Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formule

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

445240
Enrico Persico 49 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle formule per la rotazione degli assi coordinati: tali coefficienti sono, come è noto,

fisica

Pagina 100

possono poi ottenere infinite altre mediante le formule

fisica

Pagina 100

(dove [simbolo eliminato] è una costante rispetto ad x); ovvero, raccogliendo le due formule in una col porre per la prima ed per la seconda,

fisica

Pagina 108

Nel caso che la f(x, 0) sia una funzione pari (o dispari) si possono adoperare le formule (53'), (54'), (53"), (54"), che divengono:

fisica

Pagina 116

(64'). ed altre due formule analoghe: esso si sposta con una velocità uguale alla velocità di gruppo già definita nel caso unidimensionale

fisica

Pagina 126

e da altre due formule analoghe, ed inoltre le quantità definite, analogamente alla (63), da

fisica

Pagina 127

rimane la stessa. Perciò il principio di indeterminazione spesso si esprime con le formule

fisica

Pagina 143

nelle formule che ne derivano (p. es. nel secondo membro della (136)).

fisica

Pagina 164

arbitraria di modulo 1, per cui potrebbe essere moltiplicata , e quindi , non influisce sulle probabilità e quindi non ha importanza. nelle formule

fisica

Pagina 181

Si noti l'analogia tra le formule (213) e (215), che si possono considerare inverse l'una dell'altra, e nelle quali le funzioni e hanno parti

fisica

Pagina 214

È interessante farsi, mediante le formule precedenti, un'idea intuitiva del modo come è distribuita intorno al nucleo la funzione uu* cioè la «nuvola

fisica

Pagina 234

Infine, la considerazione dell'integrale rispetto ad r (che è lo stesso in tutte e tre le formule) non fornisce nessuna regola di selezione, poichè

fisica

Pagina 238

Considerando che generalmente i risultati della meccanica ondulatoria tendono a quelli della meccanica ordinaria, se nelle formule si trascurano

fisica

Pagina 240

delle singole potenze di . Si trovano subito così per i primi termini le seguenti formule ricorrenti:

fisica

Pagina 241

(dove R e sono due funzioni di cui qui non interessa l'espressione: basta ritenere che sono reali e sono normalizzate secondo le formule (244) e (252

fisica

Pagina 275

, secondo la meccanica relativista, (dove m è la «massa di quiete» dell'elettrone) (1) Se si usassero le formule classiche per la forza viva e la quantità di

fisica

Pagina 28

meccanica quantistica, come si vedrà, modifica sensibilmente le formule (348).

fisica

Pagina 280

(1) Se si usassero le formule classiche per la forza viva e la quantità di moto, si arriverebbe a risultati praticamente non distinguibili da quelli

fisica

Pagina 29

Se poi si vogliono estendere queste considerazioni anche al caso che siano numeri complessi, è opportuno sostituire le formule precedenti con le

fisica

Pagina 291

Restano da estendere le formule relative alla lunghezza, e al prodotto scalare, per il che occorre restringere le nostre considerazioni a una classe

fisica

Pagina 293

Le formule divengono quindi formalmente un po' più complicate, ma non si introducono difficoltà nuove. Perciò nel seguito continueremo a scrivere le

fisica

Pagina 297

dove le fn sono le componenti di f, e la somma si intende estesa da 1 all' (come si sottintenderà anche nelle formule successive). Applicando

fisica

Pagina 303

Alle formule del § 5 si può dare un'interpretazione espressiva se si conviene di considerare le componenti fn (che caratterizzano una funzione f

fisica

Pagina 307

Per ottenere le formule inverse si potrebbero risolvere queste rispetto alle ma è più conveniente operare in modo simmetrico, cioè considerare le

fisica

Pagina 309

(componente di f sull'asse ) e analogamente tutte le formule della teoria dei vettori dello spazio hilbertiano verranno modificate nel senso di

fisica

Pagina 323

Neumann (v. bibl. n. 13): tale uso però contribuisce a rendere più semplici ed espressive le formule, e può essere considerato come l'indicazione

fisica

Pagina 326

formule che coincidono con quelle del cap. I, p. II, che definiscono il centro d'un pacchetto d'onde e il suo vettore di propagazione medio.

fisica

Pagina 363

Valgono dunque le seguenti formule di permutazione per i momenti

fisica

Pagina 369

(1) Ricordiamo che il campo elettrico E e quello magnetico H si deducono dal potenziale scalare V e da quello vettoriale A con le note formule

fisica

Pagina 372

Da queste formule, mediante la (158), o la (158'), si ricavano le espressioni degli elementi non nulli della matrice , che risultano

fisica

Pagina 387

. Tralasciamo di scrivere queste formule che raramente trovano applicazione, essendo per lo più sufficienti la prima o la seconda approssimazione per

fisica

Pagina 394

(1) I livelli possono anche essere raggruppati, tutti o in parte, in multipletti o in livelli multipli: ciò non muta nulla alle formule seguenti

fisica

Pagina 395

Dall'istante in poi i coefficienti tornano a diventare costanti, ma anzichè i valori (229) hanno i valori ottenuti dalle formule precedenti

fisica

Pagina 408

Infine, in molti casi, pur non essendo possibile rappresentare i termini con delle formule semplici, si possono tuttavia scrivere le frequenze delle

fisica

Pagina 42

In tutte queste formule — come in quella di Balmer — la frequenza di una riga si presenta come differenza di due termini, di cui il primo resta

fisica

Pagina 42

Vogliamo ora mostrare come le formule di Dirac, ove si trascurino termini in , si riducano a quelle della teoria di Pauli. È opportuno a questo scopo

fisica

Pagina 430

Applicando gli operatori definiti al § 50 si trovano subito le formule:

fisica

Pagina 431

: allora le quattro equazioni precedenti si possono riassumere nelle formule:

fisica

Pagina 431

Di qui si vede intanto come le formule di Dirac contengano implicitamente, almeno in prima approssimazione, l'esistenza di un momento magnetico

fisica

Pagina 432

Queste formule, introducendo il vettore I di componenti

fisica

Pagina 434

Ma dalle formule di permutazione e dalla (284) si ricava

fisica

Pagina 437

nello spazio di Minkowsky, espressa dalle formule:

fisica

Pagina 445

tali e ). Gli operatori si trasformano come le componenti di un quadrivettore (come si riconosce subito dalle (299')) cioè secondo le formule

fisica

Pagina 445

Si può allora verificare facilmente, utilizzando le formule di passaggio dalle coordinate cartesiane alle coordinate polari , che per le derivate di

fisica

Pagina 451

Con l'aiuto di queste formule si verifica senza difficoltà che, se si prendono le quattro della forma:

fisica

Pagina 451

degenerazione di scambio, si dovranno applicare le formule trovate al § 39, e quindi si dovrà anzitutto costruire la «matrice di perturbazione» i cui elementi

fisica

Pagina 481

le formule precedenti si scrivono:

fisica

Pagina 489

i coefficienti c contenuti in queste formule restando arbitrari, salvo le condizioni di normalizzazione. Tenendo conto della (392') e delle (396), e

fisica

Pagina 489

solo una lieve complicazione delle formule.

fisica

Pagina 96

Enciclopedia Italiana

533447
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

D'altra parte l'energia totale delle N molecole - v. gas, formule (8), (8') - è:

fisica

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca

Categorie