Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fronte

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

443773
Enrico Persico 10 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

pochi, o magari uno solo, l'ottica ondulatoria cade in difetto. Se, p. es., la sorgente emette un solo quanto di energia di fronte ad una lastra

fisica

Pagina 139

membri delle (94), (95), le incertezze ecc. volute dal principio di indeterminazione scompaiono di fronte a quelle, ben più notevoli, derivanti da errori

fisica

Pagina 146

si trova ancora di fronte ad una indeterminazione tanto maggiore, quanto più questo istante è lontano dall'istante della misura.

fisica

Pagina 185

dell'ordine di 100 : quindi nell'applicare la formula (201) si può sostituire con e di fronte a questo termine si può trascurare l'unità: la formula si

fisica

Pagina 205

l'energia di una radiazione monocromatica non sia uniformemente distribuita su tutto il fronte d'onda, ma viaggi localizzata in granuli (detti da Einstein

fisica

Pagina 25

Ci troviamo qui per la prima volta di fronte ad un'hamiltoniana dipendente da t: postuliamo che anche per essa valga, l'equazione temporale di

fisica

Pagina 405

generalmente simile per struttura, intensità e nettezza, e da analogo comportamento di fronte ai vari agenti fisici (p. es. campi magnetici) che

fisica

Pagina 41

delle coordinate che, di fronte a ogni trasposizione degli indici di queste, resti moltiplicata per .

fisica

Pagina 472

mediante il passaggio di una corrente il quale emette, per effetto termoionico, degli elettroni di piccola velocità: di fronte al filo vi è poi una sottile

fisica

Pagina 52

Per parecchio tempo parve di vedere in questo fatto una inestricabile difficoltà, poichè sembrava di trovarsi di fronte ad enti dotati di proprietà

fisica

Pagina 84

Enciclopedia Italiana

533545
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove v è la frequenza propria dell'oscillatore e h la costante di Planck. Nel caso limite, in cui hv sia trascurabile di fronte a kT, la formula

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca

Categorie