Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alcune

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

441027
Enrico Persico 28 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Considereremo solo il caso dell'intervallo ( [simboli eliminati] ), e ci limiteremo ad alcune considerazioni di carattere intuitivo sull'esempio del

fisica

Pagina 108

L'estensione a queste «autofunzioni di spettro continuo» del teorema di ortogonalità e della normalizzazione richiede alcune avvertenze: è ovvio

fisica

Pagina 109

retta ma viene sparpagliato in varie direzioni, provando così che le particelle a nell'attraversare la materia vengono deviate, alcune più altre meno

fisica

Pagina 11

forma (1')) diviene infinito in un punto dell'intervallo, generalmente ad un estremo (punti singolari). Perciò riassumeremo qui brevemente alcune

fisica

Pagina 128

Per meglio comprendere la portata di questa impossibilità giova discutere alcune apparenti infrazioni.

fisica

Pagina 134

alcune analogie col lancio di un proiettile materiale (rinculo e perdita di energia) e l'atto elementare di assorbimento ha analogia con l'urto di un

fisica

Pagina 135

(1) Da ciò segue che è improprio usare la parola «particella» per designare questi enti che (al pari dei fotoni) hanno soltanto alcune delle

fisica

Pagina 145

che è improprio usare la parola «particella» per designare questi enti che (al pari dei fotoni) hanno soltanto alcune delle proprietà che corrispondono

fisica

Pagina 145

indeterminato), anche alcune condizioni di regolarità. E cioè, si richiederà anzitutto che la e le sue derivate prime siano continue e ad un sol valore in tutto

fisica

Pagina 166

intersezioni danno i valori ,... di x per cui f(x) = O: tali punti dividono l'asse x in regioni, in alcune delle quali , in altre . Nella meccanica

fisica

Pagina 176

Ha notevole interesse per le applicazioni (ad alcune delle quali si accennerà nel seguito) il problema del moto di una particella lungo una retta x

fisica

Pagina 198

dalla ordinaria meccanica e quindi solo alcuni valori per l'energia. Prima di formulare le condizione di Sommerfeld, dobbiamo richiamare alcune

fisica

Pagina 245

un sistema si presenta come degenere solo perchè, per semplicità, si trascurano alcune delle leggere perturbazioni che in realtà non mancano mai: p

fisica

Pagina 250

Vediamo ora alcune applicazioni del principio di selezione.

fisica

Pagina 285

descrivere alcune delle più importanti esperienze su cui si fonda la teoria. Essa ha carattere più elementare del resto del libro, che è invece

fisica

Pagina 3

corpo non più di massa m, ma di una massa M uguale alla massa dell'atomo, cioè alcune migliaia di volte più grande. Il ragionamento precedente varrà

fisica

Pagina 30

funzioni della forma con f funzione arbitraria delle sole y. Ma soltanto alcune di queste autofunzioni sono comuni ad e a : e precisamente, la f(y) deve

fisica

Pagina 320

insieme nessun significato fisico): vi sono in generale soltanto alcune osservabili che hanno un valore definito, mentre sulle altre non si possono dare

fisica

Pagina 336

un operatore incompleto. In questi casi la non resta determinata dal risultato dell'osservazione, cioè dipende anche da alcune modalità

fisica

Pagina 356

trovate, nello spettro emesso da un tubo contenente elio, assolutamente privo di idrogeno. . Sono anche state osservate alcune righe di Li,++ di Be+++ e

fisica

Pagina 40

alcune sono escluse dal principio di selezione del quanto interno j (v. § 64 d, p. II).

fisica

Pagina 457

indipendenti, alcune simmetriche e altre, antisimmetriche. Resta da ottenere l'ortogonalità. Consideriamo il gruppo delle autofunzioni simmetriche: su di esse

fisica

Pagina 469

antisimmetrica rispetto a ogni trasposizione, e quindi (poichè, come si è visto poco anzi, una funzione non può essere simmetrica per alcune trasposizioni

fisica

Pagina 473

Le esperienze che descriveremo nei §§ successivi riguardano appunto l'eccitazione di atomi urtati da un elettrone: perciò premettiamo alcune

fisica

Pagina 50

Prima di descrivere le esperienze vogliamo però fare una osservazione generale per spiegare alcune locuzioni divenute abituali in questo campo di

fisica

Pagina 52

). pubblicata nel luglio 1925. L'idea fondamentale in essa espressa è che alcune delle quantità inerenti al modello atomico in uso nella teoria dei quanti (p. es

fisica

Pagina 69

quali parleremo più oltre (elettroni positivi e negativi, protoni, neutroni), alcune cariche positivamente, altre negativamente, altre neutre, in moto

fisica

Pagina 7

Fermat per i raggi luminosi). Alcune di queste analogie anzi si possono vedere anche senza far uso delle formule: p. es., in un mezzo omogeneo la luce

fisica

Pagina 71

Enciclopedia Italiana

533060
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

statistica. Nel seguito di questo articolo supporremo il lettore familiare con queste nozioni e daremo alcune notizie complementari, con particolare

fisica

Pagina 518

Cerca

Modifica ricerca

Categorie