Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carica

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

444049
Enrico Persico 43 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sensibilmente. Esse debbono essere dunque dovute all'azione della parte rimanente dell'atomo, quella cioè che contiene, oltre la carica positiva, la quasi

fisica

Pagina 11

massa, avente una carica positiva Ze (chiamando e la carica dell'elettrone presa in valore assoluto): intorno ad esso si trovano Z elettroni, le cui

fisica

Pagina 12

L'interpretazione dell'isotopia nel modello di Rutherford è la seguente. Gli isotopi hanno lo stesso numero atomico, quindi la stessa carica nucleare

fisica

Pagina 15

trascurabili, caratterizzato solo dal valore della sua massa e della sua carica elettrica positiva (ossia dal numero atomico): ci limitiamo perciò qui solo ad

fisica

Pagina 15

Positroni, o elettroni positivi: carica positiva dell'ordine di e, peso dell'ordine di quello dell'elettrone negativo (probabilmente sono esattamente

fisica

Pagina 16

neutroni: carica nulla, peso probabilmente uguale a quello del protone.

fisica

Pagina 16

elettroni: carica - e, peso 1/1823 unità atomiche. Sono identici a quelli circolanti intorno al nucleo.

fisica

Pagina 16

L'identità del numero atomico con la carica nucleare è confermata dalla legge detta dello spostamento radioattivo. Si constata infatti che quando una

fisica

Pagina 16

protoni: carica + e, peso circa una unità atomica. Il nucleo dell'idrogeno è costituito solo da un protone.

fisica

Pagina 16

diversi con la stessa carica positiva risultante.

fisica

Pagina 17

In particolare, se si susseguono, in un ordine qualunque, due emissioni β ed una a, il peso atomico deve diminuire di 4, ma la carica nucleare non

fisica

Pagina 17

Se si tratta di particelle con una carica elettrica e, il vettore rappresenta ovviamente il valor medio della densità di corrente elettrica.

fisica

Pagina 172

Quando la particella di cui si parla è carica di elettricità (p. es., se è un elettrone) si presenta il problema di determinare i suoi effetti

fisica

Pagina 172

Difatti, secondo le leggi dell'elettromagnetismo, una carica elettrica irradia energia elettromagnetica ogni qual volta sia dotata di una certa

fisica

Pagina 19

un nucleo di carica Ze e da un solo elettrone (il caso dell'idrogeno corrisponde a Z = 1). Data la massa preponderante del nucleo, possiamo

fisica

Pagina 225

, cioè la densità media di carica elettrica, è indipendente dal tempo ed a simmetria sferica. . Tale campo, come è noto, è, per i punti esterni alla

fisica

Pagina 267

di Schrödinger corrispondente agli elettroni del nocciolo è tale che , cioè la densità media di carica elettrica, è indipendente dal tempo ed a

fisica

Pagina 267

sferica di elettricità in un punto interno ad essa, a distanza r dal centro, è lo stesso che sarebbe prodotto da quella parte della carica elettrica che è

fisica

Pagina 268

(dove e rappresenta la carica dell'elettrone in valore assoluto). Questo risultato si potrebbe estendere ai sistemi con quanti si vogliono elettroni.

fisica

Pagina 274

Osserviamo perciò che, detto il periodo del moto kepleriano, per un punto qualsiasi della traiettoria passa, volte al secondo, la carica e: perciò è

fisica

Pagina 274

all'elettrone stesso e quindi (poichè una carica elettrica in moto equivale ad una corrente) si vedrebbe circondato da una corrente elettrica e perciò si

fisica

Pagina 278

a) Oscillatore armonico. - Il momento elettrico ha in tal caso la sola componente X, data (se la particella mobile porta la carica e) da

fisica

Pagina 285

considerare praticamente liberi. Ed è naturale che, per una data frequenza v, negli elementi di elevato numero atomico, ossia ad elevata carica nucleare

fisica

Pagina 30

(oppure con pi il momento coniugato a : la massa della k-esima particella sarà indicata con e la sua carica con . Allora l'hamiltoniana del sistema si

fisica

Pagina 341

Se una particella di carica e si muove con velocità v in un campo elettrico E e in un campo magnetico H, su di essa agisce la forza

fisica

Pagina 372

muoverebbe un corpuscolo di carica e, sotto l'azione delle forze derivanti dal potenziale U e del campo magnetico derivante dal potenziale vettore A.

fisica

Pagina 374

per la sua carica, la quale, anzichè essere e come nell'atomo di idrogeno, è Ze nell'elemento di numero atomico Z: essi si designano collettivamente

fisica

Pagina 40

(2) Indicheremo in tutto questo capitolo con e la carica dell'elettrone in valore assoluto, e con la sua massa di quiete.

fisica

Pagina 418

il suo momento e il campo magnetico: si avrà cioè, detta la massa, — e la carica (2) Indicheremo in tutto questo capitolo con e la carica

fisica

Pagina 418

Indichiamo con la carica di una particella generica, perchè in questo capitolo riserviamo la lettera e per il valore assoluto della carica

fisica

Pagina 421

Consideriamo una particella Indichiamo con la carica di una particella generica, perchè in questo capitolo riserviamo la lettera e per il valore

fisica

Pagina 421

operatori . Tenendo conto che ora la carica dell'elettrone è indicata con — e, e che U = —eV, si è condotti a sostituire, nella (263), gli operatori e

fisica

Pagina 429

un elettrone vincolato a un nucleo di carica Ze ha, nello stato fondamentale, un momento magnetico , dove è la costante della struttura fina.

fisica

Pagina 433

rigorosa si trova (v. BREIT, Nature 122 (1928) p 649) che un elettrone vincolato a un nucleo di carica Ze ha, nello stato fondamentale, un momento

fisica

Pagina 433

intendere per non già la carica dovuta a tutti gli elettroni presenti (che sarebbe infinita) ma solo la differenza tra questa carica e quella dovuta alla

fisica

Pagina 461

energia più bassa rimasto libero compatibilmente col principio di Pauli (e, naturalmente, aumentando ogni volta di una unità la carica del nucleo) si

fisica

Pagina 475

essere sostituiti da una carica spaziale statica: v. nota a pag. 267). Il problema differisce così da quello dell'elio perchè il campo in cui si muovono

fisica

Pagina 496

dove e è la carica dell'elettrone in valore assoluto. Di qui si ricava che l'«energia di 1 volt» equivale a [numero eliminato] erg.

fisica

Pagina 53

feconda di risultati conformi alla esperienza. Tale ipotesi consiste nell'attribuire all'elettrone, oltre alla carica elettrica ed alla massa, anche un

fisica

Pagina 65

normalmente uguali. Queste cariche elettriche si presentano sempre come multiple di una carica elementare e: si è così stati condotti ad attribuire anche

fisica

Pagina 7

potuto misurare (mediante la deflessione subìta in un campo elettrico e magnetico) il rapporto e/m tra la carica e la massa, cosicchè da una misura

fisica

Pagina 8

Carica: e = [numero eliminato] u. e. s. = [numero eliminato] u. e. m.

fisica

Pagina 9

È noto che nell'elettrolisi un grammo-molecola di ioni monovalenti trasporta una carica di 96494 coulomb internazionali, pari a u. e. s.: dividendo

fisica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca

Categorie