenendo conto del valore sopra riportato dell'integrale, si vede che la costante di normalizzazione αλ va allora presa in modo che sia

fisica

Pagina 110

È naturale intanto definire come centro della riga spettrale il «baricentro» dell'intensità, cioè il valore k di k definito da

fisica

Pagina 119

Il prodotto ΔkΔx assume il valore minimo quando D = O, cioè quando

fisica

Pagina 121

Siccome poi n, nel caso più favorevole, ha il valore 1, si ritrovano le relazioni (94').

fisica

Pagina 153

Ci limiteremo qui a rilevare che si può avere una valutazione del valore medio del campo elettrico, o magnetico

fisica

Pagina 172

di E): siccome però a ciascun valore di E corrispondono, come si è detto, due soluzioni (distinte,per il segno di p), conviene caratterizzare le

fisica

Pagina 180

la parentesi quadra acquista il suo massimo valore, uguale a , e quindi

fisica

Pagina 202

e si può dimostrare che ha soluzioni finite, continue e ad un sol valore per ogni direzione, solo se,

fisica

Pagina 218

la formula (2) rappresenta esattamente la distribuzione dell'energia nello spettro del corpo nero per qualunque valore della temperatura T. In

fisica

Pagina 22

limitazione, ossia, qualunque valore (positivo) di A è un autovalore della (258), e quindi, qualunque valore (positivo) di E è un autovalore della (255

fisica

Pagina 228

convergono assolutamente per qualunque valore di x.

fisica

Pagina 229

(dove il limite inferiore dell'integrale è un valore qualunque, ma fissato, di x). Si verifica subito infatti, sostituendo nella (291), che la y deve

fisica

Pagina 240

, mediante una lettera minuscola designante il valore del quanto azimutale l preceduto da un numero indicante il quanto totale: il quanto azimutale è

fisica

Pagina 270

(dove e rappresenta la carica dell'elettrone in valore assoluto). Questo risultato si potrebbe estendere ai sistemi con quanti si vogliono elettroni.

fisica

Pagina 274

Questo momento magnetico elementare chiamasi magnetone di Bohr: il suo valore risulta, in unità CGS,

fisica

Pagina 275

(come se ruotasse su sè stesso a guisa di trottola) ed un momento magnetico intrinseco avente direzione opposta ed il valore di un magnetone di Bohr

fisica

Pagina 277

infinità (continua) di assi coordinati, corrispondenti ciascuno a un valore di x. Assegnare un vettore f in questo spazio, significa far corrispondere

fisica

Pagina 292

corrisponde un valore Ln di L (autovalore) (alcuni degli Ln potendo anche essere uguali tra loro).

fisica

Pagina 315

Nella meccanica ordinaria, un'osservazione serve a conoscere il valore che ha in un dato istante una certa «grandezza meccanica», cioè una coordinata

fisica

Pagina 329

Nella meccanica ordinaria, il concetto di osservabile si confonde con quello di «valore numerico di una variabile»: invece nella meccanica

fisica

Pagina 330

p. es. B': con ciò mettiamo il sistema in un nuovo stato in cui la B ha il valore definito B', ma la A, in generale, non avrà più un valore definito

fisica

Pagina 331

Altro esempio: la x di una particella (per un determinato t) è un'osservabile che in generale non ha nessun valore numerico, poichè osservandola si

fisica

Pagina 331

su questi assi, come probabilità del valore si deve prendere

fisica

Pagina 348

interpretare come densità di probabilità; cosicchè la probabilità di un valore compreso fra G' e dG' sarebbe

fisica

Pagina 349

Questa equazione ha per autovalore qualunque valore di , e dà, con immediata integrazione,

fisica

Pagina 350

e quindi la probabilità di trovare per la x un valore compreso fra x' e x' + dx', a norma della (99),

fisica

Pagina 350

misura di G saranno , e ciascuno di essi avrà la stessa probabilità del valore di A. Ora, è facile vedere che questo risultato si ritrova applicando il

fisica

Pagina 351

l'osservazione di A col risultato , il vettore di stato viene a trovarsi lungo l'asse principale corrispondente al valore , di e Br di : perciò osservando

fisica

Pagina 357

Se in ciascun sistema dell'insieme la misura dell'osservabile G può dare i risultati Gr con le rispettive probabilità Pr, il valore medio di tutti i

fisica

Pagina 361

calcolerà per ciascuno di essi il valore medio mediante la (115), e il valore medio richiesto sarà

fisica

Pagina 362

consideri l'osservabile , che chiameremo g, e si supponga di misurarla (al tempo t), trovando il valore g': dimostreremo che dopo tale osservazione il

fisica

Pagina 365

Sviluppando, e sostituendo per la derivata di il valore dato dall'equazione di Schrödinger (87), si ha

fisica

Pagina 366

che, insieme con il valore iniziale dato dalle (143), definisce la a un tempo t qualunque, e in particolare la . Si ponga poi l'equazione

fisica

Pagina 375

principale nella direzione del vettore di stato all'istante . , che vi sia un solo valore con probabilità 1, e tutti gli altri abbiano probabilità 0; cioè

fisica

Pagina 376

Ricordiamo che il punto essenziale dell'ipotesi di UHLENBECK e GOUDSMITH (dal quale derivano le conseguenze spettroscopiche che hanno dato valore

fisica

Pagina 412

(2) Indicheremo in tutto questo capitolo con e la carica dell'elettrone in valore assoluto, e con la sua massa di quiete.

fisica

Pagina 418

dove n' è fisso ed n assume tutti i valori interi da un certo valore in poi.

fisica

Pagina 42

Indichiamo con la carica di una particella generica, perchè in questo capitolo riserviamo la lettera e per il valore assoluto della carica

fisica

Pagina 421

(Il valore negativo di E significa che per disfare l'atomo allontanando l'elettrone a distanza infinita e riducendolo in quiete, cioè per ionizzarlo

fisica

Pagina 44

Nel caso poi di manca, come si è detto, la soluzione (341), vale a dire può avere solo il valore (ossia j solo il valore 1/2) come, del resto

fisica

Pagina 454

In prima approssimazione, la perturbazione del valore dell'energia si trova, come si è visto al § 39, risolvendo l'equazione

fisica

Pagina 481

dove e è la carica dell'elettrone in valore assoluto. Di qui si ricava che l'«energia di 1 volt» equivale a [numero eliminato] erg.

fisica

Pagina 53

Aumentando ancora il potenziale, la corrente va aumentando, finchè si produce una nuova brusca diminuzione per un valore V" prossimo al doppio di V

fisica

Pagina 56

valore tale che, moltiplicato per un intero n, dia un valore coincidente con la costante caratteristica di un piano reticolare realmente efficace

fisica

Pagina 78

Identificando la (38') con la relazione sperimentale (39), si ricava per la costante a il valore

fisica

Pagina 83

Sostituendo nella (26), e ponendovi per v il valore ricavato da (40) si ha (trascurando potenze di superiori alla prima)

fisica

Pagina 83

dove mo è il valore della massa per piccole velocità.

fisica

Pagina 9

Enciclopedia Italiana

533686
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove la costante k, detta costante di Boltzmann, non è altro che il rapporto tra la costante R dei gas perfetti e il numero di Avogadro. Il valore di

fisica

Pagina 519

oscillatore armonico, di calcolare il valore medio dell'energia alla temperatura T. Questo risulta:

fisica

Pagina 521

L'entità dei fenomeni di degenerazione è determinata dal valore del parametro

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca