Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intorno

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

435667
Enrico Persico 21 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

massa, avente una carica positiva Ze (chiamando e la carica dell'elettrone presa in valore assoluto): intorno ad esso si trovano Z elettroni, le cui

fisica

Pagina 12

La ragione della distinzione sta nel comportamento delle soluzioni nell'intorno del punto : nel caso della singolarità fuchsiana qualunque integrale

fisica

Pagina 129

elettroni: carica - e, peso 1/1823 unità atomiche. Sono identici a quelli circolanti intorno al nucleo.

fisica

Pagina 16

noto che secondo la meccanica classica il punto esegue delle oscillazioni armoniche intorno ad O con ampiezza e fase arbitrarie (dipendenti dalle

fisica

Pagina 192

proporzionale alla distanza: è noto dalla meccanica che tale punto esegue delle oscillazioni isocrone intorno al centro fisso, con frequenza indipendente

fisica

Pagina 22

delle oscillazioni isocrone intorno al centro fisso, con frequenza indipendente dall'ampiezza e caratteristica dell'oscillatore. Però il ragionamento

fisica

Pagina 22

È interessante farsi, mediante le formule precedenti, un'idea intuitiva del modo come è distribuita intorno al nucleo la funzione uu* cioè la «nuvola

fisica

Pagina 234

Si chiama «rotatore» un sistema costituito da un corpo rigido girevole intorno ad un asse fisso, non soggetto a forze (o soggetto a forze di momento

fisica

Pagina 252

intorno al nucleo una «densità di probabilità» di trovare ivi l'elettrone: è appunto questa la densità di probabilità che insegna a calcolare la meccanica

fisica

Pagina 263

valori di 12, k, si può costruire un pacchetto d'onde ristretto quanto si vuole, il quale (v. § 26) si muove intorno al nucleo imitando

fisica

Pagina 263

fisso, come finora abbiamo supposto, ma descrive una piccola orbita intorno al centro di gravità del sistema. Come si sa dalla meccanica, il problema

fisica

Pagina 264

elettroni del nocciolo come formanti intorno al nucleo una distribuzione continua o «nuvola» di elettricità negativa, statica ed a simmetria sferica, così da

fisica

Pagina 267

questa ellisse, anzichè essere fissa, ruota lentamente intorno al nucleo (l'effetto della correzione relativista, nei riguardi dell'orbita, è dunque

fisica

Pagina 271

dell'orbita: per comprenderlo si pensi che un osservatore il quale accompagnasse l'elettrone nel suo movimento vedrebbe il nucleo girare intorno

fisica

Pagina 278

precessione intorno a questo asse (teor. di Larmor). Si dimostra allora, in modo simile al precedente, che per il quanto magnetico m vale la regola di

fisica

Pagina 288

L'atomo di idrogeno, secondo il modello di Rutherford, consta di un nucleo e di un elettrone che descrive intorno a quello un'ellisse kepleriana, o

fisica

Pagina 43

livelli energetici, il che si è visto al § precedente, ma anche in quanto genera intorno a sè un campo magnetico medio (1) Nel senso spiegato al § 27

fisica

Pagina 433

Per metterci nelle condizioni anzidette, supponiamo che sia A = O (assenza di campo magnetico), e V simmetrico intorno all'asse z, cioè, se si

fisica

Pagina 436

più alto: questo elettrone si chiama «elettrone ottico»; gli altri si ammette che continuino a descrivere indisturbati le loro orbite intorno al

fisica

Pagina 63

pensando l'elettrone come una sfera elettrizzata ruotante intorno ad un asse: la rotazione della massa avrebbe prodotto il momento angolare meccanico

fisica

Pagina 65

valori dell'angolo θ. Per studiare poi la distribuzione nei vari azimut si poteva far ruotare il cristallo intorno all'asse xx', determinandone la

fisica

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca

Categorie