Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vale

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

443979
Enrico Persico 47 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) V. bibl. n. 25 o n.34. Più generalmente vale il seguente teorema: se la funzione f è tale che esista , la serie (31) è almeno in media

fisica

Pagina 105

ottenere scrivendo Δλ in luogo di dλ nella espressione da integrare: ciò vale però soltanto per valori finiti di x (come si vede dall'espressione (41) poichè

fisica

Pagina 109

Se poi vi sono, oltre agli autovalori continui, anche degli autovalori discreti λn, vale anche la seguente proprietà di ortogonalità tra le

fisica

Pagina 111

Ed analogamente per la sovrapposizione di quanti si vogliano treni d'onde, vale a dire per una radiazione qualunque.

fisica

Pagina 141

, illustrato nel § precedente, vale non solo per i fotoni, ma anche per qualunque «particella» materiale, come per es. gli elettroni (1) Da ciò segue

fisica

Pagina 145

Questa equazione vale, a rigore, solo per onde «monocromatiche», ossia di una sola frequenza. Il principio di sovrapposizione permette però, come si

fisica

Pagina 158

Ammetteremo poi che la soddisfi una equazione differenziale analoga alla (106), e cioè Questa equazione vale, a rigore, solo per onde «monocromatiche

fisica

Pagina 158

e diventa così identica alla formula che vale per i fotoni.

fisica

Pagina 163

(1) Ciò vale solo nella meccanica non relativistica: tenendo conto della relatività si ha invece modo di fissare E anche in valore assoluto, e

fisica

Pagina 163

In questo caso, rappresenta la «densità di probabilità» nello spettro continuo dell'energia, vale a dire, è la probabilità che l'energia sia compresa

fisica

Pagina 169

e poichè l'ultimo integrale vale , risulta

fisica

Pagina 251

vale a dire: il momento angolare rispetto all'asse polare è espresso (in unità ) da un numero intero che dicesi «quanto magnetico» (e che corrisponde

fisica

Pagina 256

(dove vale il segno + o — secondo che il moto avviene nel senso delle crescenti o decrescenti). Convenendo di indicare (1) Adottiamo provvisoriamente

fisica

Pagina 256

(1) Si osservi che il teorema vale con la stessa approssimazione anche se si fa corrispondere la riga dello spettro quantistico, di frequenza (354

fisica

Pagina 283

perpendicolare a questa, mentre nelle direzioni intermedie si avrebbe polarizzazione ellittica. Poichè ciò vale per tutte le righe dello spettro classico, si

fisica

Pagina 286

a) Ogni numero k si può riguardare come un operatore, perchè premesso ad una f(x, y, ...) la muta nel prodotto kf(x, y, ...). Ciò vale, naturalmente

fisica

Pagina 298

il che significa che per gli operatori e definiti dalle (14) vale, invece della proprietà commutativa, la seguente formula di permutazione:

fisica

Pagina 300

funzione ottenuta, l'operazione : vale a dire

fisica

Pagina 300

In generale, per tale prodotto non vale la proprietà commutativa, cioè l'operatore non coincide con l' operatore : è questo che rende l'algebra degli

fisica

Pagina 300

combinazioni lineari delle componenti di f. Vale a dire: qualunque o. l. equivale a una sostituzione lineare sulle componenti del vettore cui è applicato

fisica

Pagina 303

Ripetendo il procedimento, si riconosce che per qualunque potenza di vale

fisica

Pagina 318

È evidente poi che, se la funzione F è invertibile (cioè se si può scrivere con G simbolo di funzione analitica), vale anche il reciproco di questo

fisica

Pagina 318

Vale a dire, la matrice sarà

fisica

Pagina 321

dell'operatore vale ancora lo stesso significato per le componenti di questo vettore sugli assi continui. Inoltre, se si esegue una misura di energia

fisica

Pagina 338

per vale la soluzione (90), essa vale anche per qualunque altro t.

fisica

Pagina 344

vale a dire: il sistema è in uno stato stazionario, e la sua energia è la somma delle energie delle singole particelle.

fisica

Pagina 344

un autovalore multiplo) l'ampiezza di probabilità che una misura di G dia il risultato Gr. Vale a dire, chiamando questa componente, cioè ponendo

fisica

Pagina 348

Per una funzione (razionale e intera) delle sole p vale una relazione analoga, e cioè, chiamando l'operatore P

fisica

Pagina 360

con tranne il fattore , per il quale vale la seguente regola di commutazione (che si trova applicando successivamente volte la (106)):

fisica

Pagina 360

classica, perde qualsiasi significato in meccanica quantistica. Vale in suo luogo la proprietà seguente.

fisica

Pagina 374

(1) Se l'equazione secolare avesse due o più radici coincidenti, la degenerazione verrebbe solo parzialmente tolta, vale a dire, il livello Eo

fisica

Pagina 399

vale a dire, applicando la (242'),

fisica

Pagina 417

serie di righe si ottengono in generale combinando un termine fisso di una successione con tutti i termini di un'altra successione: vale a dire, la

fisica

Pagina 42

Nel primo caso si ha dunque , vale a dire lo spin è diretto con certezza nel verso dell'asse z, nel secondo caso e lo spin è diretto con certezza nel

fisica

Pagina 421

primo, cioè si passi con una trasformazione di Lorentz dalle variabili a : dimostreremo che nel nuovo sistema di riferimento vale l'equazione di Dirac

fisica

Pagina 444

e basterà dimostrare questa formula per una S della forma (325), poichè si verifica subito che, se essa vale per due matrici , vale anche per il loro

fisica

Pagina 447

Nel caso poi di manca, come si è detto, la soluzione (341), vale a dire può avere solo il valore (ossia j solo il valore 1/2) come, del resto

fisica

Pagina 454

che è tuttora la relazione fondamentale della spettroscopia. Analoga relazione vale per l'assorbimento (salvo lo scambio di En con En').

fisica

Pagina 46

distinta da (1, 2), vale a dire deve risultare

fisica

Pagina 468

vale a dire è simmetrica, oppure l'altra

fisica

Pagina 469

valga anche per i protoni e per alcuni nuclei; per altri invece (p. es. le particelle ) esso non vale.

fisica

Pagina 475

Supponiamo ora che, al tempo 0, si sia constatato che la particella 1 è nello stato e la 2 nello stato , vale a dire, che la è rappresentata

fisica

Pagina 484

normalizzate, vale a dire:

fisica

Pagina 486

l'atomo nel primo degli stati eccitati, vale a dire se è minore di E2-E1, il quale limite chiamasi, per ragioni che appariranno dal seguito, « energia

fisica

Pagina 51

deduce che l'unità adottata pei pesi atomici (1/16 dell'atomo di O, anzi, più esattamente, dell' isotopo più abbondante dell'ossigeno: v. § 4) vale grammi

fisica

Pagina 7

In questa equazione non entra μ: essa è la stessa che vale per i raggi X. E dunque possibile, dalla misura di θ, ricavare λ senza fare nessuna

fisica

Pagina 78

La stessa proprietà vale evidentemente anche se le condizioni agli estremi sono le (β), purchè il coefficiente P assuma gli stessi valori in a e b.

fisica

Pagina 99

Enciclopedia Italiana

533699
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

realizzare in due modi deriva dalla circostanza che le due particelle possono prendersi in un ordine oppure nell'ordine opposto -. Se invece vale la statistica

fisica

Pagina 522

Vale il segno superiore nel caso della statistica di Bose-Einstein, e il segno inferiore nel caso della statistica di Fermi.

fisica

Pagina 523

, occupanti il volume V, vale, secondo la statistica di Boltzmann, la classica equazione di stato dei gas perfetti

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca

Categorie