Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ultima

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

442733
Enrico Persico 10 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

elettrici e magnetici su altre particelle, e, in particolare, la sua radiazione: a questa ultima questione risponde in modo preciso una teoria svolta da

fisica

Pagina 172

Tra questi due limiti è sempre compreso : come si vede dall'ultima formula, esso non si annulla mai e quindi vi è sempre una certa probabilità che

fisica

Pagina 202

Le sue autofunzioni si possono ottenere mediante la formula ricorrente (236), ma si può anche osservare che se si deriva l'ultima equazione rispetto

fisica

Pagina 221

(1) Nel seguito avremo bisogno di applicare questo postulato solo a funzioni della forma , dove solo l'ultima parte richiede simmetrizzazione.

fisica

Pagina 352

forma , dove solo l'ultima parte richiede simmetrizzazione. : all'osservabile G, avente in meccanica classica l'espressione (eventualmente

fisica

Pagina 352

con , dove i coefficienti sono delle costanti da determinare (la ragione del fattore messo in evidenza nell'ultima somma apparirà in seguito

fisica

Pagina 424

Tenendo conto dell'ultima di queste, si vede che nelle prime due delle equazioni (272) si elimina il termine della prima parentesi, mentre nelle

fisica

Pagina 431

Per chiarire la cosa con un esempio, cerchiamo gli autovalori e le autofunzioni dell'operatore , definito da (288), ossia dall'ultima delle (289

fisica

Pagina 439

Avogadro è , con l'incertezza di qualche unità sull'ultima cifra significativa. Se ne deduce che l'unità adottata pei pesi atomici (1/16 dell'atomo

fisica

Pagina 6

Il valore più attendibile (al dicembre 1932) del numero di Avogadro è , con l'incertezza di qualche unità sull'ultima cifra significativa. Se ne

fisica

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca

Categorie