Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stesse

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

443233
Enrico Persico 22 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

può dimostrare che, data una qualsiasi funzione f (x) che soddisfi alle stesse condizioni agli estremi e inoltre a certe condizioni qualitative assai

fisica

Pagina 105

stesse considerazioni nel linguaggio corrispondente agli altri tipi di fenomeni ondulatori.

fisica

Pagina 114

Si chiamano «isotopi» gli elementi che hanno le stesse proprietà chimiche e spettroscopiche — quindi vanno collocati nello stesso posto nel quadro di

fisica

Pagina 14

in un certo istante. Difatti, se la particella stesse ferma, p. es. in P, e l'esperienza durasse abbastanza a lungo, sulla lastra L si formerebbe una

fisica

Pagina 148

sistemi indipendenti identici e sottoposti alle stesse condizioni iniziali, e di eseguire su ciascuno di essi un'osservazione della particella al tempo

fisica

Pagina 155

», si deve pensare di avere un gran numero N di sistemi indipendenti identici e sottoposti alle stesse condizioni iniziali, e di eseguire su ciascuno di

fisica

Pagina 155

= 84), e questo infine, emettendo una particella a, si trasforma in radio G (A = 206, Z = 82) che ha lo stesso numero atomico, e quindi le stesse

fisica

Pagina 17

Supponiamo perciò (come nella nota al § 25) che vi sia non uno ma un gran numero N di sistemi nelle stesse condizioni (e non agenti tra loro): la

fisica

Pagina 171

propria dell' oscillatore). Le differenze tra due livelli successivi, che intervengono nei fenomeni di emissione e di assorbimento, sono dunque le stesse in

fisica

Pagina 195

si ottengono le stesse orbite quantiche o no ? Bisogna osservare anzitutto che, per poter applicare le condizioni (311), è necessario che anche nel

fisica

Pagina 250

molteplicità di ciascun livello risultano le stesse nelle due teorie.

fisica

Pagina 261

funzione delle stesse variabili, secondo una legge determinata. La matematica elementare e il calcolo infinitesimale ne forniscono parecchi esempi, tra cui i

fisica

Pagina 297

con le stesse condizioni agli estremi): esse definiranno un altro sistema di assi ortogonali, individuati dai versori. Rispetto a questi assi il

fisica

Pagina 308

teorema, cosicchè si può dire in tal caso: gli o. l. ed hanno gli stessi autovalori e le stesse autofunzioni.

fisica

Pagina 318

i numeri Xr , con un'altra scala in cui, nelle stesse posizioni, si leggono i numeri f(Xr).

fisica

Pagina 332

Ora, avendo già riconosciuto che gli operatori corrispondenti alle coordinate sono le stesse, e quelli corrispondenti ai momenti sono , possiamo

fisica

Pagina 352

Quanto sopra si estende immediatamente a un sistema di N particelle distinte: l'operatore hamiltoniano è in tal caso (usando le stesse notazioni

fisica

Pagina 374

per moti comunque veloci: è quindi da ritenersi che anche la meccanica quantistica che abbiamo svolto fin qui sia valida con le stesse limitazioni, e

fisica

Pagina 411

proprietà dello spin non corrispondono in tutto a quelle di un ordinario giroscopio. : esse soddisfano invece le stesse relazioni di permutazione che nel

fisica

Pagina 438

il che si verifica immediatamente, applicando le (266) e osservando che, per le (267), le coniugate delle matrici sono uguali alle matrici stesse

fisica

Pagina 460

atomici. L'idea di Schrödinger consisteva dunque nel cercare di costruire una meccanica, che stesse a quella classica nello stesso rapporto in cui

fisica

Pagina 71

i fasci diffratti al di là del cristallo si osservano quelli rimandati indietro) e si può farne la teoria sulle stesse basi che servono per

fisica

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca

Categorie