Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: continua

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

442033
Enrico Persico 27 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

possa dividere in tratti entro ciascuno dei quali la f è continua e monotona.

fisica

Pagina 106

Si può considerare questa formula come la analoga della (35): la variabile continua [simbolo eliminato] , che può variare da [simbolo eliminato] ad

fisica

Pagina 109

dove fλ è una funzione della variabile continua λ, e l'integrazione rispetto a λ si intende fatta su tutto lo spettro continuo di autovalori. La

fisica

Pagina 112

striscia luminosa continua: se osserviamo invece con sufficiente accuratezza, vediamo le singole particelle diffondenti sotto forma di punti brillanti

fisica

Pagina 134

vera, cosicchè l'elettrone veniva concepito come una distribuzione continua di elettricità, di densità elettrica . Conseguentemente, il vettore definito

fisica

Pagina 172

e poichè la u deve essere continua, insieme alla sua derivata prima, per x = O, le quattro costanti dovranno esser legate dalle relazioni

fisica

Pagina 186

Osserviamo che le cinque costanti devono esser legate> tra loro dalla condizione che la u sia continua, insieme alla sua derivata, nei punti A e B

fisica

Pagina 200

diversi dello stesso ramo della funzione continua , dovrà potersi scrivere

fisica

Pagina 219

elettroni del nocciolo come formanti intorno al nucleo una distribuzione continua o «nuvola» di elettricità negativa, statica ed a simmetria sferica, così da

fisica

Pagina 267

centrali permetterà di determinare una infinità continua di movimenti (e risulta che, in prima approssimazione, questi si possono considerare come

fisica

Pagina 268

infinità (continua) di assi coordinati, corrispondenti ciascuno a un valore di x. Assegnare un vettore f in questo spazio, significa far corrispondere

fisica

Pagina 292

chiameremo «assi continui», essendo i valori di x una infinità continua), anche un altro sistema di assi (in numero infinito, ma discreti) definito dai

fisica

Pagina 296

diventa una variabile continua dovremo considerare , come il simbolo di una ordinaria funzione di , che quindi si potrà scrivere anche . Così, come le

fisica

Pagina 323

Una matrice continua si dirà hermitiana se

fisica

Pagina 324

ad indici continui» (« o matrice continua») è equivalente al concetto di funzione di due variabili. Se poi si vuole conservare l'immagine materiale

fisica

Pagina 324

Per passare da un sistema di assi a un altro sistema si dovrà introdurre una «matrice di trasformazione» (continua) definita da (v. (33))

fisica

Pagina 325

e, mediante questa matrice continua, si ottengono le componenti del vettore F da quelle di F con la formula, analoga alla (22),

fisica

Pagina 325

se f(x) è una funzione qualunque (purchè limitata entro l'intervallo che si considera e continua in , è

fisica

Pagina 327

Naturalmente, se avesse degli autovalori continui G', nella si dovrebbe sostituire l'indice discreto r con la variabile continua G', e si dovrebbe

fisica

Pagina 349

l'osservabile , messo in opera ad un altro istante t definirà un'altra osservabile : siamo così condotti a considerare una successione continua di

fisica

Pagina 363

osservabile G, e le rispettive probabilità. In generale, questi possibili risultati costituiscono una infinità (discreta o continua) il che si suol

fisica

Pagina 375

successione infinita ma «discreta» (cioè non continua)r1, r2,.... Tale condizione supplementare fu dal Bohr formulata nel modo seguente: il momento angolare (o

fisica

Pagina 44

: si può dimostrare che, se l'atomo era originariamente in uno stato quantico, continua ad esserlo anche nel campo magnetico forte. Ma in questo campo

fisica

Pagina 474

eccitati, uno degli elettroni continua a occupare l'orbita , mentre l'altro passa a orbite superiori: perciò i loro spin possono disporsi tanto paralleli

fisica

Pagina 494

e continua.

fisica

Pagina 72

distribuzione continua (fenomeno analogo a quello della diffusione ottica, che si sovrappone sempre a quello della diffrazione). Si varia poi la tensione

fisica

Pagina 78

mente ad estendere al mondo atomico quelle rappresentazioni geometriche, cinematiche e causali che si sono formate in essa mediante la continua

fisica

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca

Categorie