Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: origine

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

441263
Enrico Persico 27 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dalla formula che col crescere di l questi punti si spostano indefinitamente verso l' origine, divenendo sempre più fitti: fissato un punto sulla

fisica

Pagina 108

autovalori (28'): è chiaro dalla formula che col crescere di l questi punti si spostano indefinitamente verso l' origine, divenendo sempre più fitti

fisica

Pagina 108

mano che si propaga. Ciò ha origine da fenomeni di diffrazione causati dai diaframmi che limitano il fascio di luce, ed inoltre, se il mezzo di

fisica

Pagina 126

tendenza a sparpagliarsi man mano che si propaga. Ciò ha origine da fenomeni di diffrazione causati dai diaframmi che limitano il fascio di luce, ed

fisica

Pagina 126

(1) Si noti che qui il linguaggio della teoria degli errori viene applicato ad un tipo di indeterminazione di origine del tutto diversa da quella

fisica

Pagina 183

origine del tutto diversa da quella degli errori di osservazione. delle determinazioni iniziali di x e p, divengono

fisica

Pagina 183

proporzionale alla distanza. Presa la retta come asse x, O come origine, la forza che agisce sul punto sarà dunque , dove K è una costante positiva. È

fisica

Pagina 192

assurdo, cioè si trova, in luogo della curva sperimentale, una curva parabolica ascendente che, presso l'origine, coincide con l'altra, ma poi se ne

fisica

Pagina 21

Conviene (come al § 15), introdurre il vettore k di componenti (e quindi di modulo k) ed il vettore r avente l'origine nell'origine degli assi e

fisica

Pagina 213

di origine diversa da quella dei moti orbitali, e che il rapporto di questi momenti sia diverso da quello ora detto. E si è trovato che le difficoltà

fisica

Pagina 276

(1) In tutto questo capitolo si tratterà solo di vettori uscenti dall'origine: perciò ad ogni punto corrisponde un vettore, e viceversa.

fisica

Pagina 291

ad N), ovvero come un vettore nello stesso spazio, chiamando O l'origine degli assi (1) In tutto questo capitolo si tratterà solo di vettori uscenti

fisica

Pagina 291

dimensioni. È questa la naturale generalizzazione del concetto di piano o di retta (passanti per l'origine) dell'ordinario spazio tridimensionale, i quali

fisica

Pagina 293

distanza dall'origine ha un valore determinato e finito. L'insieme di questi punti sarà chiamato spazio hilbertiano, e costituisce una parte dello

fisica

Pagina 294

(1) Si sottintende che l'origine è fissata una volta per tutte.

fisica

Pagina 295

versori i, j, k nello spazio ordinario definisce (1) Si sottintende che l'origine è fissata una volta per tutte. un sistema di assi cartesiani. Ora, con

fisica

Pagina 295

atomo emette allora un elettrone per effetto fotoelettrico, e la traccia CD di questo è visibile nella fotografia: congiungendo la sua origine C con O si

fisica

Pagina 32

Consideriamo ora l'osservabile M, modulo del momento angolare della particella rispetto all'origine. Classicamente si ha : perciò assumeremo come

fisica

Pagina 370

di cui la parte di origine elettrica deriva da un potenziale U (posto grad U) mentre la parte magnetica non ammette potenziale. Si osservi che le

fisica

Pagina 372

si separano (in parte) lievemente, dando origine alla «struttura fina», ossia a multipletti: si passa cioè dalla degenerazione completa al caso quasi

fisica

Pagina 394

Molte righe di altri spettri poi presentano una cosidetta struttura iperfina, che richiede sempre mezzi di alta risoluzione e che ha un'origine

fisica

Pagina 41

elettrico (non in un campo magnetico di origine esterna) (2) Per una trattazione più generale, v. p. es. bibl. n. 26, cap. XIII e XIV. Con la teoria

fisica

Pagina 433

verticali i passaggi che danno origine alle righe spettrali osservate: la frequenza di queste è quindi proporzionale alla lunghezza della freccia.

fisica

Pagina 49

.: tali calcoli sono però assai laboriosi, dovendosi necessariamente adoperare metodi di approssimazioni successive, e hanno dato origine a numerosi

fisica

Pagina 494

importante è la spiegazione, dovuta ad HEISENBERG (2) ZS. f. Phys., 49, (1928), p. 619. , dell' origine del cosidetto «campo molecolare» di Weiss, che è

fisica

Pagina 496

semplificativa proposta da BOHR che si è mostrata in buon accordo realtà. Tale ipotesi consiste nell'ammettere che i salti quantici dai quali ha origine la

fisica

Pagina 63

dimostrò che i due metodi, benchè abbiano avuto origine da concezioni diversissime, sono rigorosamente equivalenti, ossia rappresentano due forme diverse

fisica

Pagina 73

Enciclopedia Italiana

533060
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il campo della fisica che ha dato origine allo sviluppo della meccanica statistica, e anche quello nel quale la meccanica statistica trova il maggior

fisica

Pagina 518

Cerca

Modifica ricerca

Categorie