Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 148 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

444116
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

negativa in forma di elettroni, restava da conoscere in quale forma si trovasse nell'atomo quella elettricità positiva che è necessaria a dare

fisica

Pagina 10

la quale risulta uniformemente convergente nell'intervallo (a, b).

fisica

Pagina 105

la quale deriva dal teorema di Fourier, indipendentemente dal significato fisico delle quantità in questione.

fisica

Pagina 120

Così abbiamo ottenuto l'integrale che figura nella (68), la quale perciò diviene

fisica

Pagina 121

velocità v'0: si può quindi dire che tutto il gruppo d'onde progredisce con questa velocità, la quale perciò si chiama velocità di gruppo e verrà indicata

fisica

Pagina 124

(dove l'integrale è esteso a tutto il campo S, e dS = dx dy), la quale si dimostra in modo perfettamente analogo a quello seguito nel caso di una

fisica

Pagina 131

Per rendere la cosa più espressiva, conviene introdurre uno spazio rappresentativo degli impulsi, nel quale ogni vettore p è rappresentato da un

fisica

Pagina 142

la quale esprime che: quanto più esattamente è determinato l'istante del passaggio di un fotone per un determinato punto dello spazio, tanto più

fisica

Pagina 143

dopo la diffusione (se chiamiamo gli angoli formati con gli assi coordinati dalla direzione nella quale il quanto è stato diffuso) l'impulso del

fisica

Pagina 150

Poichè v si suppone noto, la vx resta determinata con la stessa esattezza con cui si ha la dalla (106), la quale esattezza dipende dalla precisione

fisica

Pagina 154

D'altra parte, non si può dire in quale istante dell'intervallo la particella abbia ricevuto l'impulso che ha mutato la in vx: perciò sulla x della

fisica

Pagina 154

(2) Non occorre dire che il procedimento euristico qui riportato non riproduce affatto lo svolgimento storico della teoria (per il quale rinviamo a

fisica

Pagina 156

alla quale pure imporremo la condizione di normalizzazione, che si traduce nella condizione , come si verifica subito ricordando che sono ortogonali

fisica

Pagina 168

Il tratto, entro il quale la curva ha andamento oscillatorio, è evidentemente quello entro cui oscillerebbe la particella, secondo la meccanica

fisica

Pagina 178

Vedremo tra breve sotto quale condizione questo è possibile.

fisica

Pagina 181

l'aspetto «a campana» che ha, p. es., la curva, degli errori di Gauss: allora si può dire che la (154) rappresenta un «gruppo d'onde», il quale inizialmente

fisica

Pagina 182

la quale potrà essere reale o immaginaria, secondochè oppure .

fisica

Pagina 186

tentativi, verso la fine del 1899, il fisico tedesco PLANCK Verh. d. d. Phys. Ges., 2, 237 (1900); Ann. d. Phys., 4, 553 (1901). scoperse quale era il

fisica

Pagina 21

il quale, se fosse positivo, diventerebbe infinito o per

fisica

Pagina 212

la quale, fissato il parametro T, rappresenta una curva del tipo di quella a tratto pieno della fig. 2: anzi, dando ad h un conveniente valore

fisica

Pagina 22

la quale permette di calcolare successivamente tutti i polinomi di Legendre a partire da e da .

fisica

Pagina 221

potenziale U si aggiunge quella derivante dal secondo termine della (253), la quale trova il suo analogo nella forza centrifuga della meccanica

fisica

Pagina 225

Esporremo ora il metodo di Wentzel e Brillouin, riferendoci al caso unidimensionale, al quale si possono ricondurre anche problemi più generali

fisica

Pagina 239

. È questo il caso al quale si applicano le condizioni di Sommerfeld.

fisica

Pagina 247

escludere il caso cioè , nel quale il piano dell'orbita risulterebbe normale al campo magnetico. Questa esclusione (della quale l'antica teoria di

fisica

Pagina 258

Si osservi pure che l'ipotesi dei «quanti di luce» è distinta da quella dei quanti di Planck: la prima infatti si riferisce al modo col quale

fisica

Pagina 26

Un altro esempio notevole è l'operatore che figura nel primo membro dell'equazione di Schrödinger (131 ) p. II, la quale si può scrivere

fisica

Pagina 300

la quale, confrontata con la (35), mostra che si passa dalle f alle f" mediante la matrice nel modo stesso con cui la matrice fa passare dalle f alle

fisica

Pagina 310

siano descritte queste operazioni e sia indicato l'istante nel quale esse devono compiersi. P. es. uno dei dispositivi perimentali del § 23 p. II, con

fisica

Pagina 329

, anche se tra esse non agiscono forze: è questa una considerazione assai importante sulla quale torneremo in seguito.

fisica

Pagina 341

La maggior copia di elementi per la conoscenza degli atomi ci è fornita dalla spettroscopia, la quale, oltre che dal grandissimo numero di dati che

fisica

Pagina 37

dalla fig. 6, la quale suppone la dispersione proporzionale alla frequenza. Come è manifesto dalla figura, queste righe si riuniscono in tre gruppi

fisica

Pagina 38

: tuttavia il punto di vista dal quale era presentato allora era notevolmente diverso da quello che abbiamo ora accennato, al quale ci atterremo nel seguito

fisica

Pagina 380

(dove P è simbolo di funzione razionale intera e Q di funzione qualunque), ad essa corrisponderà una matrice per la quale varranno (in qualunque

fisica

Pagina 382

la, quale si può anche scrivere

fisica

Pagina 386

Introduciamo ora una perturbazione, dipendente eventualmente anche dal tempo, per la quale l'hamiltoniana divenga

fisica

Pagina 405

che subito dopo si esegua un'osservazione dello spin rispetto all'asse z: quale è la probabilità di trovare + 1 e quale è quella di trovare —l? Lo

fisica

Pagina 417

Si osservi che tutto ciò non è interpretabile col semplice modello vettoriale, secondo il quale la seconda osservazione darebbe con certezza il

fisica

Pagina 418

Prima di esporre la teoria di Dirac, mostriamo a quale equazione per la si giungerebbe se, applicando il principio del § 22, si partisse

fisica

Pagina 421

la quale, introducendo gli operatori

fisica

Pagina 424

la quale, introducendovi l'espressione di diviene

fisica

Pagina 425

autofunzioni ortogonali, il quale non contiene nessuna autofunzione che non sia simmetrica o antisimmetrica.

fisica

Pagina 470

(la sommatoria essendo estesa a tutte le permutazioni ), ed una antisimmetrica, la quale si può scrivere sotto forma di determinante nel modo

fisica

Pagina 477

la quale, in virtù delle (375), fornisce per i due valori seguenti (la ragione della notazione apparirà tra breve):

fisica

Pagina 482

stato del sistema è tale che non è definito quale particella è nello stato n1 e quale nello stato . Il periodo con cui oscillano le due probabilità è

fisica

Pagina 484

la quale rappresenta la frequenza di un quanto di luce avente la stessa energia di un elettrone che è caduto attraverso la d. d. p. V.Se poi v si

fisica

Pagina 54

Il fenomeno della fluorescenza obbedisce generalmente alla seguente legge, scoperta empiricamente da STOKES, del quale porta il nome: la luce di

fisica

Pagina 62

della luce, per la quale, come abbiamo già detto, si avevano due modelli, uno ondulatorio ed uno corpuscolare, ciascuno dei quali permetteva di

fisica

Pagina 67

In questa teoria la discontinuità nasce in modo del tutto naturale dal procedimento matematico, in modo abbastanza simile a quello col quale, in

fisica

Pagina 72

proporzionalmente a , il che è in accordo con la teoria della Relatività, secondo la quale la massa m deve variare con la legge

fisica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca