Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soggetto

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

444181
Enrico Persico 18 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l'elettrone soggetto ad una forza centrale attrattiva uguale a [pp. 226-227 mancanti] e, sostituendovi la (263) e uguagliando a zero i coefficienti di

fisica

Pagina 225

caso di un elettrone soggetto a forza centrale (e quindi, in particolare, per i sistemi idrogenoidi).

fisica

Pagina 236

punti materiali soggetto alle ordinarie leggi della meccanica classica (o, in una ulteriore approssimazione, della meccanica relativista), e poi

fisica

Pagina 245

Consideriamo un sistema meccanico ad f gradi di libertà, con vincoli indipendenti dal tempo, e soggetto a forze conservative: lo riferiremo ad un

fisica

Pagina 245

Si chiama «rotatore» un sistema costituito da un corpo rigido girevole intorno ad un asse fisso, non soggetto a forze (o soggetto a forze di momento

fisica

Pagina 252

dal § 31 l'espressione (137) della densità media di corrente elettrica j, e sostituiamovi per l'espressione trovata al § 46 per l'elettrone soggetto ad

fisica

Pagina 275

sono da aspettarsi delle eccezioni alla regola nel caso di termini fortemente diversi dai balmeriani, come pure se l'atomo è soggetto a forti

fisica

Pagina 287

P. es., nel caso di un punto nel piano non soggetto a forze, usando le coordinate polari e i rispettivi momenti l'espressione dell'hamiltoniana

fisica

Pagina 354

cioè: «il centro del pacchetto d'onde si muove come un punto materiale obbediente alla meccanica classica e soggetto ad una forza che si calcola

fisica

Pagina 367

ogni pianeta come soggetto alla sola attrazione solare, nella quale ipotesi, come si sa, il problema è rigorosamente solubile, e poi nel calcolare, con

fisica

Pagina 389

evitare nel caso particolare di un elettrone non soggetto a forze ( V = A = 0), nel qual caso l'equazione diviene

fisica

Pagina 422

(del 2° ordine) è conseguenza delle equazioni di Maxwell (del 1° ordine). . Ci limiteremo dapprima al caso di un elettrone non soggetto a forze.

fisica

Pagina 423

equivale, quando si assumano per le a le espressioni (267), alle quattro equazioni seguenti (equazioni diDirac per l'elettrone non soggetto a forze):

fisica

Pagina 428

Come esempio di soluzione rigorosa delle equazioni di Dirac, studiamo il caso particolare di un elettrone non soggetto a forze, e avente un impulso p

fisica

Pagina 440

Come applicazione della teoria diDiractratteremo ora il problema di un elettrone soggetto solo a una forza elettrostatica centrale, di legge

fisica

Pagina 450

Veramente, nel § 56, p. II, abbiamo definito i numeri quantici solo per un unico elettrone soggetto a un campo centrale: in un atomo con più

fisica

Pagina 474

degli stati quantici dell'elettrone ottico, e differisce dal problema analogo per l'idrogeno in quanto l'elettrone ottico è soggetto alla forza esercitata

fisica

Pagina 63

applicarsi) i nostri concetti intuitivi di corpo, movimento, ecc.: in altre parole, si considerò la possibilità che il mondo atomico, pur essendo soggetto a

fisica

Pagina 68

Enciclopedia Italiana

533487
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

particolarmente espressiva nel caso che il sistema a cui lo si applica sia soggetto a forze di tipo elastico; è noto infatti che in questo caso i valori medî delle

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca

Categorie