Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementari

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

443308
Enrico Persico 12 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sulla lastra) o termiche, o con emissione di elettroni, ecc.: chiameremo siffatti fenomeni «atti elementari di assorbimento». Un altro mezzo, meno

fisica

Pagina 133

) un'ampiezza angolare data, secondo le leggi elementari della diffrazione, da

fisica

Pagina 151

di particelle siano da riguardarsi tutte come elementari, cioè indivisibili, o se p. es. il neutrone sia formato da un protone più un elettrone In

fisica

Pagina 16

neutroni. Comunque insomma si concepiscano i costituenti elementari dei nuclei, si comprende la possibilità di aggrupparli in modo da ottenere pesi

fisica

Pagina 17

avvenga in un piano dato, è quello abitualmente seguito nelle esposizioni elementari della teoria di Sommerfeld.

fisica

Pagina 257

dato, è quello abitualmente seguito nelle esposizioni elementari della teoria di Sommerfeld.

fisica

Pagina 257

dall'origine: perciò ad ogni punto corrisponde un vettore, e viceversa. . Si può allora, con ovvia generalizzazione di nozioni elementari, definire la

fisica

Pagina 291

Tornando al caso delle N particelle elementari, diremo che esse sono «statisticamente indipendenti» se la P ha la forma seguente (1) Si verifica

fisica

Pagina 341

La meccanica quantistica è sorta per inquadrare i cosidetti fenomeni elementari, cioè quelli che riguardano una sola particella elementare o un

fisica

Pagina 361

imperfezione delle misure o da incompletezza dei dati iniziali, ma dalla natura stessa dei fenomeni elementari, come diffusione dei fotoni, urto di particelle

fisica

Pagina 375

Si noti che quanto sopra si applica solo ai fenomeni «elementari», in cui cioè interviene un limitato numero di atomi, elettroni, fotoni, ecc

fisica

Pagina 377

alcuna realtà fisica, e l'unica ragione per cui siamo abituati ad attribuirla alle particelle elementari, è che essa è, nella nostra mente e nel linguaggio

fisica

Pagina 466

Enciclopedia Italiana

533631
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

gas contro la parete stessa: ciascun urto trasmette un leggiero impulso alla parete e la pressione risulta dall'insieme di questi impulsi elementari. è

fisica

Pagina 518

b) dato un sistema, costituito dall'insieme di molti sistemi elementari eguali tra di loro (atomi, molecole, ...), ricercare il numero di sistemi

fisica

Pagina 522

Per la validità della legge di ripartizione di Boltzmann in questo secondo caso è necessario che i sistemi elementari che costituiscono il sistema

fisica

Pagina 522

la validità della statistica di Fermi o di Bose-Einstein per le varie particelle elementari al carattere di antisimmetria oppure di simmetria delle

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca

Categorie