Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: materiali

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

438103
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

) si riconosce che essi rivelano la radiazione solo per mezzo delle modificazioni che subiscono le particelle materiali che la assorbono, le quali

fisica

Pagina 133

insomma, la radiazione ci si rivela attraverso la sua interazione con le particelle materiali: non è possibile mai sorprenderla nel suo tragitto dall'una

fisica

Pagina 134

fotoni lo stesso linguaggio che si userebbe per dei proiettili materiali, a patto però di considerare imperfettamente conosciuti (ossia, conosciuti con

fisica

Pagina 138

Troviamo così che mentre, come si è detto, è vano ricercare delle leggi di movimento dei fotoni come si possiedono per i corpuscoli materiali

fisica

Pagina 140

Che il principio di indeterminazione debba valere anche per le particelle materiali, lo si può dedurre logicamente dalla validità del principio

fisica

Pagina 146

Si rammenti ora che risulta dall'esperienza (v. cap. IV, p. I) che un fascio di particelle materiali di impulso p subisce dei fenomeni di diffrazione

fisica

Pagina 151

3° Metodo. - Sappiamo che particelle materiali di grande energia, come le particelle , possono rendersi isolatamente visibili, sia mediante la

fisica

Pagina 152

Le considerazioni dei §§ precedenti mostrano che anche per le particelle materiali, come per i fotoni, la rappresentazione letteralmente corpuscolare

fisica

Pagina 155

verificato così che lo schema della meccanica ondulatoria rispecchia il principio di indeterminazione per le particelle materiali (come era da attendersi

fisica

Pagina 182

punti materiali soggetto alle ordinarie leggi della meccanica classica (o, in una ulteriore approssimazione, della meccanica relativista), e poi

fisica

Pagina 245

traiettorie come se si trattasse di corpuscoli materiali, si è rivelata assolutamente inconciliabile coi fatti sperimentali, così come, d'altra parte, la

fisica

Pagina 35

La rappresentazione intuitiva degli elettroni, dei protoni, dei fotoni, ecc. come punti materiali è inesatta non solo perchè attribuisce ad essi

fisica

Pagina 466

Aggiungeremo che non solo gli elettroni, ma tutte le particelle materiali lanciate in fascio contro un cristallo, danno luogo a fenomeni di

fisica

Pagina 74

Enciclopedia Italiana

533493
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, mediante la conoscenza della posizione e della velocità di tutti i punti materiali che lo costituiscono.Limiteremo per semplicità le nostre

fisica

Pagina 518

Così, p. es., la (21) si piò applicare a un corpo solido contenente N atomi, riguardando in prima approssimazione gli atomi come punti materiali

fisica

Pagina 521

specifici gli atomi si possono considerare come punti materiali, trascurando completamente i loro gradi di libertà interni: in genere negli atomi la

fisica

Pagina 521

quando si analizza la legittimità della ipotesi che, agli effetti statistici, gli atomi del solido si possano riguardare come punti materiali. è ben

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca

Categorie