Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: angolo

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436659
Enrico Persico 19 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l'angolo sotto cui da P è visto il raggio R del foro, che è dato da , ovvero, trattandosi di angoli piccoli,

fisica

Pagina 150

Ciò significa che la particella, attraversando la fessura, potrà essere deviata dalla direzione primitiva di un angolo che può andare da a : perciò

fisica

Pagina 151

l'angolo di incidenza supera l'angolo limite, mentre per le onde di De Broglie il fenomeno si produce, come si è visto, anche con incidenza normale.

fisica

Pagina 189

risulti (secondo l'ottica geometrica) un angolo di rifrazione immaginario. La lamina d'aria MNM'N' è perfettamente analoga alla barriera di

fisica

Pagina 203

cartesiana, rappresenti un angolo che può variare da 0 a (p. es., la nelle coordinate polari piane): in tal caso la U (e quindi la p) è una funzione periodica

fisica

Pagina 244

corrispondente siano funzioni periodiche (2) Se qualcuna delle q rappresenta un angolo tale che aumentandolo di si ritrova la stessa configurazione del

fisica

Pagina 245

(2) Se qualcuna delle q rappresenta un angolo tale che aumentandolo di si ritrova la stessa configurazione del sistema (p. es., la in un sistema di

fisica

Pagina 246

angolare , esprimente l'angolo fra due piani passanti per l'asse di rotazione, uno fisso e l'altro solidale al corpo. L'energia del sistema, che si

fisica

Pagina 252

coordinate anche trascurando le dette perturbazioni. Siano perciò r il raggio vettore, la colatitudine (angolo del raggio vettore con l'asse polare) e la

fisica

Pagina 255

rispetto al campo magnetico esterno (sia pur debolissimo). Difatti, detto l'angolo che il vettore p (che è normale al piano dell'orbita) forma con

fisica

Pagina 258

l'angolo θ fra la direzione di osservazione e quella dei raggi primari, e raggiunge il suo valore massimo (che ammonta a soli 0,048 Å) per θ = 180°, cioè

fisica

Pagina 27

l'angolo del raggio vettore con l'asse x' sarà, al pari di r, una funzione periodica con frequenza cosicchè si potrà scrivere lo sviluppo di Fourier

fisica

Pagina 286

una fortissima energia reciproca tra gli spin, proporzionale al coseno del loro angolo: si giustifica così il successo che questa ipotesi modellistica

fisica

Pagina 491

valori dell'angolo θ. Per studiare poi la distribuzione nei vari azimut si poteva far ruotare il cristallo intorno all'asse xx', determinandone la

fisica

Pagina 75

si possono tracciare entro il cristallo, formante p. es. un angolo φ con la superficie : è noto dalla teoria di Bragg che esso, e tutti i piani

fisica

Pagina 76

poichè l'angolo di incidenza nella superficie è, come si vede dalla figura, 2φ.

fisica

Pagina 77

alla superficie un angolo θ dato da

fisica

Pagina 77

Si inviano gli elettroni sul cristallo non più normalmente ma con un angolo di incidenza θ (fig. 14). La direzione di propagazione, nell'interno del

fisica

Pagina 79

l'angolo di incidenza θ e far variare con continuità λ, variando la tensione acceleratrice V degli elettroni.

fisica

Pagina 79

Enciclopedia Italiana

533059
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

evidente che gli urti delle varie molecole differiscono di molto in intensità a seconda della velocità della molecola urtante e dell'angolo

fisica

Pagina 518

Cerca

Modifica ricerca

Categorie