Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: problema

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

442513
Enrico Persico 45 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) Queste condizioni si presentano p. es. nel problema delle onde stazionarie in una corda fissa agli estremi. Un altro esempio si vedrà al § 38.

fisica

Pagina 102

Condizioni (α): debba essere (1) Queste condizioni si presentano p. es. nel problema delle onde stazionarie in una corda fissa agli estremi. Un altro

fisica

Pagina 102

Il problema delle autofunzioni, enunciato pel caso di due variabili, è il seguente: data una regione S del piano limitata da un contorno

fisica

Pagina 131

Tale problema in generale non ammette soluzioni regolari e non nulle, fuorchè per certi valori del parametro , che si chiamano autovalori. Essi

fisica

Pagina 131

problema è ricondotto a quello per una sola variabile.

fisica

Pagina 132

(1) In certi casi le condizioni del problema impongono alla particella di restare entro un certo spazio S: allora evidentemente si può integrare

fisica

Pagina 166

Con queste condizioni, il problema dell'integrazione dell'equazione di Schrödinger rientra nella categoria di quelli studiati nell'introduzione

fisica

Pagina 166

Quando la particella di cui si parla è carica di elettricità (p. es., se è un elettrone) si presenta il problema di determinare i suoi effetti

fisica

Pagina 172

Mostreremo ora l'applicazione di questa equazione a qualche problema particolare, con lo scopo sopratutto di illustrare meglio, su esempi

fisica

Pagina 176

dunque onde regressive e corrisponde ad una particella di impulso diretto nel verso negativo. Come si vede, la degenerazione del problema in meccanica

fisica

Pagina 180

Il problema è analogo alla riflessione della luce contro una superficie semiriflettente: in ottica infatti il coefficiente di riflessione rappresenta

fisica

Pagina 187

Poichè l'equazione (148) si identifica con quella già studiata nel § 8 (facendo corrispondere al parametro della (21)) il problema attuale è quello

fisica

Pagina 190

Si possono esprimere le condizioni di questo problema schematico in modo più atto a mostrarne il significato fisico, pensando i due ostacoli A, B

fisica

Pagina 190

Per studiare il problema corrispondente a questo in meccanica ondulatoria, osserviamo che l'energia potenziale corrispondente alla forza -Kxè

fisica

Pagina 192

problema dando al potenziale l'andamento della fig. 31, e cioè

fisica

Pagina 198

Il primo problema che tratteremo è quello di una particella libera nello spazio e non soggetta a forze: la sua più generale potrà ottenersi (v. § 29

fisica

Pagina 211

Ognuna di queste funzioni è della stessa forma dalla u trovata nel problema unidimensionale (§ 35, form. 149): come si è visto in quel caso, possiamo

fisica

Pagina 212

è detto al § 36 per il problema unidimensionale): basta riprendere le (83) del cap. I ed esprimervi k mediante p, e si ottiene:

fisica

Pagina 215

dapprima una soluzione semplice, corrispondente ad un dato valore di E, ossia ad una sola frequenza, lasciandoci guidare dall'analogia col problema

fisica

Pagina 215

Nel caso più generale di una particella rinchiusa in una cavità di forma qualunque, il problema è sempre analogo a quello acustico della

fisica

Pagina 216

autovalori del problema senza passare attraverso l'equazione di Schrödinger: dando ad n i successivi valori interi si ottengono i successivi

fisica

Pagina 244

Riprendiamo il problema studiato al § 39 per trattarlo col metodo di Sommerfeld. Si ha anzitutto dalla meccanica che la particella eseguirebbe delle

fisica

Pagina 251

interpretarsi come una delle due condizioni di Sommerfeld che si troverebbero trattando il problema in due dimensioni come se l'elettrone dovesse

fisica

Pagina 257

una delle due condizioni di Sommerfeld che si troverebbero trattando il problema in due dimensioni come se l'elettrone dovesse muoversi in un piano

fisica

Pagina 257

Negli atomi (o ioni) con più di un elettrone il metodo di Bohr e Sommerfeld condurrebbe a risolvere anzitutto il problema meccanico del moto degli

fisica

Pagina 266

elementi sono dati dalla (20). Se ora si considera un altro sistema di assi 377,' , come al § precedente, si pone il problema di trovare la matrice che

fisica

Pagina 311

Questo problema, nel caso in cui è l'operatore della (47) (con A' = B) consiste nella ricerca delle soluzioni a quadrato sommabile dell'equazione

fisica

Pagina 315

Si vede da ciò, che il problema di ridurre una matrice a forma diagonale (ossia, di trovare gli autovalori e le autofunzioni di un o. l. è la

fisica

Pagina 322

Per comprendere la natura di questo problema, si consideri dapprima il caso che si tratti di uno spazio ordinario a tre dimensioni: allora il sistema

fisica

Pagina 322

La forma data nel § prec. al problema di Schrödinger per una sola particella suggerisce, per ovvia generalizzazione, il modo di trattare il problema

fisica

Pagina 339

Come applicazione, consideriamo il problema che si presenta nella trattazione dei sistemi idrogenoidi quando si vuol tener conto del fatto che il

fisica

Pagina 344

Come si vede, l'operatore coincide con quello che si presenta nel problema del moto dell'elettrone attorno al nucleo supposto fisso, salvo la

fisica

Pagina 346

Nella meccanica classica si chiama integrale primo di un problema una espressione G (q, p) tale che si riduca a una costante se le q e le p variano

fisica

Pagina 367

(1) In questo problema, numeriamo le righe e le colonne delle matrici a partire da 0 anzichè da 1, per conformarci alla convenzione adottata nella

fisica

Pagina 384

diagonali della matrice , cioè gli autovalori cercati, si ha (1) In questo problema, numeriamo le righe e le colonne delle matrici a partire da 0 anzichè da 1

fisica

Pagina 384

È ben noto che in meccanica celeste il problema del moto dei pianeti sotto l'azione delle attrazioni reciproche e di quella del sole sarebbe

fisica

Pagina 389

che si riferiscono al problema imperturbato): allora l'equazione di Schrödinger per lo stato stazionario i-esimo del sistema imperturbato sarà

fisica

Pagina 390

Vogliamo ora trattare il problema delle perturbazioni in modo più generale, così da includere anche il caso di stati risultanti dalla sovrapposizione

fisica

Pagina 405

Serviamoci ora di queste per risolvere il problema: date le , trovare la probabilità che una osservazione dello spin rispetto all'asse z dia il

fisica

Pagina 439

Come applicazione della teoria diDiractratteremo ora il problema di un elettrone soggetto solo a una forza elettrostatica centrale, di legge

fisica

Pagina 450

Poichè, come si è visto al § 46, p. II, l'equazione di Schrödinger corrispondente a questo problema ammette soluzioni del tipo , dove è una funzione

fisica

Pagina 450

Quindi e si ottengono, in sostanza, risolvendo un medesimo problema di autovalori: basta scrivere l'equazione seguente (che riproduce le (368), ma

fisica

Pagina 480

La prima di queste ipotesi consente (come si è visto al § 45 nell'approssimazione di Pauli) di trattare il problema imperturbato separando la

fisica

Pagina 485

, come si è potuto fare nel caso dell'idrogeno: infatti, già per il caso di due soli elettroni (atomo di elio) il problema presenta gravissime difficoltà

fisica

Pagina 63

servono solo a chiarire il concetto di autovalori e autofunzioni e a rendere plausibile la loro effettiva esistenza. Il problema della loro

fisica

Pagina 95

Enciclopedia Italiana

533212
Enrico Fermi 5 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

proprietà di sistemi costituiti da un enorme numero d'individui costituenti. Per la analogia che il problema presenta con lo studio di una popolazione

fisica

Pagina 518

LEGGE DI RIPARTIZIONE DI BOLTZMANN. - Il problema fondamentale della meccanica statistica consiste nella ricerca della legge di distribuzione per un

fisica

Pagina 519

Il problema della ricerca della ripartizione più probabile si riduce così alla determinazione dei numeri N 1, N 2, ..., N s, ... in modo che

fisica

Pagina 519

La formula (24) fu successivamente applicata da Einstein e da P. Debye al problema dei calori specifici dei corpi solidi, e permise di trovare una

fisica

Pagina 521

Riferiamoci a un sistema A, costituito da un grande numero N di sistemi a indipendenti, tutti uguali tra di loro. Classicamente il problema della

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca

Categorie