Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coefficiente

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

444702
Enrico Persico 31 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, z, sviluppo che si può ottenere applicando successivamente tre volte la formula del § 11: si vede allora che il coefficiente A, ampiezza dei singoli

fisica

Pagina 126

dove e rappresentano delle ordinarie serie di potenze di (ad esponenti interi non negativi. Se invece per il coefficiente P diventa infinito di

fisica

Pagina 128

coefficiente P sia infinitesimo almeno del 1 ordine, ed il coefficiente Q almeno del 2°, cioè che essi possano scriversi (per x abbastanza grande)

fisica

Pagina 130

Per dare forma definitiva all'equazione fondamentale della meccanica ondulatoria (108') resta da specificare il coefficiente che possiamo chiamare

fisica

Pagina 159

. Per ottenere questa identificazione abbiamo a disposizione il coefficiente N della (108') ed inoltre la frequenza v delle onde di De Broglie (o meglio

fisica

Pagina 159

essere identicamente nullo il coefficiente di U, cioè dovrà aversi

fisica

Pagina 162

Si osservi che, essendovi nella (136) un coefficiente immaginario, la coniugata della non soddisfa la stessa equazione, ma la seguente

fisica

Pagina 170

rappresenta il coefficiente di trasmissione.

fisica

Pagina 187

: perciò R può chiamarsi coefficiente di riflessione del gradino, mentre

fisica

Pagina 187

Il problema è analogo alla riflessione della luce contro una superficie semiriflettente: in ottica infatti il coefficiente di riflessione rappresenta

fisica

Pagina 187

Caratteristica di questa formula è che essa lega ogni coefficiente a quello che lo precede di due posti: così, fissato ad arbitrio , si ricavano da

fisica

Pagina 194

particelle avranno evidentemente la stessa velocità nelle regioni I e III, ed il coefficiente di trasmissione della barriera (cioè la probabilità che ha ogni

fisica

Pagina 199

Si vede di qui che, fissato , il coefficiente di trasmissione varia in modo periodico col variare di l (spessore della barriera): per cos ossia per

fisica

Pagina 202

che dà per il coefficiente di trasmissione , e quindi per il numero di elettroni emessi, proprio l'espressione suggerita dai dati sperimentali.

fisica

Pagina 206

, solo l'andamento qualitativo: ma fortunatamente questa conoscenza esatta non è necessaria per calcolare il coefficiente di trasmissione della barriera

fisica

Pagina 209

Si può quindi prendere per P una serie di potenze pari o di potenze dispari, col primo coefficiente arbitrario.

fisica

Pagina 220

potenze pari e nel secondo caso di sole potenze dispari: l'altro coefficiente poi si usa prenderlo in modo che risulti . Il polinomio così definito si

fisica

Pagina 220

e che è determinato (una volta fissato a piacere il primo coefficiente dalla formula ricorrente (265). Lo studio di tali polinomi è facilitato dal

fisica

Pagina 230

che è analoga alla (277), salvochè il secondo coefficiente è aumentato di 1, ed il terzo è diminuito di 1.

fisica

Pagina 232

, cosicchè vi sia una sola regione AB (regione II da a )in cui p è reale, mentre nelle altre due regioni (I e III) è immaginaria a coefficiente positivo

fisica

Pagina 240

può assumere tutti i valori interi, il coefficiente di assume solo i valori . Applicando dunque il principio di selezione, e ricordando che il numero

fisica

Pagina 287

e si interpreta così: il coefficiente dello sviluppo della funzione f mediante le funzioni ortogonali , è la proiezione del vettore f sul versore

fisica

Pagina 295

con ): il quadrato del modulo dell'r-esimo coefficiente, integrato rispetto a y, dà

fisica

Pagina 349

coefficiente costante.

fisica

Pagina 419

Annullando poi il coefficiente di r si trova:

fisica

Pagina 455

urtato esce una radiazione il cui coefficiente di assorbimento nel piombo corrisponde a quello di raggi di circa mezzo milione di volt (precisamente

fisica

Pagina 465

loro valori numerici tratti da altri fenomeni fisici, il coefficiente della (20) diviene numericamente uguale (entro i limiti degli errori sperimentali

fisica

Pagina 47

Ora, il quadrato del modulo del coefficiente di , cioè , rappresenta la probabilità di trovare al tempo t il sistema nello stato , cioè la particella

fisica

Pagina 484

cui λ figura linearmente nel coefficiente C, cosicchè l'equazione può scriversi nella forma seguente

fisica

Pagina 94

. Si noti tuttavia che la presenza del coefficiente ρ non porterebbe modificazioni sostanziali (almeno se ρ>O in tutto l'intervallo considerato), ma

fisica

Pagina 96

La stessa proprietà vale evidentemente anche se le condizioni agli estremi sono le (β), purchè il coefficiente P assuma gli stessi valori in a e b.

fisica

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie