Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: far

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

442826
Enrico Persico 42 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

il che fissa il rapporto tra α e β: si può poi disporre del valore di uno di essi per far sì che anche risulti normalizzata. Dalla coppia se ne

fisica

Pagina 100

come due autovalori E1, E2 coincidenti, ed a ciascuno di essi far corrispondere, nel modo spiegato sopra, una autofunzione normalizzata ed ortogonale

fisica

Pagina 101

che agli estremi cadano due nodi, si devono dunque scartare le curve esponenziali e si deve inoltre far sì che l'intervallo 2lsia multiplo della

fisica

Pagina 103

. Bisogna invece, mentre l si fa tendere ad [simbolo eliminato] , considerare autofunzioni di ordine via via più elevato: cioè far tendere anche n ad

fisica

Pagina 108

sempre più elevato. È questo il significato del far tendere n ad [simbolo eliminato] insieme a l

fisica

Pagina 108

logico posto da HEISENBERG a fondamento della fisica teorica (v. § 34), che cioè non si debbano mai far intervenire nei ragionamenti in modo essenziale

fisica

Pagina 133

onde (come avviene in ottica nei mezzi dispersivi). Per far questo dobbiamo ancora tener conto di due elementi sperimentali e cioè :

fisica

Pagina 159

, realizzati mediante due gradini di potenziale di altezza (fig. 27) e poi pensando di far tendere all'infinito. Con ciò il k' della (177) tende a e

fisica

Pagina 190

Riduciamo anzitutto l'equazione ad una forma che ne metta chiaramente in evidenza l'aspetto analitico: per far ciò, basta operare un cambiamento di

fisica

Pagina 192

È noto che per far uscire un elettrone da un metallo si richiede, all'atto dell'attraversamento della superficie, una certa quantità di energia: si

fisica

Pagina 204

. Noi ci limiteremo a far rilevare che le formule del § precedente lasciano prevedere che l'intensità della corrente elettronica emessa risulti espressa

fisica

Pagina 205

grandezza ɛ, che poi si riservava di far tendere a zero. Ma constatò che se si faceva tendere ɛ verso zero si cadeva nella formula di Rayleigh e

fisica

Pagina 22

. Diminuendo l'intensità della luce, si può far sì che l'energia che cade su ogni atomo durante tutta l'esperienza (calcolata nell'ipotesi che l'energia

fisica

Pagina 24

Queste denominazioni non devono far pensare che l'ipotesi si riferisca soltanto alla luce propriamente detta: essa abbraccia ogni tipo di radiazione

fisica

Pagina 25

quanti di luce, ed oggi chiamati anche fotoni Queste denominazioni non devono far pensare che l'ipotesi si riferisca soltanto alla luce propriamente

fisica

Pagina 25

Risulta poi chiaro che non è possibile costruire un pacchetto d'onde sufficientemente piccolo, se si vuole far uso p. es. solo delle prime tre o

fisica

Pagina 264

definiscono lo stato del sistema, e quindi le frequenze ) e . Perciò, a ciascuna riga dello spettro classico si può far corrispondere una riga dello spettro

fisica

Pagina 282

Possiamo dunque dire che: assegnare un vettore nello spazio a N dimensioni, significa far corrispondere ad ogni intero r (da 1 ad N) un numero (reale

fisica

Pagina 292

infinità (continua) di assi coordinati, corrispondenti ciascuno a un valore di x. Assegnare un vettore f in questo spazio, significa far corrispondere

fisica

Pagina 292

da queste serie tanti o. l. diversi. Bisogna dunque far corrispondere l'o. l. non alla funzione analitica F(), ma a un particolare modo di scrivere

fisica

Pagina 303

tratteggiato si può far corrispondere un valore di : si può dire che gli elementi di tale matrice «riempiono con continuità» il quadrato tratteggiato (il

fisica

Pagina 324

(1) Questa denominazione, di cui si vedrà la ragione al § 24, non deve far credere che questi siano i soli stati che non variano col tempo. P. es

fisica

Pagina 336

altro sistema (cioè con l'apparecchio di misura) e quindi far cessare, sia pure momentaneamente, l'isolamento: perciò una osservazione eseguita su un

fisica

Pagina 336

stati semplici o stazionari (1) Questa denominazione, di cui si vedrà la ragione al § 24, non deve far credere che questi siano i soli stati che non

fisica

Pagina 336

Ammettiamo perciò il seguente postulato: ad ogni osservabile G si può far corrispondere un operatore lineare hermitiano che ha le seguenti proprietà

fisica

Pagina 347

alcuni casi in cui non è possibile far corrispondere alla osservabile in questione una espressione della meccanica classica, e in tali casi l'operatore

fisica

Pagina 352

Il caso dell'operatore incompleto si può far rientrare nel precedente, considerando p infinito.

fisica

Pagina 357

corrispondente all'autovalore (1) Per includere anche i casi di degenerazione, bisogna ad ogni autovalore multiplo di ordine p far corrispondere nella (113) p

fisica

Pagina 361

piccolo numero di esse. È importante però far vedere che quando essa si applica a sistemi macroscopici, cioè composti di un grandissimo numero di

fisica

Pagina 361

(1) Per includere anche i casi di degenerazione, bisogna ad ogni autovalore multiplo di ordine p far corrispondere nella (113) p termini separati.

fisica

Pagina 362

sistema di assi , e ad ogni osservabile far corrispondere, anzichè un operatore, una matrice. Pertanto le relazioni algebriche tra osservabili si

fisica

Pagina 379

far notare che se la (271) si risolve rispetto alla derivata temporale contenuta in , essa si può mettere nella forma usuale:

fisica

Pagina 429

arbitrariamente una iniziale, non è possibile in generale svilupparla in integrale di Fourier senza far intervenire anche termini con energia cinetica negativa.

fisica

Pagina 459

far intervenire anche termini con energia cinetica negativa. . Del resto, anche senza l'intervento di forze esterne come quelle considerate dal Klein

fisica

Pagina 459

sufficiente a far vincere loro il debole controcampo esistente tra griglia e placca, cosicchè quelli che passano tra le maglie della griglia arrivano tutti

fisica

Pagina 55

Questa descrizione schematica di tali esperienze sarà sufficiente a far comprendere il loro concetto fondamentale, ed a mostrare la possibilità di

fisica

Pagina 57

proporsi di collegare direttamente tra loro le quantità osservabili, senza far intervenire nessun modello.

fisica

Pagina 69

Fermat per i raggi luminosi). Alcune di queste analogie anzi si possono vedere anche senza far uso delle formule: p. es., in un mezzo omogeneo la luce

fisica

Pagina 71

valori dell'angolo θ. Per studiare poi la distribuzione nei vari azimut si poteva far ruotare il cristallo intorno all'asse xx', determinandone la

fisica

Pagina 75

, allora si deve far uso della (29), nella quale interviene μ. Dunque la riflessione selettiva avviene per lunghezze d'onda diverse da quelle per cui

fisica

Pagina 78

Nelle esperienze di Bragg coi raggi X si faceva oscillare il cristallo in modo da far variare θ entro un certo intervallo e si produceva una

fisica

Pagina 79

Il metodo di DEBYE e SCHERRER per l'analisi dei raggi X e per lo studio della struttura dei cristalli consiste, come è noto, nel far cadere un

fisica

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca

Categorie