Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conclusione

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

444245
Enrico Persico 10 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

conclusione che quanto più esattamente è determinata la posizione di un fotone, tanto più indeterminato ne è l'impulso e viceversa. Più precisamente, tra le

fisica

Pagina 143

Si giunge alla stessa conclusione ricordando dalla teoria della relatività che, se rispetto ad un certo sistema di riferimento, che diremo fisso

fisica

Pagina 278

troverebbe immerso in un campo magnetico normale al piano di questa corrente Si giunge alla stessa conclusione ricordando dalla teoria della

fisica

Pagina 278

In conclusione, ogni teoria della luce che sia corpuscolare nel senso letterale della parola, cioè che attribuisca ai quanti di luce determinate

fisica

Pagina 35

un'osservazione massima diversa, e incompatibile con l'altra se G e G' sono incompatibili tra loro. Si può dire, in conclusione, che lo stato del

fisica

Pagina 377

Così, in conclusione, la (277') diviene:

fisica

Pagina 432

Se si fosse supposto invece lo spin antiparallelo all'asse z, cioè , si sarebbe giunti a una conclusione analoga, ma il momento magnetico sarebbe

fisica

Pagina 435

, per ciascuno di questi scambi o trasposizioni, il ragionamento del § precedente, e si giunge alla conclusione che la deve essere o simmetrica o

fisica

Pagina 473

. ,, mentre restano arbitrarie: per i = 4 si trova invece dalle prime due equazioni, e dalle altre due . In conclusione si ha:

fisica

Pagina 488

dalla grandezza che si attribuisce alle molecole e dal loro numero, e quindi non permette di trarre su tali dati alcuna conclusione. Perciò, fino a

fisica

Pagina 6

Enciclopedia Italiana

533197
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

considerare ergodici o quasi-ergodici. La conclusione è stata che, mentre non esistono sistemi meccanici ergodici, possono invece esistere sistemi quasi

fisica

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca

Categorie