Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generico

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

443453
Enrico Persico 16 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

'). Queste varie componenti, come si è detto, si sovrappongono sempre senza alterarsi reciprocamente, e quindi la al tempo generico t sarà data da

fisica

Pagina 168

Un operatore generico viene indicato con una lettera: noi useremo di regola per questo scopo le lettere gotiche. Per esempio scriveremo F = per

fisica

Pagina 298

e calcoliamo mediante la (23) l'elemento generico della matrice prodotto :

fisica

Pagina 306

§ 6, troviamo, per il suo elemento generico di indici m,

fisica

Pagina 309

(1) La dimostrazione di questo si fa per un o. l. generico (purchè hermitiano) come fu fatta al § 5 p. II per l'o. l. (47). Se e appartengono a due

fisica

Pagina 315

) La dimostrazione di questo si fa per un o. l. generico (purchè hermitiano) come fu fatta al § 5 p. II per l'o. l. (47). Se e appartengono a due

fisica

Pagina 315

L'elemento generico della matrice sarà, conformemente alla (23),

fisica

Pagina 321

ossia, uguagliando l'elemento generico (m, k) nei due membri,

fisica

Pagina 322

Un operatore hermitiano è rappresentato, rispetto agli assi individuati dalle autofunzioni appunto da una matrice siffatta, il cui elemento generico

fisica

Pagina 324

probabilità). Se l'operatore ha invece uno spettro continuo di autovalori, indicheremo uno generico degli autovalori continui con G', anzichè con Gr, e

fisica

Pagina 348

Difatti la (96) si scrive allora, chiamando un autovalore generico,

fisica

Pagina 350

Perciò l'equazione delle autofunzioni diviene, detto un autovalore generico

fisica

Pagina 369

valori delle «coordinate» del sistema), mentre nel metodo delle matrici lo si riferisce ad un sistema generico di assi, per lo più discreti.

fisica

Pagina 379

l'elemento generico è dunque

fisica

Pagina 386

come un elettrone a carica positiva, o positrone, nello stato n'. Più generalmente un positrone in uno stato generico sarà rappresentato sottratendo

fisica

Pagina 461

Consideriamo ora uno stato generico, anche non stazionario, rappresentato da una certa . Se si ammette (come nel caso di due particelle) che

fisica

Pagina 473

Cerca

Modifica ricerca

Categorie