Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sulla

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

440691
Enrico Persico 49 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Illustreremo le cose dette sulla seguente equazione (ben nota in meccanica, e detta «equazione dei moti armonici») di cui dovremmo occuparci nel

fisica

Pagina 102

dalla formula che col crescere di l questi punti si spostano indefinitamente verso l' origine, divenendo sempre più fitti: fissato un punto sulla

fisica

Pagina 108

: fissato un punto sulla semiretta, per esso passano successivamente gli autovalori di ordine sempre più alto, e cioè un dato valore di λ si identifica con un

fisica

Pagina 108

modificazioni consistono essenzialmente nell'acquisto di una determinata quantità di energia (quanto) che si manifesta con azioni chimiche (sulla retina o

fisica

Pagina 133

particella B riceve il quanto solo se il foro si trova sulla retta AB: invece è ben noto che un foro sottile dà luogo a fenomeni di diffrazione in virtù dei

fisica

Pagina 135

sulla particella della quale vogliamo determinare la posizione: disponiamo poi, nella direzione dell'asse z, uno strumento ottico che, per semplicità

fisica

Pagina 148

darà sulla lastra non tutta la figura di diffrazione, ma solo un punto Q' di essa: la posizione del punto P', (dove si formerebbe il centro della figura

fisica

Pagina 149

Le proprietà radioattive e la loro interpretazione teorica mediante opportune ipotesi sulla struttura dei nuclei costituiscono la «fisica nucleare

fisica

Pagina 15

errori influiscano tanto poco quanto si vuole sulla misura dei rapporti ecc., e quindi questi si potranno considerare esattamente determinabili, ma

fisica

Pagina 153

D'altra parte, non si può dire in quale istante dell'intervallo la particella abbia ricevuto l'impulso che ha mutato la in vx: perciò sulla x della

fisica

Pagina 154

influenza nè sul modulo, nè sulla lunghezza d'onda della , che soli hanno significato fisico, e si può quindi prescindere da essa.

fisica

Pagina 165

Nei primi lavori sulla meccanica ondulatoria la non veniva interpretata come una densità di probabilità, o una densità media, ma come una densità

fisica

Pagina 172

riflettente, la superficie di un secondo mezzo uguale a quello da cui proviene la luce: così se AMN(fig. 34) è un prisma di vetro sulla cui ipotenusa MN si

fisica

Pagina 203

respinta dalla prima barriera e torna indietro, o la particella proviene da destra, e compie un simile movimento sulla semiretta positiva, o la particella

fisica

Pagina 206

). Quindi (anche indipendentemente da ogni ipotesi sulla forma della curva nella parte non sperimentalmente accertata) resta inesplicabile, dal punto di

fisica

Pagina 209

, 1907 e 1912) confermò in molti il convincimento che si fosse sulla buona strada.

fisica

Pagina 23

da Sommerfeld, sulla quale fu fondata la meccanica atomica fino al 1925 (v. parte I). Acquisiti così i fondamenti della teoria di Bohr e Sommerfeld

fisica

Pagina 239

Questa contraddizione, sulla quale torneremo più ampiamente in seguito, consiste sostanzialmente in questo. E noto che se si fa cadere della

fisica

Pagina 24

(1)V. il volume sulla spettroscopia del presente trattato, oppure il n. 23 o il n. 27 della bibl.

fisica

Pagina 266

degli elettroni, le cui traiettorie equivalgono a tanti circuiti elettrici. Calcoliamo, sulla base di questo modello, il momento magnetico prodotto dal

fisica

Pagina 273

atomo posto in un campo magnetico si orienta in modo che la componente di p sulla direzione del campo sia , dove m è un intero che abbiamo chiamato

fisica

Pagina 275

un'ipotesi nuova, la quale viene suggerita dal risultato del § 56 sulla quantizzazione spaziale delle orbite, e ne rappresenta la naturale generalizzazione

fisica

Pagina 277

Si vedrà nel cap. V, p. III come dalla meccanica quantistica si possano dedurre i valori di e e delle loro proiezioni sulla direzione del campo senza

fisica

Pagina 278

leggi dell'elettromagnetismo, e sulla legge del moto kepleriano, si trova, utilizzando le espressioni note del numero di Rydberg R e della costante di

fisica

Pagina 279

anche dagli elettroni del nocciolo (o da alcuni di essi) e quindi le possibilità sono più numerose. Per tali argomenti rimandiamo al volume sulla

fisica

Pagina 279

solo qualitativi. Aggiungeremo che l'attuale teoria dell'irraggiamento, fondata sulla meccanica quantistica, permette non solo di giustificare il

fisica

Pagina 284

Chiamasi prodotto dell'o. l. per l'o. l. , e si indica con , l'operatore esprimente l'operazione di applicare prima l'operazione e poi, sulla

fisica

Pagina 300

Una matrice, come questa, in cui tutti gli elementi sono nulli tranne quelli sulla diagonale principale (elementi diagonali) dicesi matrice diagonale

fisica

Pagina 321

, anche se tra esse non agiscono forze: è questa una considerazione assai importante sulla quale torneremo in seguito.

fisica

Pagina 341

complesso come un atomo o una molecola. Le esperienze sulla diffrazione di confermano tale risultato (v. § 29 p. I). .

fisica

Pagina 346

esperienze sulla diffrazione di confermano tale risultato (v. § 29 p. I).

fisica

Pagina 347

vettore . Il caso che abbiamo chiamato della perturbazione minima è quello in cui si identifica con la proiezione di sulla varietà V.

fisica

Pagina 357

possono agire sulla sorgente; inoltre, trovarono per molte serie delle formule empiriche analoghe a quella di Balmer.

fisica

Pagina 41

solo radiazioni di frequenza , e le assorbe per quanti hv: così il postulato di BOHR sulla relazione tra energia e frequenza resta dimostrato (per il

fisica

Pagina 410

magnetico sulla stessa direzione ha il valore (chiamando il valore assoluto del magnetone di Bohr). Introdurremo perciò tre nuove osservabili

fisica

Pagina 412

(Poichè in tale processo si comportano come se non dipendessero da x, y, z, si suol dire che un tale operatore «opera solo sulla variabile di spin

fisica

Pagina 416

(l) Per indicazioni bibliografiche più complete e per maggiori particolari su questo argomento e sulla annichilazione degli elettroni, rimandiamo al

fisica

Pagina 463

veda a tal proposito il volume sulla spettroscopia, o anche il n. 27 della bibl.). Aggiungeremo che i tripletti dell'ortoelio sono molto serrati, così

fisica

Pagina 493

essi sono tripli ad eccezione dei termini S che sono sempre semplici (si veda a tal proposito il volume sulla spettroscopia, o anche il n. 27 della bibl

fisica

Pagina 493

sulla spettroscopia.

fisica

Pagina 496

peso di un atomo col peso dei corpi ordinari, e quindi di esprimere i pesi atomici in frazioni di grammo. Tanto meno poi la chimica dà indizi sulla

fisica

Pagina 5

, e che quindi l'elettrone riparta con urta forza viva minore, e precisamente uguale all'eccesso della forza viva iniziale sulla energia di risonanza E2

fisica

Pagina 51

esperienze risale però ad epoca anteriore, poichè fin dal 1902 LENARD lo aveva applicato in una notevole serie di ricerche sulla ionizzazione per urto.

fisica

Pagina 52

G accelera gli elettroni, i quali si precipitano sulla rete metallica ed in parte la attraversano. Al di là della griglia, a circa l mm. di distanza

fisica

Pagina 55

carico positivamente, si precipita sulla placca ed è registrato dal galvanometro. Basterà quindi aumentare gradatamente il potenziale acceleratore degli

fisica

Pagina 57

si stabilisce un voltaggio acceleratore noto: si proietta poi l'immagine della regione, ove avvengono gli urti, sulla fenditura di uno spettroscopio, e

fisica

Pagina 58

luce. Su questo principio, e sulla conseguente impossibilità di un rigoroso modello atomico, torneremo più ampiamente nel seguito.

fisica

Pagina 70

l'impressione di rappresentare un enorme progresso sulla teoria di Bohr e Sommerfeld, e di toccare assai da vicino la profonda natura delle cose. Ciò

fisica

Pagina 72

Consideriamo ora (v. fig. 12) un fascio di elettroni che incide normalmente sulla superficie ss del cristallo. Prendiamo uno dei piani reticolari che

fisica

Pagina 76

Enciclopedia Italiana

533590
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In questa considerazione, basata sulla meccanica classica, il valore di π, data la legge di densità della distribuzione nello spazio delle fasi, non

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca

Categorie