Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condizione

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

439280
Enrico Persico 48 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove si è incorporato il fattore 2i nella costante arbitraria Cn. La condizione di normalizzazione ci dà poi

fisica

Pagina 103

Scelto così λ, le condizioni agli estremi sono entrambe verificate, e quindi c1 e c2 restano arbitrarie: la condizione di normalizzazione dà soltanto

fisica

Pagina 104

(designando con λ indifferentemente λ1 o λ2, che differiscono infinitamente poco): ciò suggerisce di porre come condizione di normalizzazione

fisica

Pagina 110

per due intervalli Δ1λ, Δ2λ che non si sovrappongono. La condizione di normalizzazione è

fisica

Pagina 111

Similmente si imporrà alle autofunzioni la condizione di normalizzazione:

fisica

Pagina 131

e poichè per la condizione di quantizzazione

fisica

Pagina 152

si ha la condizione seguente, puramente geometrica, per determinare la traiettoria:

fisica

Pagina 161

L'espressione di N trovata nel § precedente, sostituita nella (108'), fornisce una meccanica ondulatoria che soddisfa, alla condizione di

fisica

Pagina 163

Questa chiamasi condizione di normalizzazione, ed è già stata esaminata nel cap. I per le autofunzioni delle equazioni differenziali: come si è visto

fisica

Pagina 165

Vedremo tra breve sotto quale condizione questo è possibile.

fisica

Pagina 181

e la funzione dovrà essere determinata in modo da soddisfare l'altra condizione iniziale, e cioè che sia

fisica

Pagina 181

L'equazione di Schrödinger sarà ancora la (148), ma con la condizione che fuori del segmento AB la si annulli (essendo per ipotesi nulla la

fisica

Pagina 190

La condizione di normalizzazione è

fisica

Pagina 196

La condizione che P sia finita in tutto l'intervallo considerato è poi certo soddisfatta se uno dei coefficienti, p. es., si annulla (senza che si

fisica

Pagina 220

Alla y va inoltre imposta la condizione che per la R si mantenga finita, quindi

fisica

Pagina 224

Il fattore si determina con la condizione di normalizzazione (252): si trova

fisica

Pagina 233

indicando con l'integrale esteso ad un periodo. La condizione di quantizzazione è dunque, in questo caso, esattamente la (303') anzichè la (303).

fisica

Pagina 245

e quindi la condizione di Sommerfeld J = nh dà per E i valori

fisica

Pagina 252

La condizione di Sommerfeld dà dunque

fisica

Pagina 253

d) Forma delle orbite.- Dobbiamo ora tener conto della rimanente condizione di Sommerfeld (323), dove n'(= 0, 1, 2,...) chiamasi quanto radiale.

fisica

Pagina 258

Quindi la (323) dà, tenuto conto anche della (329), la condizione seguente per

fisica

Pagina 259

Ora, : quindi la condizione è

fisica

Pagina 263

Condizione di ortogonalità dei due vettori f, g (o delle funzioni f(x), g(x)) è che sia , cioè, in conseguenza della definizione (4), che sia

fisica

Pagina 295

condizione è indipendente dall'ordine dei due vettori).

fisica

Pagina 295

e quindi la condizione di ortogonalità si può scrivere

fisica

Pagina 297

(1) Purchè, beninteso, siano tali che abbia senso l'applicazione dell'operatore ad esse. Questa condizione si sottintenderà sempre nel seguito.

fisica

Pagina 298

dove f, g sono due funzioni qualunque (1) Purchè, beninteso, siano tali che abbia senso l'applicazione dell'operatore ad esse. Questa condizione si

fisica

Pagina 298

e si ricerchi la condizione perchè sia hermitiano. Applicando la (46), si vede che deve essere, per qualunque f,

fisica

Pagina 312

che richiede, essendo f arbitraria, A' = B. Si trova dunque la condizione che abbiamo già espresso dicendo che l'equazione era autoaggiunta (v. § 3

fisica

Pagina 312

Sostituendo questa, insieme alla (48), nella condizione di hermiticità (46), si ricava

fisica

Pagina 313

Unica condizione richiesta alla funzione F(a) è di essere univocamente definita per tutti i valori An di a.

fisica

Pagina 318

Dimostriamo ora che la condizione è sufficiente. Supponiamo perciò che valga la (61) e chiamiamo una generica autofunzione di appartenente

fisica

Pagina 319

Condizione necessaria e sufficiente perchè due o. l. e ammettano un sistema completo di autofunzioni (e quindi di assi principali) in comune, è che

fisica

Pagina 319

cioè a : si ritrova così la condizione di ortogonalità e normalizzazione introdotta al § 10 p. II.

fisica

Pagina 328

dove il fattore , è stato determinato mediante la condizione di normalizzazione.

fisica

Pagina 350

(1) Nel caso unidimensionale, p. es., posto (con e reali) si verifica subito che questa condizione è soddisfatta dall'operatore

fisica

Pagina 356

e che la corrisponde all'autovalore 0. Naturalmente anche qualunque funzione di questa G soddisfa la condizione voluta. (v. E: FERMI, N. Cim., VII

fisica

Pagina 356

Dimostreremo ora un teorema della massima importanza e cioè: condizione necessaria, e sufficiente perchè due osservabili siano compatibili è che i

fisica

Pagina 357

Da questo teorema discende, in particolare, che la condizione di compatibilità di due osservazioni è simmetrica, come si è detto al § 16.

fisica

Pagina 358

Da ciascuno dei sistemi (185) si hanno poi, a meno di un fattore costante, le il detto fattore si determina imponendo la condizione

fisica

Pagina 398

La condizione di normalizzazione è evidentemente:

fisica

Pagina 415

Ora Bohr ammise che nella meccanica atomica esistesse una condizione supplementare, per cui è possibile il movimento non su tutti i cerchi ammessi

fisica

Pagina 44

dove è posto ; perciò la condizione che esso sia nullo equivale a

fisica

Pagina 441

il modulo della costante A si determinerà con la condizione di normalizzazione (v. § 10, p. II).

fisica

Pagina 441

e la condizione di normalizzazione dà .

fisica

Pagina 442

dove le sono infinitesime del 1° ordine: la (314) si traduce nella condizione di emisimmetria:

fisica

Pagina 446

condizione cui devono soddisfare questi coefficienti affinchè l'equazione ammetta, per le date condizioni agli estremi, una soluzione non nulla (e quindi

fisica

Pagina 93

Tale condizione può essere sempre soddisfatta, perchè, detta Y(x) una autofunzione che non la soddisfi, basta dividere questa per la costante non

fisica

Pagina 97

Enciclopedia Italiana

533429
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

condizione di vincolo (17). Si trova così la seguente condizione di massima:

fisica

Pagina 520

che esprime la legge di Boltzmann. La costante di proporzionalità, ove occorra, si piò determinare con la condizione che la probabilità totale è

fisica

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca

Categorie