Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poi

Numero di risultati: 201 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Fondamenti della meccanica atomica

441068
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

il che fissa il rapporto tra α e β: si può poi disporre del valore di uno di essi per far sì che anche risulti normalizzata. Dalla coppia se ne

fisica

Pagina 100

Si verifica poi immediatamente il teorema di ortogonalità poichè, per , si ha

fisica

Pagina 103

dove si è incorporato il fattore 2i nella costante arbitraria Cn. La condizione di normalizzazione ci dà poi

fisica

Pagina 103

Se poi vi sono, oltre agli autovalori continui, anche degli autovalori discreti λn, vale anche la seguente proprietà di ortogonalità tra le

fisica

Pagina 111

Se poi la radiazione, osservata allo spettroscopio, dà uno spettro continuo anzichè uno spettro di righe, dovremo rappresentarla con un integrale

fisica

Pagina 115

Siccome poi, evidentemente,

fisica

Pagina 150

Siccome poi n, nel caso più favorevole, ha il valore 1, si ritrovano le relazioni (94').

fisica

Pagina 153

dove a e b sono due costanti; l'espressione di C(v) è poi data dalla (119), che si può scrivere, usando la (120),

fisica

Pagina 162

È evidente poi che rappresenta la probabilità che la particella abbia l'energia e l'impulso , e la probabilità dell'energia e dell'impulso .

fisica

Pagina 168

Essa poi soddisfa l'equazione di Schrödinger

fisica

Pagina 170

Osservando poi che, per la (51') del § 12, è

fisica

Pagina 181

Osserviamo poi che, perchè la u si conservi finita anche per , dovrà essere : tenuto conto di ciò, le (175) danno, come prima,

fisica

Pagina 188

e poi dividere tutta l'equazione per , con che essa diviene

fisica

Pagina 193

, sotto l'azione di un potenziale nullo dappertutto, tranne che in un certo intervallo AB, entro il quale esso cresce fino ad un massimo e poi decresce

fisica

Pagina 198

determinando poi la costante in modo che risulti

fisica

Pagina 218

Per studiare poi la (228) conviene assumere come variabile cos , che indicheremo con x: allora l'equazione diviene (tenendo conto della (230)),

fisica

Pagina 219

È poi comodo introdurre, in luogo delle coordinate cartesiane x, y, le loro combinazioni lineari

fisica

Pagina 236

Tenendo poi presente che ognuna delle funzioni , si scinde nel prodotto di tre fattori , si vede che ognuno degli integrali tripli (287) si scinde

fisica

Pagina 237

Assai notevole è poi la legge che lega la forza viva w con cui sono emessi gli elettroni alla frequenza v della radiazione incidente: essa è

fisica

Pagina 24

Siccome poi p è costante, si ricava di qui

fisica

Pagina 257

Si ricordi poi che il momento angolare è dato da

fisica

Pagina 257

Se si considera poi che i e psono normali al piano dell'orbita, e diretti (come si vede facilmente) in senso opposto, si può anche scrivere la

fisica

Pagina 274

Siccome poi

fisica

Pagina 287

Se poi è dato un certo numero n di vettori nello spazio funzionale , tutti i vettori ottenibili da essi mediante una combinazione lineare a

fisica

Pagina 293

Chiamasi prodotto dell'o. l. per l'o. l. , e si indica con , l'operatore esprimente l'operazione di applicare prima l'operazione e poi, sulla

fisica

Pagina 300

La potenza n-esima (con n intero e positivo) di un o. l. 9t è definita ovviamente come il prodotto di n fattori uguali ad . Si conviene poi che = 1.

fisica

Pagina 301

Si riconosce poi immediatamente che un o. l., funzione di uno o più o. l. , permutabili tra loro, è permutabile con ciascuno di essi.

fisica

Pagina 303

Se poi An è un autovalore multiplo, a cui corrispondono le p autofunzioni indipendenti , un'autofunzione generica appartenente a questo autovalore ha

fisica

Pagina 315

poi, la base sperimentale delle teorie ondulatorie della luce: principalissimi fra questi l'interferenza e la diffrazione.

fisica

Pagina 33

Si dirà poi che più osservabili contemporanee A, B, C,... sono compatibili, se ognuna di esse è compatibile con tutte le altre.

fisica

Pagina 332

Risulta poi evidente che la osservabile F così definita è compatibile con ciascuna delle osservabili date X, Y, Z...

fisica

Pagina 333

caso un certo numero (assai grande) di sistemi, si osserva su essi la , e se ne prende il valor medio; poi si estrae dall'insieme un altro gruppo assai

fisica

Pagina 364

Si riconosce poi che, se la forza è centrale, è un integrale primo (come in meccanica classica). Difatti l'operatore per una particella è (v. § 19)

fisica

Pagina 371

La si evolve poi col tempo obbedendo l'equazione differenziale di Schrödinger

fisica

Pagina 375

che, insieme con il valore iniziale dato dalle (143), definisce la a un tempo t qualunque, e in particolare la . Si ponga poi l'equazione

fisica

Pagina 375

Particolare interesse hanno poi gli elementi delle tre matrici , rappresentanti le componenti del momento elettrico del sistema nello schema , ossia

fisica

Pagina 381

Se poi G è una funzione delle q e delle p della forma

fisica

Pagina 382

Applicando poi alla matrice le regole di permutazione (151) e (152) si trova

fisica

Pagina 384

Da ciascuno dei sistemi (185) si hanno poi, a meno di un fattore costante, le il detto fattore si determina imponendo la condizione

fisica

Pagina 398

Dall'istante in poi i coefficienti tornano a diventare costanti, ma anzichè i valori (229) hanno i valori ottenuti dalle formule precedenti

fisica

Pagina 408

Molte righe di altri spettri poi presentano una cosidetta struttura iperfina, che richiede sempre mezzi di alta risoluzione e che ha un'origine

fisica

Pagina 41

Altre due relazioni analoghe a questa si ricaverebbero nello stesso modo: le componenti dello spin sono dunque anticommutative. Tenendo poi conto di

fisica

Pagina 414

quindi, perchè sia , deve essere . Si ha poi

fisica

Pagina 416

L'operatore hamiltoniano così formato, permette poi di scrivere, nel modo solito, l'equazione per la , e cioè

fisica

Pagina 419

dove n' è fisso ed n assume tutti i valori interi da un certo valore in poi.

fisica

Pagina 42

(dove le a sono costanti, e F+, G+ sono due funzioni di r, per ora indeterminate) e si sostituiscono nelle (334), basta poi imporre alle costanti a

fisica

Pagina 451

Annullando poi il coefficiente di r si trova:

fisica

Pagina 455

Considereremo dapprima i sistemi con due sole particelle uguali (come è, p. es., l'atomo di elio); poi estenderemo sommariamente i ragionamenti a

fisica

Pagina 467

Se poi C contiene linearmente un parametro λ, come nella (8), sarà così anche di R, e l'equazione (12) avrà la forma

fisica

Pagina 96

Poichè agli estremi si annullano tanto yn che , la prima parte è nulla: siccome poi si è supposto , resta

fisica

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca