Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certo

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436107
Enrico Persico 42 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

descrizione di molti fenomeni, evitando lunghe perifrasi. P. es., diremo che su un certo elemento di superficie «arriva un fotone», invece di dire

fisica

Pagina 136

considerato, il passaggio di onde piane monocromatiche aventi un certo vettore di propagazione k, ciò significa (v. nota a pag. 125) che tutti i fotoni

fisica

Pagina 141

in un certo istante. Difatti, se la particella stesse ferma, p. es. in P, e l'esperienza durasse abbastanza a lungo, sulla lastra L si formerebbe una

fisica

Pagina 148

caso della meccanica, anzichè cercare un'equazione differenziale a cui soddisfi P, conviene introdurre un certo numero N per ora indeterminato) di

fisica

Pagina 156

(1) In certi casi le condizioni del problema impongono alla particella di restare entro un certo spazio S: allora evidentemente si può integrare

fisica

Pagina 166

certi casi le condizioni del problema impongono alla particella di restare entro un certo spazio S: allora evidentemente si può integrare l'equazione

fisica

Pagina 166

differiscano per un certo numero di elettroni e per altrettanti protoni, oppure (secondo l'ipotesi oggi più generalmente ammessa) per un certo numero di

fisica

Pagina 17

possono essere entrambi finiti; inoltre, poichè la posizione della particella non è a priori del tutto indeterminata (essendo praticamente certo che

fisica

Pagina 188

certo che ), non è possibile rendere tanto piccolo quanto si vuole.

fisica

Pagina 189

, sotto l'azione di un potenziale nullo dappertutto, tranne che in un certo intervallo AB, entro il quale esso cresce fino ad un massimo e poi decresce

fisica

Pagina 198

è trovato che essa è coulombiana e repulsiva finchè la distanza dal nucleo non scende al disotto di un certo limite (che è dell'ordine di 10-11 o -12

fisica

Pagina 208

La condizione che P sia finita in tutto l'intervallo considerato è poi certo soddisfatta se uno dei coefficienti, p. es., si annulla (senza che si

fisica

Pagina 220

ciò è fedelmente rispecchiato nello schema della meccanica ondulatoria: difatti, sovrapponendo un certo numero di autofunzioni corrispondenti a diversi

fisica

Pagina 263

risultati delle osservazioni eseguite sull'elio e sull'idrogeno: tuttavia questa coincidenza si deve ritenere, in certo modo, fortuita.

fisica

Pagina 273

Si giunge alla stessa conclusione ricordando dalla teoria della relatività che, se rispetto ad un certo sistema di riferimento, che diremo fisso

fisica

Pagina 278

relatività che, se rispetto ad un certo sistema di riferimento, che diremo fisso, esiste un campo elettrico, rispetto ad un altro sistema, in moto rispetto a

fisica

Pagina 278

monodroma entro un certo campo S (eventualmente infinito): lo spazio funzionale avrà in questo caso dimensioni, ed ogni suo asse sarà denominato mediante

fisica

Pagina 292

Se poi è dato un certo numero n di vettori nello spazio funzionale , tutti i vettori ottenibili da essi mediante una combinazione lineare a

fisica

Pagina 293

, sviluppabile in serie di potenze, di una variabile , cioè sia, entro un certo cerchio di convergenza,

fisica

Pagina 301

rispetto a un certo sistema di funzioni ortogonali) come elementi di una matrice di una sola colonna (e di infinite righe), cioè se si scrive

fisica

Pagina 307

Questa indeterminazione nelle autofunzioni di un o. l. incompleto si può in certo modo assimilare ad una degenerazione, considerando l'autovalore An

fisica

Pagina 317

Supponiamo che la misura di una osservabile A abbia dato un certo risultato A', e misuriamo, immediatamente dopo A, un'altra osservabile B ottenendo

fisica

Pagina 331

c) Caso di un'osservabile definita come funzione delle coordinate o dei momenti. Sia A un'osservabile a cui si sappia che corrisponde un certo

fisica

Pagina 351

(quindi diviene ) il quale è anche uno degli infiniti assi di appartenenti a un certo autovalore Bs, multiplo d' ordine p (eventualmente ), che

fisica

Pagina 358

(anche un miscuglio), si estrae a caso un certo numero (assai grande) di sistemi, si osserva su essi la , e se ne prende il valor medio; poi si estrae

fisica

Pagina 363

caso un certo numero (assai grande) di sistemi, si osserva su essi la , e se ne prende il valor medio; poi si estrae dall'insieme un altro gruppo assai

fisica

Pagina 364

In meccanica razionale, come si sa, è univocamente determinata la soluzione del seguente problema: date, in un certo istante t = 0, le posizioni e le

fisica

Pagina 374

Balmer si addensano verso un limite, tanto che da un certo punto in poi non è più possibile distinguerle tra loro. Tuttavia si è riusciti a

fisica

Pagina 38

sommatoria della (161) sarebbe nulla e la relazione non potrebbe sussistere per quel valore di k): quindi, se un certo numero è un autovalore, uno almeno

fisica

Pagina 385

Supponiamo ora che la perturbazione duri soltanto per un certo intervallo di tempo, da 0 a , mentre per e sia : supponiamo inoltre che prima

fisica

Pagina 407

dove n' è fisso ed n assume tutti i valori interi da un certo valore in poi.

fisica

Pagina 42

dove R è la costante di Rydberg ed a un'altra costante: tenendo fissa a e dando ad n tutti i valori interi da un certo valore in poi, si ottiene una

fisica

Pagina 42

densità di probabilità P si calcoli (come si era detto al § 25, p. II) mediante un certo numero N, per ora indeterminato, di funzioni (nella teoria di

fisica

Pagina 423

Da questa teoria risulta evidentemente che deve essere possibile la creazione di una coppia elettrone-positrone, e questo fenomeno sarebbe in certo

fisica

Pagina 463

ora, essendo un operatore simmetrico, se in un certo istante t è simmetrica (o antisimmetrica) tale risulta anche e quindi : dunque la al tempo t

fisica

Pagina 471

postulato: essa però dimostra (come si è visto) che se un sistema soddisfa in un certo istante a questo principio, seguita a soddisfarvi sempre.

fisica

Pagina 476

casi), sarebbe possibile con una conveniente hamiltoniana (simmetrica), farla evolvere in modo che dopo un certo tempo si identifichi con la

fisica

Pagina 478

mercurio, e si osserva allo spettroscopio la luce diffusa lateralmente: si trova, oltre alla luce di risonanza del mercurio, un certo numero di righe

fisica

Pagina 62

lunghezza d'onda λ non potrà in pratica rendersi maggiore di un certo limite che è dell'ordine di qualche Ångström (corrispondente alla velocità di qualche

fisica

Pagina 73

si è costituita una tecnica in un certo senso parallela a quella dell' analisi spettrale dei raggi X: anzi in alcuni casi si è trovato vantaggioso di

fisica

Pagina 74

Nelle esperienze di Bragg coi raggi X si faceva oscillare il cristallo in modo da far variare θ entro un certo intervallo e si produceva una

fisica

Pagina 79

neutro, e similmente che gli ioni polivalenti non siano altro che atomi aventi un certo numero di elettroni in più o in meno del normale: si

fisica

Pagina 9

Enciclopedia Italiana

533626
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spazio tutti i punti che rappresentano gli stati in cui si trovano le varie molecole a un certo istante. La legge di densità, secondo cui questi punti

fisica

Pagina 519

a) esprimere la probabilità che un sistema, mantenuto a una data temperatura T, si trovi in un certo stato quantico (probabilità proporzionale ad e

fisica

Pagina 522

è noto che in un sistema contenente un certo numero di corpuscoli identici (quali, p. es., gli elettroni di un atomo, oppure le molecole di un gas

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca

Categorie