Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: semplici

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

438975
Enrico Persico 25 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, ... gli autovalori (che supponiamo semplici) in ordine crescente, finchè non vi sono nodi entro l'intervallo AB, per , vi è un nodo, per ve ne sono

fisica

Pagina 101

recentemente, per opera specialmente di ASTON, si è riconosciuto che anche molti fra i corpi non radioattivi, ritenuti corpi semplici, sono in realtà

fisica

Pagina 14

(121')), che l'energia della particella ha un valore E determinato con certezza (stati semplici, o stazionari, o quantici). Per esprimere

fisica

Pagina 164

Si osservi che se l'elettrone si trova in uno stato di quelli che al § 29 abbiamo chiamato « semplici», cioè se la sua energia ha un valore ben

fisica

Pagina 173

questo che gli stati semplici si chiamano anche «stati stazionari». Naturalmente, in tal caso anche i valori medi del campo elettrico e magnetico sono

fisica

Pagina 173

Per cominciare a studiare l'equazione di Schrödinger dai casi più semplici, tratteremo in questo capitolo alcuni problemi «unidimensionali», con che

fisica

Pagina 175

analiticamente semplici, lo spirito della meccanica ondulatoria: alcuni poi di questi problemi sono anche suscettibili di dirette applicazioni fisiche.

fisica

Pagina 176

La sarà in generale, come si è detto al § 29, della forma (133') (somma o integrale di infinite soluzioni semplici corrispondenti ai diversi valori

fisica

Pagina 180

limitato di retta AB, rimbalzando elasticamente agli estremi. Ricerchiamo anche qui, innanzi tutto, le soluzioni semplici (cioè con E determinato).

fisica

Pagina 189

nel prodotto di tre integrali semplici:

fisica

Pagina 237

n il gruppo , e sostituendo le sommatorie semplici con sommatorie multiple: p. es. la (9) diverrà

fisica

Pagina 297

Neumann (v. bibl. n. 13): tale uso però contribuisce a rendere più semplici ed espressive le formule, e può essere considerato come l'indicazione

fisica

Pagina 326

però contribuisce a rendere più semplici ed espressive le formule, e può essere considerato come l'indicazione abbreviata di un passaggio al limite. . P

fisica

Pagina 326

chiamato «stazionari» o «semplici» o «a energia definita» (§ 27 p. II), cioè quando la è una autofunzione dell'equazione di SCHRÖDINGER. Quando invece la è

fisica

Pagina 330

stati semplici o stazionari (1) Questa denominazione, di cui si vedrà la ragione al § 24, non deve far credere che questi siano i soli stati che non

fisica

Pagina 336

sua «fase»). o «semplici» o «a energia definita»: possiamo ora caratterizzarli con la proprietà che il vettore di stato giace su uno degli assi

fisica

Pagina 354

Infine, in molti casi, pur non essendo possibile rappresentare i termini con delle formule semplici, si possono tuttavia scrivere le frequenze delle

fisica

Pagina 42

(2) Se si tien conto delle forze dovute agli spin, questo livello triplo si scinde a sua volta in tre livelli semplici, eccettuato il caso che

fisica

Pagina 489

si scinde a sua volta in tre livelli semplici, eccettuato il caso che l'autofunzione posizionale rappresenti uno stato a quanto azimutale nullo

fisica

Pagina 489

ipotesi agli spin paralleli, i semplici agli spin antiparalleli: per , essendo , mancherebbe lo stato semplice anzichè quello triplo. Come si dirà al

fisica

Pagina 491

abbandonato. . Le righe del parelio sono tutte semplici, quelle dell'ortoelio invece, esaminate con mezzi di alto potere risolutivo, rivelano generalmente

fisica

Pagina 492

Ciò non significa che i termini dell'ortoelio siano tutti tripli, ma che essi sono tripli ad eccezione dei termini S che sono sempre semplici (si

fisica

Pagina 493

essi sono tripli ad eccezione dei termini S che sono sempre semplici (si veda a tal proposito il volume sulla spettroscopia, o anche il n. 27 della bibl

fisica

Pagina 493

le molecole come semplici punti o sferette, o aggregati di sferette. Si osservi inoltre che in molte formule della teoria cinetica dei gas interviene

fisica

Pagina 6

Ma la concezione degli atomi quali semplici ed inerti frammenti di materia, è ancora insufficiente a spiegare un grandissimo numero di fenomeni

fisica

Pagina 7

Enciclopedia Italiana

533535
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si noti che, affinché il risultato precedente sia valido, i livelli w 1, w 2, ..., w r ... debbono essere tutti semplici; e quindi, in caso di

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca

Categorie